• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DL 126/2013 recante le misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio (DDL 1906/C) - DDL sulle disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni (DDL 1542/C).

Archivio

Sintesi parlamentare n. 50/C della settimana dal 23 dicembre al 27 dicembre 2013

8 Gennaio 2014
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
CAMERA DEI DEPUTATI
_______________________
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
 
– Decreto-legge n. 126 del 31 ottobre 2013 recante “Misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio” (DDL 1906/C).
 
L’Aula ha stabilito di non procedere oltre nell’esame, in seconda lettura, del provvedimento in oggetto, stante la decisione del Governo di rinunciare alla sua conversione in legge.
 
Per quanto riguarda l’iter parlamentare precedente ed i contenuti del provvedimento si veda la Sintesi n. 49/2013.
 
Il decreto legge nella settimana di riferimento era stato approvato dalla Commissione Bilancio (vedi dopo).
 
 
– DDL su “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni” (DDL 1542/C).
 
L’Aula ha licenziato, in prima lettura, il provvedimento in oggetto con numerose modifiche al testo approvato dalla Commissione Affari Costituzionali.
 
Tra queste, in particolare, si segnalano le seguenti:
 
Art. 2
Viene ampliata la disposizione introdotta durante l’esame in Commissione sulla costituzione di città metropolitane da parte delle Regioni Sardegna, Sicilia e Friuli Venezia Giulia. Al riguardo, viene chiarito che tali Regioni possono istituire le città metropolitane nei rispettivi capoluoghi di regione, nonché nelle province già all’uopo individuate come aree metropolitane dalle rispettive leggi regionali vigenti alla data di entrata in vigore del provvedimento.
Emendamento 2.500 (nuova formulazione) a firma della Commissione
 
Comma aggiuntivo
Viene previsto, sulla base delle procedure di cui all’art. 133 della Costituzione, che nelle province – che sulla base dell’ultimo censimento hanno una popolazione residente superiore a un milione di abitanti – possono essere costituite ulteriori città metropolitane, purché l’iniziativa sia assunta dal comune capoluogo della provincia e da altri comuni che complessivamente rappresentino almeno 500 mila abitanti della provincia medesima. Le città metropolitane subentrano alle province esistenti.
Nel caso di due province confinanti che complessivamente raggiungono la popolazione di almeno un milione cinquecentomila abitanti, si applicano le suddette procedure, a condizione che l’iniziativa sia esercitata dai due comuni capoluogo e da altri comuni che rappresentino complessivamente almeno trecentocinquantamila abitanti per provincia. La proposta deve individuare il comune capoluogo della città metropolitana.
Emendamento 2.500 (nuova formulazione) a firma della Commissione e subemendamento 0.2.502.9 (a firma di parlamentari)
 
Art.3
Viene modificata la disposizione sull’istituzione delle Città metropolitane prevedendo che  in sede di prima applicazione le città  di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli sono costituite alla data di entrata in vigore del provvedimento, mentre la città di Reggio Calabria è istituita il 1° gennaio 2016 ovvero, comunque, entro trenta giorni dalla decadenza o scioglimento anticipato degli organi provinciali.
Emendamento 3.900 della Commissione
 
Art. 15
Viene modificata la norma concernente le funzioni fondamentali delle Province eliminando, in particolare, il riferimento – aggiunto durante l’esame in Commissione – alla difesa del suolo.
Vengono, inoltre, modificati i principi in base ai quali lo Stato e le Regioni secondo le rispettive competenze provvedono al riordino delle funzioni esercitate dalle province, diverse da quelle espressamente indicate dal provvedimento.
Emendamento 15.900 della Commissione e 15.1000 della Commissione
 
Comma aggiuntivo
Viene chiarito che le funzioni fondamentali delle Province sono esercitate nei limiti e secondo le modalità stabilite dalla legislazione statale e regionale di settore, secondo la rispettiva competenza per materia ai sensi dell’articolo 117, commi secondo, terzo e quarto della Costituzione.
Emendamento 15.83 (testo modificato nel corso della seduta) a firma di parlamentari
 
Art. 23
Viene chiarito che su proposta del Ministro per gli affari regionali, con accordo sancito in Conferenza unificata, sono stabilite le modalità di monitoraggio sullo stato di attuazione del provvedimento di riforma.
Emendamento 23.1002 della Commissione
 
Comma aggiuntivo
Viene chiarito che le disposizioni del provvedimento non modificano l’assetto territoriale degli ordini, dei collegi professionali e dei relativi organismi nazionali previsto dalle rispettive leggi istitutive, nonché delle Camere di commercio.
Emendamento 23.1001 della Commissione
 
Scheda emendamenti in Aula
 
Per quanto riguarda l’iter parlamentare precedente ed i contenuti del provvedimento si veda la Sintesi n. 46/2013.
 
Il provvedimento, in particolare, è finalizzato ad istituire e disciplinare l’ordinamento delle città metropolitane di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria, già previste dal Testo Unico degli enti Locali (D.Lgs 267/2000) e dalla Costituzione. Sulla città metropolitana di Roma viene dettata un’apposita disciplina.
Viene, altresì, introdotta una nuova normativa sulle province, a seguito del venir meno delle norme previgenti (contenute nei decreti-legge 201/2011 e 95/2012) dichiarate incostituzionali dalla Corte Costituzionale (con sentenza 220/2013). Si tratta, come chiarito nella Relazione illustrativa al provvedimento, di norme transitorie in vista della soppressione di tali enti prevista dal disegno di legge costituzionale, anch’esso di iniziativa governativa all’attenzione della Commissione Affari Costituzionali della Camera (DDL 1543/C – esame non ancora iniziato).
Viene, inoltre definita una disciplina organica delle unioni di comuni con la finalità di pervenire a una normativa coerente e strutturata dell’istituto e riformato l’istituto della fusione di comuni per facilitarne l’accorpamento.
 
Il disegno di legge passa ora all’esame del Senato.
 
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
 
– Decreto-legge n. 126 del 31 ottobre 2013 recante “Misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio” (DDL 1906/C).
 
La Commissione Bilancio ha approvato, in sede referente, in seconda lettura, il provvedimento in oggetto con modifiche al testo trasmesso dal Senato.
 
Il decreto legge, nella settimana di riferimento, è stato trasmesso all’esame dell’Aula.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro