• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea conferma che non sono in contrasto con la normativa europea le tariffe applicate dalle SOA sulla base di importi minimi inderogabili

Archivio, Opere pubbliche

SOA: confermata la legittimità delle tariffe minime

31 Gennaio 2014
Categories
  • Archivio
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha confermato la legittimità delle tariffe minime riconosciute alle SOA cui compete attestare il possesso dei requisiti di qualificazione in capo ai soggetti esecutori di lavori pubblici (Sezione IV, sentenza del 12.12.2013).
 
Si conclude così la vicenda nata dall’iniziativa di SOA nazionale costruttori che nel 2011 aveva presentato al Ministero dello Sviluppo Economico un quesito riguardante l’abrogazione dell’obbligatorietà di tariffe fisse o minime per l’attestazione, che potevano essere considerate in contrasto con i meccanismi concorrenziali.
 
Il passo successivo della SOA era stato di comunicare all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici che la stessa avrebbe offerto alle imprese clienti uno sconto sui corrispettivi.
 
Sull’opposizione dell’Autorità si erano pronunciati i giudici amministrativi che, dopo un iniziale assenso alla derogabilità delle tariffe minime, avevano ritenuto, in sede di impugnazione innanzi al Consiglio di Stato, di dover interessare la Corte di Giustizia Europea, la quale si sarebbe espressa sull’eventuale contrasto tra il sistema tariffario previsto D.P.R. n. 207/2010 e i principi comunitari volti alla tutela della libera concorrenza (cfr. Sentenza parziale, con ordinanza, n. 4905 del 4.7.2012, adottata dal Consiglio di Stato, VI^ Sezione).
 
La riposta della Corte è stata chiara: “Gli articoli 101 TFUE, 102 TFUE e 106 TFUE devono essere interpretati nel senso che non ostano ad una normativa nazionale, come quella di cui trattasi nel procedimento principale, che impone alle Società Organismi di Attestazione un regime di tariffe minime per i servizi di certificazione forniti alle imprese che intendano partecipare a procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori”.
 
Inoltre, la Corte rileva che una certa limitazione della possibilità di negoziare i prezzi dei servizi con i clienti è idonea a rafforzare l’indipendenza delle SOA rispetto agli interessi particolari dei loro stessi clienti. Peraltro, la fissazione di tariffe minime è volta ad assicurare la buona qualità della qualificazione ed è coerente con la realizzazione dell’obiettivo della tutela dei destinatari dei servizi stessi.
 
Sotto questo profilo, la soluzione del giudice comunitario appare coerente con quanto espresso dalla Corte Costituzionale, la quale ha, da ultimo, evidenziato la necessità di eliminare per le SOA ogni possibile contesto  idoneo a facilitare pratiche anticoncorrenziali di per sé pregiudizievoli dell’indipendenza di giudizio (decisione n. 94/2013 del 20/05/2013, in tema di giudizio per conflitto di attribuzione tra enti).
 
Le SOA, infatti, rilasciano attestati in cambio di un corrispettivo ed esclusivamente in base alla domanda reale di un mercato relativamente ristretto (oltre che in profonda crisi), assumendo a proprio carico i rischi finanziari connessi all’esercizio di tale attività (cfr. in tal senso, sentenza del 18 giugno 1998, Commissione/Italia, C 35/96, Racc. pag. I 3851, punto 37).
 
Va sottolineato, peraltro, che non tutto rimane immutato poiché secondo la Corte spetterebbe “…al giudice del rinvio valutare se, tenuto conto in particolare delle modalità di calcolo delle tariffe minime, segnatamente in funzione del numero delle categorie di lavori per le quali il certificato è redatto, la citata normativa nazionale vada oltre quanto necessario per conseguire tale obiettivo“.
 
Pertanto, spetterà quindi, in ultimo, al Consiglio di Stato valutare l’adeguatezza dell’attuale sistema tariffario delle SOA.
 
Lo stesso giudice amministrativo che nella sentenza di rinvio alla Corte di Giustizia ha già chiarito che “l’imparzialità della funzione pubblica di certificazione ha come duplice espressione l’indipendenza dell’organismo attestatore e la non discriminatorietà dei costi per l’utenza”.
 
A fronte di un quadro economico negativo, quest’ultima riflessione appare più che significativa.
 
In questo contesto, stante il periodo di crisi economica in cui versano le imprese, va osservato che è auspicabile, in prospettiva, procedere ad una riduzione delle tariffe, soprattutto in caso di variazioni minime dell’attestato SOA, che dovrebbero essere pari ad un importo minimo unico per tutte le attestazioni.

14710-SentenzaUE Tariffe SOA.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro