• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Associazione nell’evidenziare come il tema delle semplificazioni legislative ed amministrative sia fondamentale per il rilancio della competitività, ha illustrato le azioni e le misure di snellimento necessarie in materia di edilizia e ambiente, fiscalità, opere pubbliche, lavoro, sicurezza e tecnologie delle costruzioni.

Archivio, Governo e Parlamento

Indagine conoscitiva sulla Semplificazione: le proposte dell’ANCE in Parlamento

5 Febbraio 2014
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 5 febbraio u.s. l’audizione dell’ANCE presso la Commissione Bicamerale per la Semplificazione nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla semplificazione legislativa ed amministrativa.
 
Il Presidente, Ing. Paolo Buzzetti, che ha guidato la delegazione associativa, ha sottolineato, in premessa, che il Rapporto sull’indice di competitività World Economic Forum (Wef) colloca l’Italia al ventunesimo posto su 27 Stati membri dell’Unione europea in quanto il potenziale italiano rappresentato, in particolare, da un settore privato caratterizzato da un alto numero di imprese e un elevato livello di innovazione, non trova piena applicazione a causa delle regolamentazioni onerose e della burocrazia superflua ed inefficiente.
La burocrazia nel nostro Paese è, infatti, una delle tasse occulte più alte pagate dalle imprese: la classifica Doing Business 2013 della Banca Mondiale sui contesti più favorevoli agli affari, su 185 Paesi analizzati, colloca l’Italia al 73° posto, all’ultimo posto tra gli Stati europei (solo la Grecia è sotto di noi). 
 
Ha, quindi, evidenziato che il tema della semplificazione, fondamentale per il rilancio della competitività economica e territoriale, è un tema da anni al centro del dibattito politico-imprenditoriale-civile, e si presenta come obiettivo di largo respiro, operando su diversi temi e livelli. In particolare, uno dei passi fondamentali per una maggiore efficienza e per il migliore funzionamento del nostro sistema, è rappresentato, non solo dalla semplificazione legislativa ed amministrativa che può essere attuata nel breve periodo, ma anche da una riforma istituzionale, con la quale si ripensi alla riallocazione delle diverse competenze, assicurando una maggiore concertazione con le autonomie territoriali.
Anche la semplice abrogazione di normative ormai desuete e spesso datate avviate a più riprese nelle precedenti legislature rappresenta non solo un segno positivo, ma testimonia come attraverso comportamenti tutto sommato semplici, si possa fare molto.
 
Ha, poi, illustrato un ulteriore passaggio essenziale per un’effettiva semplificazione amministrativa rappresentato dalla necessità di “correntizzare” e rendere trasparente il procedimento amministrativo necessario per poter dare inizio ad una attività. E’, infatti, irreale parlare di comunicazione di inizio attività se poi per poterla effettivamente avviare sono necessari nulla-osta, pareri ecc. i cui tempi di rilascio sono ben superiori a quelli previsti per l’inizio dell’attività. Inoltre, la scarsa trasparenza del processo amministrativo non ha un effetto deprimente solo per il mercato interno, ma anche per gli investitori stranieri per i quali certezze e cronoprogrammi sono essenziali nella valutazione della convenienza o meno ad intervenire nel nostro Paese. 
 
Nell’ambito delle iniziative da intraprendere, ha, quindi, evidenziato la necessità che:
–      si attui un riordino delle discipline normative privilegiando l’uso di Testi Unici;
–      si prosegua nel percorso di riforma, semplificazione e razionalizzazione del sistema amministrativo statale e degli enti locali;
–      si proceda ad una riforma delle istituzioni e ad una riallocazione delle funzioni;
–      si modelli il rapporto Stato – Regioni verso una maggiore uniformità di trattamento.
 
Ha, poi, illustrato le misure di semplificazione nelle diverse aree di competenza quali edilizia e ambiente, fiscalità, opere pubbliche, lavoro, sicurezza e tecnologie delle costruzioni.
 
Si veda precedente del 4 febbraio 2014.
 
Si allega il documento con le proposte ANCE consegnato agli atti della Commissione.

14792-Documento con le proposte ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro