• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Rapporto ENEA sull’Efficienza Energetica 2012, che illustra il quadro delle politiche per il risparmio energetico e la loro efficacia, sottolinea il contributo rilevante del settore edile per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e per il superamento della crisi economica

Archivio

Presentato il terzo Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA

7 Febbraio 2014
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

E’ stato presentato il 6 febbraio il Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA, che illustra il quadro, aggiornato al 2012, delle politiche e delle misure per il miglioramento dell’efficienza energetica nei settori edilizia (residenziale e terziaria), industria, trasporti, agricoltura, servizi energetici e generazione distribuita, valutandone l’efficacia in termini economici e di risparmio energetico.

Ne emerge un Paese che ha recepito gli indirizzi definiti dall’Unione europea in tema di efficienza energetica, e che è in linea con gli obiettivi quantitativi definiti nel Piano d’Azione nazionale per l’Efficienza Energetica 2011 (PAEE). Con queste premesse l’Italia si avvia verso il traguardo di riduzione dei consumi energetici al 2020 posto dalla Strategia Energetica Nazionale (SEN).

L’intera economia italiana nel 2012 ha avuto un miglioramento dell’indice di efficienza energetica per circa 1 punto percentuale rispetto all’anno precedente. I settori che hanno maggiormente contribuito a questo risultato, soprattutto negli ultimi anni, sono il residenziale e l’industria.

Con riferimento all’orizzonte temporale 2005-2016, il residenziale, in particolare, ha raggiunto a tutto il 2012 il 73,5% dell’obiettivo di risparmio energetico fissato dal PAEE, pari a 44.109 GWh/anno risparmiati su un target al 2016 di circa 60.000 GWh/anno. Tale percentuale è superiore al risultato complessivo riferito a tutti i settori economici, pari al 58% dell’obiettivo raggiunto al 2012.

Dei risparmi finora conseguiti, la maggior parte (24.450 GWh/anno) è imputabile all’applicazione degli Standard Minimi di Prestazione Energetica degli edifici stabiliti dal D. Lgs. n. 192/2005, circa 15.200 GWh/anno derivano dal meccanismo dei certificati bianchi, mentre alle detrazioni fiscali del 55% / 65% corrispondono risparmi di circa 8.250 GWh/anno.

Risultati non positivi si registrano invece per il terziario, che al 2012 ha raggiunto appena il 9.0% dell’obiettivo di risparmio energetico 2016. Le disposizioni contenute nel decreto Certificati Bianchi e il nuovo Conto Termico, tendono al superamento delle criticità di questo comparto.

Per quanto riguarda specificamente la Pubblica Amministrazione, il Rapporto evidenzia che il settore pubblico ha assunto un ruolo di rilievo, anche alla luce dell’importanza che ad essa viene attribuita dalla nuova direttiva europea sull’efficienza energetica e dalla Strategia Energetica Nazionale. Oltre al Patto dei Sindaci, in Italia già nel 2008, è stato adottato il Piano d’Azione per la Sostenibilità Ambientale per i Consumi della P.A., che definisce i criteri ambientali minimi, di prodotti e servizi, allo scopo di razionalizzare i consumi e ridurre gli sprechi. Le potenzialità di risparmio di denaro pubblico e di emissioni di gas serra sono enormi, basti pensare, ad esempio, all’illuminazione pubblica.

Analizzando il più ampio impatto delle politiche e delle misure realizzate sui singoli settori economici, il Rapporto ENEA sottolinea che la riqualificazione energetica del nostro patrimonio edilizio può contribuire in misura determinante al superamento della crisi economica. Oltre il 65% degli investimenti nel settore delle costruzioni sono andati al recupero e alla riqualificazione degli edifici, con un trend in crescita anche grazie alla proroga e al potenziamento degli incentivi fiscali, recentemente estesi all’adeguamento antisismico.

L’efficienza energetica ha rivoluzionato l’edilizia grazie ai nuovi materiali e alle nuove tecnologie.

Questo potenziale di sviluppo può tradursi in un volano per l’economia e il mercato del lavoro, grazie all’avvento di nuove occupazioni “verdi”, nuove figure professionali e, per quelle esistenti, nuove esigenze formative.

L’effetto sull’occupazione al 2020 del segmento della riqualificazione energetica è stimato a 237.000 occupati diretti e 355.000 complessivi. I livelli occupazionali, a seguito della formazione dedicata all’efficienza energetica, aumentano del 23% e ad un anno dalla fine del percorso, l’88% dei partecipanti è occupato.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro