• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza
            8 Agosto 2025
          • CNCE: Post – Meet Dissemination Event
            7 Agosto 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Autorità in un Comunicato apre alla possibilità di utilizzare per la qualificazione SOA le annualità fiscali comprese nel decennio antecedente alla qualificazione, partendo da un minimo di cinque anni e sino all’utilizzo di tutti e dieci gli anni

Archivio, Opere pubbliche

SOA: i requisiti economici sino a 10 anni.

27 Giugno 2014
Categories
  • Archivio
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ consentito alle imprese utilizzare per la SOA anche solo una parte delle annualità fiscali comprese nell’ambito dell’arco temporale del decennio antecedente alla data di stipula del contratto di qualificazione.
 
Lo ha previsto il Comunicato del Presidente del 6 giugno 2014, che ha fornito alle SOA i criteri interpretativi relativi all’applicazione dell’art 253, comma 9-bis, del D.lgs. n. 163/2006 a seguito delle modifiche apportate, in ultimo, dalla Legge n. 98/2013.
 
In particolare, con quest’ultima riformulazione della disposizione in esame è stato previsto che, sino al 31 dicembre 2015, i requisiti della cifra d’affari, dell’adeguata dotazione di attrezzature tecniche e dell’adeguato organico medio annuo, non facciano più riferimento “ai migliori cinque anni del decennio antecedente la data di sottoscrizione del contratto con la SOA”, ma “al decennio antecedente la data di sottoscrizione del contratto con la SOA”.
 
L’interpretazione dell’Autorità nasce da un approfondimento della ratio della norma che, nell’ottica del legislatore, ha voluto rendere ancora più agevole il raggiungimento dei parametri richiesti dalla normativa di settore per la dimostrazione dei requisiti di carattere speciale, in considerazione della particolare congiuntura economica in cui versa il paese.
 
L’Autorità ha, pertanto, ritenuto che la norma debba essere interpretata nel senso di consentire la possibilità di utilizzare le annualità fiscali, comprese nel decennio antecedente alla data di stipula del contratto di qualificazione, scegliendo il periodo documentabile da un minimo di cinque anni e sino ad un massimo di dieci anni; ciò ai fini della valutazione dei requisiti di cui all’art. 79, comma 1, lettere a), c) e d), del D.P.R. n. 207/2010, Regolamento sui Contratti pubblici.
 
Tale possibilità non sussiste ovviamente per le imprese costituite da meno di cinque anni, per le quali la SOA computa tutte le annualità fiscali relative all’attività svolta, antecedenti la data di sottoscrizione del contratto di qualificazione.
 
L’Autorità dà, altresì, atto che la norma citata non ha introdotto alcuna disposizione transitoria in merito alla valutazione dei parametri previsti dall’art. 80 del Regolamento per l’ottenimento dell’incremento convenzionale premiante (ICP) riferiti alle ultime annualità fiscali, nonché dei criteri stabiliti per l’effettuazione della verifica triennale di cui all’art. 77 del Regolamento.
 
A fronte di ciò, nel comunicato è chiarito che l’ICP deve essere riferito all’ultimo bilancio approvato e depositato per il calcolo dei due parametri del patrimonio netto e dell’indice di liquidità. Il terzo parametro, ossia l’indice di economicità, va valutato, invece, in relazione agli ultimi tre bilanci approvati e depositati.
 
Infine, sempre secondo l’Autorità, nulla cambia per la verifica di congruità tra cifra di affari in lavori, costo delle attrezzature tecniche e costo del personale dipendente che è effettuata per la verifica triennale con riferimento al rapporto tra costo medio del quinquennio fiscale precedente la scadenza del termine triennale e importo medio annuale della cifra di affari in lavori accertata in sede di attestazione originaria.
 
Il Comunicato giunto ormai all’alba di un nuovo quadro normativo per gli appalti pubblici, potrebbe permettere di valorizzare al massimo lo strumento dell’ICP, al fine di moltiplicare i requisiti economici e tecnici delle imprese che da anni operano in un settore in profonda crisi.

16734-Comunicato 6 giugno 2014.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro