News
L’Associazione Calabresi Creativi è una realtà nata nel 2012 con una mission ben precisa, connettere le potenzialità offerte dal web con il territorio calabrese. L’obiettivo dell’associazione, lo stesso che ne informa l’ampio ventaglio di attività, è di fare delle nuove tecnologie il motore di un riscatto epocale per il Mezzogiorno. Il gruppo di lavoro, coordinato dal Presidente Domenico Rositano, è composto da 7 professionisti che hanno deciso di dedicarsi al loro territorio, la Calabria, importando e diffondendo idee ad alto contenuto innovativo, con lo scopo di contribuire allo sviluppo territoriale.
Attualmente l’associazione conta tre progetti all’attivo #101Calabrie, CuntaeCanta e SmartDUO, il più importante per riconoscimenti ed apporto innovativo.
#101Calabrie è una campagna, lanciata il 21 giugno 2013 sulla piattaforma social di Twitter per far conoscere le bellezze della Calabria sfruttando le potenzialità dei Social Network . A partire dalla data di lancio e per 101 giorni, l’Associazione ha pubblicato on line ogni giorno una località turistica differente della Calabria, con una foto ed un link che rimandava ad una descrizione approfondita e ad altre foto del sito in questione. Oltre a località ben note ai turisti ed ai calabresi, è stato dato largo spazio anche agli scorci meno noti della Calabria, ma non per questo meno importanti o caratteristici. L’iniziativa ha molto entusiasmato il pubblico, avendo all’attivo oltre duemila re-tweet, centinaia di condivisioni su facebook, e un grande numero di accessi al portale dell’iniziativa.
CuntaeCanta, è un festival open source della provincia di Reggio Calabria, senza date prestabilite, ma che ha l’obbiettivo di attraversare tutta la provincia. Il festival coinvolge blogger, videomaker persone comuni, artisti e chiunque abbia storie da raccontare, luoghi da mostrare, persone da presentare, canzoni da ricordare, proverbi da condividere. Compilando u apposito form on line, ogni informazione sarà disponibile on line e sarà poi grazio all’aiuto dei cittadini che verrà scelta la meta per portare offline questi contenuti. Da qui, la possibilità di candidarsi come narratori al contest e di suggerire cunti, luoghi e storie. Il festival è partito il 30 aprile 2014 dalla città di Rosarno, in concomitanza con “La Notte del Lavoro Narrato”, evento nazionale in cui si racconteranno storie positive di lavoro. Oltre alle storie ed alla musica, in ogni tappa dell’evento saranno previste delle postazioni in cui gli artisti e gli imprenditori potranno esporre le loro opere nonché una postazione “proverbi” in collaborazione con Cityteller che permetterà di geolocalizzare tutti i modi di dire calabri. Un festival che punta sulla possibilità del networking 2.0 senza dimenticare la tradizione.
SmartDUO, è una piattaforma collaborativa per l’ottimizzazione del Destination Management, ovvero dei processi che permettono di creare un’offerta integrata intorno ad un attrattore turistico. La realizzazione di uno spazio collaborativo digitale per consentire agli attori privati e pubblici della filiera turistica di fare sistema, creando un’offerta integrata. Mediante la piattaforma on line è possibile condividere e scambiare conoscenze, favorendo indirettamente l’incentivare all’utilizzo del web 2.0 da parte di enti, istituzioni, microimprese e PMI. Gli scopi del progetto SmartDUO sono: avviare percorsi innovativi di cooperazione tra le organizzazioni che operano per disegnare l’offerta turistica e portarla sul mercato, gli operatori turistici e gli abitanti del territorio; creare una community di professionisti in grado di ascoltare e dialogare offline e online con i visitatori reali e potenziali; promuovere l’utilizzo di tecnologie digitali nelle strutture legate al comparto turistico. Attualmente il progetto si focalizza solo su due aree geografiche specifiche e gli interlocutori sono il Parco Nazionale della Sila e l’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero.
Sulla piattaforma gli operatori trovano diversi strumenti. Prima di tutto una piazza virtuale, composta da feed in tempo reale, che aggrega la presenza dei diversi soggetti della filiera del turismo sui social network. E così ogni operatore può valutare opportunità, partner, offerte. E ancora gli operatori possono pubblicare il calendario degli eventi e l’ente Dmo (Destination Management Organization) deciderà quali promuovere. Infine una rubrica digitale offre all’utente la possibilità di mettere tutti gli strumenti di contatto, non solo il classico sito o l’email ma anche Whatsapp, Messenger, ecc.
Vincitore del bando Miur 2012 “Smart cities and communities and social innovation”, tale progetto è finanziato dal FESR attraverso il suddetto bando.
Link sito Associazione: http://www.calabresicreativi.it/
Link progetto SmartDUO: http://www.smartdmo.it/
Link Tagboard #101Calabrie: https://tagboard.com/101calabrie
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |