• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Superbonus e bonus edilizi: cessionari liberi di trasferire crediti maturati
            18 Settembre 2025
          • Webinar sul “Protocollo ASSE.CO. EDILIZIA. Procedura di asseverazione” – Programma e Link di iscrizione
            18 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le tematiche sottoposte al Governo: manutenzione gru a torre nei cantieri edili; società di leasing; IMU sugli «imbullonati»; contenziosi sui rimborsi IVA; contributi per interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale; soccorso istruttorio per la partecipazione alle gare; misure per l'edilizia; liquidazione IVA di gruppo.

Archivio, Governo e Parlamento

Atti di indirizzo e controllo n. 16/2015: interrogazioni in Parlamento.

28 Aprile 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sono stati discussi alla Camera dei Deputati, tra gli altri, i seguenti Atti di indirizzo e controllo:
 
CAMERA DEI DEPUTATI
ATTO e PRIMA
FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI / RICHIESTE AL GOVERNO
RISPOSTA DEL GOVERNO
5-03231
Interrogazione a risposta in Commissione
 
M. Fedriga, LN
Manutenzione gru a torre nei cantieri edili
– Prevedere profili tecnici e regole specifiche volte a definire il soggetto abilitato alla manutenzione delle gru a torre nei cantieri, come richiesto dalle associazioni dei costruttori;
– emanare un decreto ministeriale, d’intesa con INAIL ed ISPESL, che definisca, analogamente a quanto previsto per altre apparecchiature, le qualifiche minime connesse alla manutenzione delle gru a torre.
– Ricordato che l’art. 71 del Dlgs 81/2008, ai commi 7 e 8, stabilisce che la manutenzione delle attrezzature di lavoro sia affidata a personale specificatamente formato in relazione agli specifici rischi dell’attrezzatura e che le stesse siano sottoposte a controllo iniziale, periodico e straordinario volto ad assicurarne il buono stato di conservazione e l’efficienza;
– evidenziato che le norme ISO 9927 e ISO 12480, sui controlli per gli apparecchi di sollevamento, definiscono le tipologie di intervento e le competenze richieste per il loro svolgimento;
– segnalato che, per le attrezzature di sollevamento materiali immesse sul mercato prima dell’entrata in vigore della c.d. «direttiva macchine», quindi potenzialmente prive di manuale d’uso, l’INAIL, d’intesa con il Ministero del Lavoro, le associazioni di categoria e le Regioni, ha elaborato documenti di indirizzo per l’effettuazione dei controlli.
(Sottosegretario al Lavoro e politiche sociali, Teresa Bellanova)
5-05349
Interrogazione a risposta in Commissione
 
R. Gebhard, Misto
Società di leasing
Chiarire se le società di leasing, che nell’esercizio delle proprie attività si comportano come imprese di costruzione e ristrutturazione, costruendo o ultimando immobili anche ad uso abitativo, possano sottostare al regime IVA di cui all’art. 10, comma 1, n. 8), 8-bis) e 8-ter) del DPR 633/1972, e quindi possano detrarre l’IVA per i lavori di ultimazione o costruzione, ai sensi dell’art. 19 del medesimo DPR, se è stata esercitata in atto l’opzione per l’imposizione.
– Rilevato che le società di leasing non possono essere assimilate alle «imprese costruttrici» di cui all’art. 19-bis1, lett. i) del DPR 633/1972 e, pertanto, non possono recuperare l’IVA assolta in relazione alle spese di costruzione/rispristino di fabbricati abitativi per espressa indetraibilità oggettiva posta dallo stesso articolo;
– osservato che per le società di leasing che concedono in locazione immobili abitativi in regime di esenzione, ai sensi dell’art. 10, n. 8, del DPR 633/1972, e sono tenute ad operare una riduzione della percentuale di detrazione, applicando il pro-rata di cui all’art. 19-bis, non trova applicazione l’indetraibilità oggettiva di cui all’art. 19-bis1, lettera i);
– precisato che sono in corso approfondimenti tecnici tesi a valutare l’opportunità di rivedere la disciplina concernente l’ipotesi di indetraibilità oggettiva, in modo tale da renderla maggiormente conforme al principio della neutralità dell’IVA imposto dalla normativa comunitaria.
(Sottosegretario all’Economia e finanze, Enrico Zanetti)
5-05401
Interrogazione a risposta in Commissione
 
G. Paglia, SEL
 
IMU sugli «imbullonati»
Fare chiarezza sugli esatti termini della tassazione ai fini del calcolo dell’IMU, per quanto riguarda i beni strumentali dell’immobile a destinazione produttiva ancorati al suolo, fornendo anche chiarimenti atti a decretare in maniera semplice, definitiva e condivisa, quali siano gli impianti mobili e quelli immobili e quali siano le caratteristiche che differenziano le due tipologie, al fine di scongiurare la futura tassazione di beni strumentali alla produzione.
– Riconosciuto che l’ampia differenziazione dei processi produttivi e la potenziale evoluzione degli stessi richiedono una valutazione specifica per ciascuna fattispecie oggetto di accertamento catastale;
– segnalato che, in seguito alle più recenti segnalazioni, è in corso da parte dell’Agenzia delle entrate una approfondita istruttoria finalizzata a riscontrare le tipologie impiantistiche ordinariamente presenti negli immobili produttivi, per verificarne le caratteristiche di «immobiliarità» e quindi di rilevanza catastale, nonché l’uniformità dell’operato di tutti gli Uffici Provinciali-Territorio, in esito alla quale e ai successivi confronti con gli stakeholder, potranno essere fornite ulteriori precisazioni agli uffici operativi dell’Agenzia.
(Sottosegretario all’Economia e finanze, Enrico Zanetti)
5-05400
Interrogazione a risposta immediata in Commissione
 
G. C. Sottanelli, SEL
Contenziosi sui rimborsi IVA
Abbandonare la prosecuzione dei contenziosi tributari da parte dell’Agenzia delle entrate, concernenti l’impugnazione dei dinieghi di rimborso dell’IVA, a seguito di cessazione dell’attività, laddove il contribuente abbia omesso di presentare il Modello VR, accogliendo ed erogando le somme dovute e fino ad oggi bloccate da eccezioni formali quanto giuridicamente errate, anche considerato che sul tema rimborsi IVA è in corso una procedura di infrazione contro l’Italia.
Illustrata la posizione dell’Agenzia delle Entrate, che ritiene di dover adeguare la gestione delle controversie all’orientamento ormai consolidato della Corte di Cassazione e, conseguentemente, riconoscere il diritto al rimborso richiesto entro il termine decennale di prescrizione ordinaria, subordinandone il diritto alla dimostrazione da parte del contribuente della sussistenza dei relativi presupposti.
(Sottosegretario all’Economia e finanze, Enrico Zanetti)
 
 
Sono stati, altresì, presentati alla Camera dei Deputati e al Senato, tra gli altri, i seguenti Atti di indirizzo e controllo:
 
CAMERA DEI DEPUTATI
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
3-01460
Interrogazione a risposta orale
 
F. Laforgia, PD
Nuovi ammortizzatori sociali
Rendere maggiormente efficienti i nuovi sistemi di ammortizzatori sociali previsti dal Jobs Act (Dis-coll e Naspi) al fine di dar vita ad un sistema sociale sostenibile ed inclusivo.
4-08880
Interrogazione a risposta scritta
 
F. Zaratti, SEL
 
Contributi per interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale
– Indicare quanti interventi ammessi a contributo risultino complessivamente presenti nelle graduatorie delle direzioni regionali del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo e per quanti siano già state liquidate le rispettive somme a carico dello Stato;
– quantificare le risorse che il Ministero dell’Economia e delle finanze prevede di assegnare al Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, in modo da consentire alla direzione generale bilancio di programmare la liquidazione in tempi certi di tutti i contributi concessi e non ancora erogati ai beneficiari presenti nelle diverse graduatorie.
4-08887
Interrogazione a risposta scritta
 
A. P. M. Cancelleri, M5S
 
Soccorso istruttorio per la partecipazione alle gare
– Intervenire in merito alle criticità inerenti l’applicazione del comma 2-bis dell’art. 38 del Dlgs 163/2006 (introdotto dalla L 114/2014), il quale: determina un aumento dei costi per le aziende partecipanti ai bandi che vogliano avvalersi del soccorso istruttorio, ma anche per la PA che dovrà emettere le sanzioni per irregolarità essenziali e prevedere un processo di controllo e recupero delle sanzioni non riscosse; ha l’effetto di aumentare la burocrazia nell’iter dell’aggiudicazione, ma farà anche registrare un aumento dei ricorsi da parte delle imprese con documentazione regolare e conseguentemente anche dei tempi di aggiudicazione dell’appalto;
– valutare se per il nostro Paese possa essere penalizzante un aumento dei costi, rispetto alla situazione vigente negli altri Paesi europei e se la norma di cui al comma 2-bis sia conciliabile con il principio dettato dall’Europa di procedure d’appalto comuni.
4-08920
Interrogazione a risposta scritta
 
G. Giulietti, PD
Detassazione retribuzioni di produttività
– Indicare quali siano i provvedimenti da emanare in materia di detassazione e decontribuzione delle somme erogate a titolo di incremento di produttività per l’anno 2015 e quale sia la tempistica prevista;
– estendere la tassazione agevolata alle fasce di reddito finora escluse, aumentando la gradualità del metodo di calcolo.
4-08953
Interrogazione a risposta scritta
 
G. Nastri, FdI-AN
Misure per l’edilizia (citata l’ANCE)
– Chiarire se siano confermate le misure di stretta indicate nel documento elaborato dai commissari alla spending review nei riguardi dell’edilizia e quali siano gli indirizzi di politica fiscale e le misure previste nell’ambito dell’azione del Governo;
– evitare di intervenire nei confronti del settore dell’edilizia e delle costruzioni, la cui filiera negli ultimi 5 anni, ha perduto oltre il 25 % raggiungendo a partire dal 2009, la cifra record di –27,1 %.
4-08945
Interrogazione a risposta scritta
 
G. Nastri, FdI-AN
TFR in busta paga
Prevedere modifiche alla circolare INPS 82 del 2015, consentendo l’accesso al credito bancario, ai fini dell’erogazione del trattamento di fine rapporto ai dipendenti, anche alle aziende costituite dal 2015 in avanti, per le quali è attualmente previsto soltanto a partire dall’anno successivo.
SENATO DELLA REPUBBLICA
ATTO e PRIMA FIRMA
OGGETTO
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
4-03821
Interrogazione a risposta scritta
 
E. Munerato, Misto
DEF 2015 – «tesoretto»
Destinare le risorse del «tesoretto», annunciate pari a 1,6 miliardi di euro, per rendere strutturale l’abbattimento del costo del lavoro e la riduzione del cuneo fiscale, condicio sine qua non per rilanciare realmente l’occupazione nel nostro Paese.
4-03831
Interrogazione a risposta scritta
 
F. Panizza, Misto
Liquidazione IVA di gruppo
Verificare, sia per le posizioni con controlli in corso, sia per quelle già pendenti in contenzioso, la spettanza dell’esonero da garanzia prevista dal nuovo art. 38-bis del DPR 633/1972 e se i termini per l’accertamento del credito non siano ancora scaduti e, conseguentemente, nel caso di compensazioni di gruppo non garantite, non applicare o disapplicare la sanzione del 30%, anche in linea con quanto previsto dalla circolare di dicembre 2014 che prevede l’applicazione della nuova normativa a tutti i casi ancora “aperti”.
 
Si veda precedente del  20 aprile 2015
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro