Il concorso “Capitale verde europea” nasce da un’iniziativa intrapresa da alcune città dotate di coscienza ecologica. L’idea ha preso inizialmente forma durante un incontro tenutosi a Tallinn il 15 maggio 2006 su iniziativa dell’ex-sindaco della città Jüri Ratas, quando 15 città europee e l’Associazione delle città estoni hanno siglato un memorandum di intesa per istituire un riconoscimento di questo tipo.
Dalla prima edizione del concorso, nel 2010, sette città hanno potuto fregiarsi del titolo di “Capitale verde europea”: Stoccolma è stata la prima vincitrice, seguita da Amburgo nel 2011 e da Vitoria-Gasteiz nel 2012. Il titolo è andato a Nantes per il 2013, a Copenaghen per il 2014 e a Bristol per il 2015. Quest’ultima lo passerà Lubiana nel 2016.
Il riconoscimento “Capitale verde europea” premia le città che si distinguono perché particolarmente rispettose dell’ambiente nella gestione urbana. Sono città in cui lo sviluppo urbano è improntato a standard più alti di sostenibilità, che sono più di altre all’ascolto dei cittadini e adottano soluzioni innovative pionieristiche per far fronte alle sfide ambientali.
Un gruppo di Esperti internazionali effettuerà una valutazione tecnica dettagliata sulla base di dodici indicatori che riguardano i seguenti aspetti: qualità dell’aria; mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ai medesimi; ecoinnovazione e occupazione sostenibile; prestazione energetica; aree urbane verdi e uso sostenibile del territorio; gestione ambientale integrata; trasporto locale; natura e biodiversità; qualità dell’ambiente acustico; produzione e gestione dei rifiuti; trattamento delle acque reflue; gestione delle risorse idriche.
La giuria è composta da rappresentanti della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, del Comitato delle Regioni, dell’Agenzia europea dell’ambiente, dell’ICLEI (Governi Locali per la Sostenibilità), dell’Ufficio del Patto dei Sindaci e dell’Ufficio europeo dell’Ambiente.
In base all’esito della valutazione tecnica sarà stilata la rosa delle città che si contenderanno il titolo per il 2017.
Nel giugno del 2015 le città selezionate saranno invitate a presentarsi davanti a una giuria internazionale che ne valuterà l’impegno a continuare a migliorare le proprie prestazioni ambientali, il livello di ambizione degli obiettivi futuri, le attività di comunicazione rivolte ai cittadini nonché la capacità di fungere da modello e promuovere le migliori prassi in altre città europee. Oltre a porsi come esempio per altre realtà urbane, la città vincitrice vedrà crescere la propria visibilità e la propria attrattività sotto il profilo turistico, lavorativo, ricreativo e abitativo.
Le città selezionate sono:
- Bursa (Turchia)
- Cork (Irlanda)
- Essen (Germania)
- ‘s-Hertogenbosch (Paesi Bassi)
- Istanbul (Turchia)
- Lahti (Finlandia)
- Cascais, Port Lisbona (Portogallo)
- Nimega (Paesi Bassi)
- Pécs (Ungheria)
- Umeå (Svezia)
La città vincitrice sarà annunciata in occasione della cerimonia di premiazione che si terrà nel giugno del 2015 a Bristol, detentrice del titolo di Capitale verde europea per il 2015.