• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
          • Conferenza di servizi: estese fino al 31 dicembre 2026 le regole accelerate
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il criterio per la valutazione di congruità degli oneri aziendali da parte della stazione appaltante individuato da ITACA, con la partecipazione di Ance, risulta essere di semplice applicazione per le imprese che devono presentare l’offerta

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Indicazione dell’importo sicurezza offerto nelle gare pubbliche

1 Aprile 2015
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
 
Al fine di semplificare alle imprese la lettura del Paragrafo 8 Step 2 del documento ITACA “VERIFICA DI CONGRUITÀ DEGLI ONERI AZIENDALI DELLA SICUREZZA NEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI: PRIME INDICAZIONI OPERATIVE”, recentemente approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (vedi allegato), si fornisce una sintesi della procedura di valutazione ed indicazione degli oneri aziendali.
Il paragrafo riporta la formula che consente la determinazione del parametro “Oneri aziendali presunti” da assumere a riferimento per la verifica di congruità degli oneri indicati in offerta.
Per comodità di lettura si riporta di seguito una legenda:
OAP: Oneri Aziendali Presunti
OTSA: Incidenza Oneri totali della sicurezza aziendale storici presunti
IOSA: Importo Offerto Specifico Appalto
ISO: Importo Sicurezza Offerto
L’impresa deve indicare in offerta l’importo indicato con l’acronimo ISO (importo sicurezza offerto). Tale importo deve essere superiore o al limite coincidere con l’importo che la stazione appaltante si aspetta convenzionalmente dall’impresa (detto OAP, oneri aziendali presunti).
La stazione appaltante presuppone una stima convenzionale degli OTSA (incidenza degli oneri totali della sicurezza aziendale storici presunti) variabile tra il 3% ed il 5% delle spese generali sostenute dall’impresa, queste ultime valutate pari ad una percentuale variabile tra il 13% e il 17% dell’appalto, ai sensi dell’articolo 32 comma 2 del D.P.R. 207/2010.
Il documento fornisce per comodità la matrice delle possibili combinazioni delle percentuali indicate (Tabella 1).
 
Tabella 1: coefficienti OTSA potenziali
 
 
13%
15%
17%
3%
0.0039
0.0045
0.0051
4%
0.0052
0.0060
0.0068
5%
0.0065
0.0075
0.0085
 
Pertanto ciascuna stazione appaltante utilizzerà uno dei coefficienti indicati in Tabella 1 per ricavare il valore degli Oneri aziendali presunti (OAP).
Si ricorda che la stazione appaltante calcolerà gli Oneri aziendali presunti (OAP) moltiplicando l’Incidenza Oneri totali della sicurezza aziendale storici presunti (OTSA) per l’importo offerto per lo specifico appalto (IOSA).
Pertanto, ad avviso di ITACA, è ragionevole ritenere che, laddove l’importo della sicurezza offerto (ISO) dall’impresa sia superiore/coincidente al valore derivante dall’applicazione di uno dei coefficienti della tabella 1, lo stesso importo possa considerarsi congruo con conseguente conclusione positiva della procedura di verifica.
Qualora l’importo della sicurezza offerto (ISO) si discosti in diminuzione (>2%) rispetto ad OAP la stazione appaltante richiederà per iscritto la compilazione della tabella di cui all’allegato 1.
In ogni caso si sottolinea che l’impresa deve essere pronta a sostenere con adeguati giustificativi il valore di ISO indicato in quanto non è possibile escludere in via assoluta che la stazione appaltante ritenga di richiedere comunque i giustificativi relativi agli oneri della sicurezza anche in presenza di un valore che secondo ITACA è considerato congruo.

19960-Oneri aziendali sicurezza – Rev. sett. 2015.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro