• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza casa, Brancaccio: “Servono sinergie pubblico-privato e impatto sociale”
            15 Settembre 2025
          • Calendario parlamentare della settimana dal 15 al 19 settembre 2025
            15 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Dal 30 giugno prossimo sarà possibile avviare le procedure per accedere a finanziamenti agevolati per l’industria sostenibile, tra cui le costruzioni sostenibili, per complessivi 250 milioni di euro, cui si aggiungono 150 milioni di euro per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione elettroniche

Archivio

Al via 400 milioni di finanziamenti agevolati per l’industria sostenibile e le tecnologie ICT

18 Maggio 2015
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Ministero dello Sviluppo economico mette a disposizione 250 milioni di euro complessivi di finanziamenti a tasso agevolato per progetti di ricerca e sviluppo che perseguono un obiettivo di crescita sostenibile, per promuovere un’economia efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva (nel seguito della nota, bando “industria sostenibile”).
 
Altri 150 milioni di euro di contributi sono destinati a progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione elettroniche e per l’attuazione dell’Agenda digitale italiana (di seguito, bando “ICT”).
 
A prevedere tali agevolazioni sono due decreti ministeriali del 15 ottobre 2014, che stabiliscono le caratteristiche dei finanziamenti, dei progetti ammissibili e dei soggetti beneficiari. Le modalità di accesso ai finanziamenti sono dettagliate nel decreto direttoriale attuativo del 30 aprile 2015, di cui dà notizia un Comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 14 maggio 2015.
 
I progetti devono prevedere spese ammissibili comprese tra 5 milioni e 40 milioni di euro, per la realizzazione nel territorio italiano di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, che si sviluppano nell’ambito delle tematiche rilevanti.
 
Di maggiore interesse per il settore edile è il bando “industria sostenibile”, che comprende tra le tematiche rilevanti: le costruzioni eco-sostenibili, con particolare riferimento all’efficienza energetica e sostenibilità delle costruzioni, nonché alla sicurezza dell’ambiente costruito; le tecnologie ambientali, in particolare per il rimedio e la protezione ambientale e per la gestione dell’ambiente naturale e del costruito; le tecnologie energetiche con particolare riguardo alle energie rinnovabili.
 
Possono beneficiare delle agevolazioni i seguenti soggetti:
 
a)     le imprese che esercitano le attività di cui all’art. 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane;
 
b)    le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
 
c)     le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’art. 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
 
d)    i centri di ricerca con personalità giuridica;
 
e)     i soggetti di cui alle lettere a), b), c) e d) definiti imprese start-up innovative ai sensi dell’art. 25, comma 2, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, come convertito in legge.
 
Il finanziamento è diretto a coprire una percentuale nominale delle spese ammissibili (tra cui costo del personale, di strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, di servizi di consulenza necessari allo sviluppo delle attività, ecc.) pari al 60% per le piccole e medie imprese, e pari al 50% per le imprese di grande dimensione.
 
Il finanziamento agevolato ha una durata massima di 8 anni, oltre un periodo di preammortamento di 3 anni, e prevede un tasso agevolato pari al 20% del tasso di riferimento stabilito dalla Commissione europea, comunque non inferiore allo 0,8%.
 
In aggiunta al finanziamento agevolato, per i migliori progetti è previsto anche un contributo diretto che può arrivare al 20% per le PMI e al 15% per le grandi imprese.
 
Il già citato decreto direttoriale attuativo regola le procedure per accedere ai finanziamenti, riassunte sinteticamente di seguito:
  • l’impresa presenta, in via telematica presso il sito https://fondocrescitasostenibile.mcc.it a partire dal 30 giugno prossimo per il bando “industria sostenibile” (25 giugno per il bando “ICT”), una istanza preliminare che viene valutata dal preposto Comitato al fine di individuare i progetti che sono in grado di determinare un rilevante e significativo impatto sulla competitività del sistema produttivo del Paese. Questa fase si conclude con un giudizio positivo o negativo che viene pubblicato sul sito internet del Ministero;
  • in caso di esito positivo l’impresa presenta in via telematica presso il suddetto sito la domanda di agevolazioni e la relativa documentazione;
  • viene eseguita, entro settanta giorni dalla domanda, una istruttoria tecnico-economica e finanziaria della domanda. L’istruttoria si conclude con un giudizio positivo o negativo.
  • in caso di esito negativo, il Ministero dà comunicazione all’impresa dei motivi ostativi all’accoglimento della domanda di agevolazioni. In caso di esito positivo, il Ministero svolge, entro quindici giorni dalla conclusione dell’istruttoria, la negoziazione con l’impresa finalizzata a massimizzare i risultati conseguibili dal progetto rispetto agli obiettivi dell’intervento agevolativo ed alla capacità propria del progetto stesso di incidere sullo sviluppo tecnologico del Paese;
  • sulla base degli esiti della negoziazione, l’impresa, entro trenta giorni dalla sottoscrizione del verbale conclusivo della negoziazione, presenta in via telematica la proposta definitiva e la documentazione progettuale che necessita modificare;
  • entro venti giorni dalla proposta definitiva, vengono concluse le verifiche istruttorie e, successivamente, il Ministero adotta il decreto di concessione provvisoria;
  • l’impresa avvia il progetto a partire dalla domanda di agevolazioni e, comunque, entro tre mesi dal decreto di concessione, e richiede le erogazioni per stato d’avanzamento, nel numero massimo di cinque, oltre l’ultima a saldo. La richiesta delle erogazioni per stato d’avanzamento è facoltativa, tranne quella relativa alla data intermedia di realizzazione del progetto, che è obbligatoria;
  • ultimato il progetto, entro trentasei mesi dalla data di inizio, il Ministero effettua verifiche di ordine contabile e tecnico sul programma ultimato;
  • in base agli esiti delle verifiche il Ministero adotta il decreto di concessione definitiva ed eroga il saldo dell’agevolazione concessa.

     

In allegato i testi dei decreti 15 ottobre 2014, nonché del decreto direttoriale attuativo.

20559-Allegato18.pdfApri

20559-Allegato17.pdfApri

20559-Allegato16.pdfApri

20559-Allegato15.pdfApri

20559-Allegato14.pdfApri

20559-Allegato13.pdfApri

20559-Allegato12.pdfApri

20559-Allegato11.pdfApri

20559-Allegato10.pdfApri

20559-Allegato9.pdfApri

20559-Allegato8.pdfApri

20559-Allegato7.pdfApri

20559-Allegato6.pdfApri

20559-Allegato5.pdfApri

20559-Allegato4.pdfApri

20559-Allegato3.pdfApri

20559-Allegato2.pdfApri

20559-Allegato1b.pdfApri

20559-Allegato1a.pdfApri

20559-Decreto_30aprile2015.pdfApri

20559-Allegato 2 DM 15 ottobre 2014 ICT.pdfApri

20559-All 2 DM 15 ottobre 2014 Ind sostenibile.pdfApri

20559-Allegato 1 DM 15 ottobre 2014 ICT.pdfApri

20559-All 1 DM 15 ottobre 2014 Ind sostenibile.pdfApri

20559-DM 15 ottobre 2014 ICT.pdfApri

20559-DM 15 ottobre 2014 Industria sostenibile.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro