• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza casa, Brancaccio: “Servono sinergie pubblico-privato e impatto sociale”
            15 Settembre 2025
          • Calendario parlamentare della settimana dal 15 al 19 settembre 2025
            15 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Segnalati sul Bollettino dell’Ance: proroghe e modifiche per i Piani casa regionali; norme di semplificazione per l’edilizia nelle Marche e in Sardegna e il Testo unico del Commercio in Puglia. In evidenza anche le impugnative deliberate dal Consiglio dei ministri

Archivio, Edilizia e territorio

Bollettino delle leggi regionali

19 Maggio 2015
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ possibile consultare in Allegato l’aggiornamento normativo regionale che l’Ance predispone con cadenza periodica al fine di fornire un utile strumento di conoscenza e approfondimento sulle più recenti disposizioni legislative pubblicate nei Bollettini ufficiali delle Regioni.
 
L’aggiornamento normativo è strutturato in due parti: nella prima si fa un focus sui contenuti dei provvedimenti legislativi riguardanti l’edilizia privata, l’ambiente, le procedure amministrative, il governo del territorio ritenuti più significativi anche al fine di un confronto con altre disposizioni similari. Nella seconda parte del Bollettino è elencata una selezione delle più recenti normative con indicazione degli estremi e del titolo.
 
Nell’ultimo aggiornamento si segnalano in particolare:
 
–   la legge della regione Marche n. 17 del 20/4/2015 di “Riordino e semplificazione della normativa regionale in materia di edilizia” che recepisce molte delle novità approvate dal legislatore statale soprattutto in tema di titoli abilitativi.
 
–   La legge della regione Molise n.7 del 14/4/2015 con cui viene nuovamente modificata la disciplina del Piano Casa regionale di cui alla LR n. 30/2009 sia attraverso una proroga del termine finale per usufruire dei benefici (2017) sia attraverso nuovi e ulteriori incentivi per realizzare gli interventi di ampliamento e demolizione ricostruzione. La legge contiene peraltro una disposizione aggiuntiva che disciplina il recepimento regionale del cd. D.L. “Sviluppo” n. 70/2011.
 
–   La legge quadro sul commercio della regione Puglia n. 24 del 16/4/2015 che mette ordine alla normativa esistente in un sistema di norme razionale e funzionale e incentrato alla liberalizzazione delle attività economiche e alla semplificazione degli adempimenti.
 
–   La legge della regione Sardegna “Norme per la semplificazione e il riordino di disposizioni in materia urbanistica ed edilizia e per il miglioramento del patrimonio edilizio” che prevede diverse misure finalizzate, da un lato, ad introdurre una disciplina integrativa e sostituiva del Piano casa regionale, dall’altro a prevedere delle norme di semplificazione (anche come recepimento delle novità legislative intervenute a livello statale) nonché una serie di disposizioni volte a favorire il rinnovamento del patrimonio edilizio esistente.
 
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato l’impugnativa delle seguenti leggi regionali (per il cui approfondimento normativo si rinvia ai Bollettini già pubblicati nei mesi scorsi:
 
– Umbria LR n. 1/2015 “Testo unico governo del territorio e materie correlate” in quanto viene innanzitutto introdotta una nuova definizione di “governo del territorio”, non prevista dalla legge statale, travalicano i limiti della competenza concorrente attribuita alle Regioni. Altre disposizioni censurate riguardano alcune definizioni in materia edilizia che, in parte, contrastano con quelle espressamente individuate dalla normativa statale (ad esempio, nel caso della “manutenzione straordinaria” e della “ristrutturazione edilizia”), in parte non sono contenute nella normativa statale, che deliberatamente – in un’ottica di semplificazione – ha scelto di accorpare le categorie gli interventi edilizi, riducendole a quelle individuate nell’art. 3 del DPR n. 380/2001 (come nel caso delle “opere interne”), oppure deliberatamente ha scelto di non definire determinate categorie concettuali, rimettendole, quindi, alle elaborazioni giurisprudenziali e all’interpretazione (è il caso della nozione di “edificio” e di “isolato edilizio”).
Sotto censura anche la disciplina del Programma Strategico Territoriale perchè violerebbe le norme del Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Ulteriori profili di presunta illegittimità sono riferite: alle definizioni degli interventi si cui alla categoria dell’attività edilizia libera; all’articolo 124 che estende il modulo procedimentale della SCIA ad interventi che, invece, la normativa statale ha assoggettato a Denuncia di inizio attività, per evidenti finalità di tutela del territorio (trattandosi di interventi più gravosi, infatti, non è stato ritenuto opportuno consentire l’avvio dei lavori contestualmente alla presentazione dell’istanza). In secondo luogo, perché configura questa SCIA come “obbligatoria”, mentre sia il comma 3 che il comma 7 dell’articolo 22 DPR 380/2001 fanno salva la possibilità dell’interessato di optare per il provvedimento espresso, rinunciando al modulo procedimentale semplificato.
L’articolo 243, sarebbe poi illegittimo nella parte in cui prevede che “La disciplina concernente le distanze, le dotazioni territoriali e funzionali minime, nonché quella relativa alle situazioni insediative del PRG, di cui alle norme regolamentari Titolo I, Capo I, Sezione V e al Titolo II, Capo I, Sezioni II, III e IV, sostituisce quella del decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444 (…), in materia, rispettivamente, di distanze, di standard e di zone territoriali omogenee, anche ai sensi dell’ articolo 2-bis del D.P.R. 380/2001”. Secondo il CdM la norma da un lato “disapplica” le disposizioni del DM 1444/1968, comprese quelle in materia di distanze, dall’altro omette di richiamare le disposizioni in materia contenute nel codice civile, rinviando ad una norma di carattere regolamentare (che, peraltro, non richiama le relative disposizioni del codice civile).
 
– Veneto LR n. 4/ 2015, “Modifiche di leggi regionali e disposizioni in materia di governo del territorio e di aree naturali protette regionali”, in quanto una disposizione, riguardante la deroga alle distanze tra le costruzioni, viola la competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di “ordinamento civile”.
 
In Allegato: il Bollettino delle Leggi regionali aggiornato al 15/5/2015

20579-Allegato.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro