Karmenu Vella, nuovo commissario europeo per l’Ambiente, gli Affari marittimi e la Pesca, ha consegnato ufficialmente il titolo di Capitale verde europea per il 2015 a Bristol. Ciò che ha impressionato la Giuria sono le credenziali verdi di Bristol:
- Quasi un quinto dei residenti si reca a piedi al lavoro;
- Nel corso degli ultimi dieci anni, le case sono diventate 25% più efficienti dal punto di vista energetico;
- L’economia a basse emissioni di carbonio della città impiega circa 9.000 persone;
- 34% della città è costituito da spazi verdi e blu;
- Oltre il 90% della popolazione vive nel raggio di 300 metri da parchi e corsi d’acqua ;
- Nel 2014 è stato nominato ‘miglior posto dove vivere nel Regno Unito’ da The Sunday Times.
Bristol intende sottolineare l’importanza di trovare soluzioni condivise alle sfide ambientali, con un programma incentrato sull’Apprendimento, l’Innovazione e la Leadership.
Bristol rileva il premio da Copenaghen, Capitale verde europea 2014. Copenhagen ha creato una rete di città che sono state selezionate per il premio Capitale verde europea, al fine di consentire alle città verdi progressive di condividere le conoscenze e guidare l’agenda ambientale insieme.
Ogni anno il premio “La Capitale verde europea” va a una città che eccelle nel creare una vita urbana rispettosa dell’ambiente. Le città concorrenti sono valutate sulla base di 12 criteri ambientali e una giuria ha valutato il loro impegno per il continuo miglioramento ambientale e lo sviluppo sostenibile. Vincere il concorso rende la città selezionata una destinazione attraente per le persone da visitare, per poter lavorare e da vivere. Sette città sono state finora insignite del titolo:. Stoccolma per prima ha vinto nel 2010, seguita da Amburgo (2011), Vitoria-Gasteiz (2012), Nantes (2013), e Copenaghen (2014). Bristol passerà il titolo a Lubiana nel 2016.
Gli ultimi anni hanno visto una crescente domanda di riconoscimento da città di media dimensione che dimostrano un impegno per il progresso ambientale. La Commissione europea risponde con il “Green Capital Leaf”, che si svolgerà come competizione pilota per il 2015. Il nuovo premio consentirà città con un numero di abitanti compreso tra 50.000 e 100.000 di dimostrare i loro successi nella creazione di crescita verde e un ambiente migliore, individuando fino a tre città che mostrano la prova di tale impegno. Come con il premio Capitale verde europea, il processo di selezione sarà supervisionato da un gruppo indipendente di esperti.
Per ulteriori approfondimenti si prega di fare riferimento alla “Guida Ance sui finanziamenti europei 2014/2020 per il settore delle costruzioni” e al Dossier tematico Ance N°10 sugli Ecoquartieri, disponibili su richiesta, inviando una mail a ue@ance.it.