L’iniziativa, guidata dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e dal Sottosegretario agli Affari Esteri Mario Giro, si propone di identificare ed approfondire le reali prospettive di cooperazione che il Paese potrà offrire al nostro sistema industriale.
Si informano le imprese e le Associazioni che dal 6 all’8 luglio prossimo Confindustria, l’Agenzia ICE e ABI, in collaborazione con i Ministeri dello Sviluppo Economico e degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, organizzano una missione imprenditoriale a L’Avana dedicata ai settori Turismo, Meccanica Agricola e Trasformazione alimentare, Ambiente ed Energie Rinnovabili, Costruzioni (con riferimento anche alla filiera del Restauro) e Biomedicale.
L’iniziativa, guidata dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e dal Sottosegretario agli Affari Esteri Mario Giro, si propone di identificare ed approfondire le reali prospettive di cooperazione che il re-engagement di Cuba nella comunità internazionale potrà offrire al nostro sistema industriale.
Il processo di normalizzazione delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti ha impresso un’accelerazione nel percorso di integrazione di Cuba nell’economia globale, spingendo le comunità imprenditoriali statunitense ed europea a guardare all’Isola come ad una nuova destinazione per futuri investimenti. Già nel marzo 2014, con l’approvazione della Ley de Inversión Extranjera, il Governo cubano aveva definito l’apporto di capitali stranieri come il principale volano per rafforzare lo sviluppo economico del Paese, identificando oltre 220 progetti di investimento prioritari in diversi settori e definendo una serie di incentivi fiscali per le società internazionali che intendano stabilire una presenza diretta a Cuba.
Settori Focus
I settori prioritari da cui si prevede possa giungere nei prossimi anni il maggior contributo alla crescita di Cuba e a cui sarà dedicata la missione sono:
Turismo: il comparto turistico rappresenta già oggi uno dei principali fornitori di valuta estera di Cuba (oltre 2 miliardi di USD nel 2013). Il 2014 ha fatto segnare un aumento delle presenze straniere nell’Isola fino a 2,7 milioni di visitatori, che il Governo prevede in ulteriore aumento quest’anno grazie alla graduale riduzioni dei vincoli imposti ai turisti statunitensi. In prospettiva è stata quindi annunciata la realizzazione di 53 nuove strutture alberghiere di categoria 4 e 5 stelle per un totale di oltre 4 mila nuove camere, che si sommeranno alle 61 mila già esistenti e che andranno ad innalzare il livello dell’offerta turistica cubana.
Meccanica Agricola e Trasformazione alimentare: a Cuba esistono oltre 6,3 milioni di ettari di terreno agricolo dei quali solo 2,6 coltivati, per un valore potenziale del mercato interno vicino ai 2 miliardi di USD. I principali beni agricoli prodotti a Cuba sono nell’ordine zucchero (che da solo rappresenta oltre l’8% dell’export del paese), tabacco, agrumi, caffè, cacao e miele. I livelli di produzione del settore si sono tuttavia ridotti negli ultimi anni sia a causa dell’andamento del clima che della mancanza o arretratezza delle macchine per la lavorazione delle materie prime. Per questo i progetti di investimento nel settore approvati dal Governo puntano ad attrarre imprese straniere che favoriscano la modernizzazione delle tecniche di lavorazione, l’aumento delle rese dei terreni e la qualità del prodotto finito, in modo così da incrementare anche la presenza dei beni alimentari cubani sui mercati internazionali.
Ambiente ed Energie Rinnovabili: attualmente Cuba ottiene oltre il 95% dell’energia consumata da combustibili fossili e solo il 4,3% da fonti rinnovabili. In questo contesto appare fondamentale per il Governo cubano modificare la matrice energetica del paese puntando con decisione su fonti alternative per la produzione di energia elettrica e sulla riduzione delle inefficienze della rete. Le principali opportunità nel settore riguardano quindi l’installazione e la gestione di parchi fotovoltaici, l’ammodernamento degli impianti idroelettrici, la costruzione di nuovi impianti di produzione di energia da fonte eolica e da biomasse.
Costruzioni: Gli investimenti stranieri sono considerati dal Governo cubano uno strumento essenziale per modernizzare la rete di strade, porti, aeroporti e servizi di trasporto del Paese, che necessitano tutti di un significativo upgrade tecnico, specie in considerazione del previsto aumento dei flussi turistici. Grazie ad un investimento di circa 900 mln di USD messo a disposizione dal BNDES (la Banca di Sviluppo brasiliana) è stato creato il nuovo porto di Mariel con annesso centro logistico e Zona Economica Speciale. La nuova struttura, gestita dalla compagnia singaporiana PSA, rappresenta attualmente una delle più grandi opere dei Caraibi, in grado anche di accogliere le navi post-Panamax. Il contributo di tecnologie e know how straniero appare inoltre fondamentale per l’attività di recupero e restauro degli edifici storici delle principali città cubane, un filone di attività che grande importanza ha assunto per il Paese negli ultimi anni.
Biomedicale: il settore medicale cubano ha rappresentato storicamente uno dei punti di forza del sistema economico del Paese. Oggi a Cuba si contano circa 16 grandi imprese manifatturiere attive nel settore con oltre 70 impianti di produzione e 11 filiali all’estero che occupano un totale di 21.000 dipendenti con livelli di istruzione avanzati. Il governo Cubano intende sviluppare la filiera della salute attraverso partnership con realtà estere che consentano l’ampliamento delle capacità produttive locali, favorendo altresì l’esportazione di farmaci e prodotti biomedicali realizzati a Cuba sui mercati dell’America Latina e dell’Africa.
Programma
Il programma dei lavori, prevede l’arrivo della delegazione a L’Avana lunedì 6 luglio.
Nella giornata successiva si terrà un Forum Economico bilaterale alla presenza delle principali istituzioni cubane, seguito nel pomeriggio da Sessioni di approfondimento settoriale durante le quali rappresentanti dei Ministeri economici e realtà industriali dell’Isola presenteranno i più importanti progetti di investimento in programma a Cuba nei prossimi anni.
Mercoledì 8 luglio è infine prevista una visita alla Zona Economica Speciale di Mariel, un’area che si estende per oltre 400 kmq appena fuori L’Avana e che grazie ad appositi incentivi fiscali e doganali è destinata ad attrarre investimenti esteri sia nel settore petrolifero che in quello dell’industria manifatturiera.
N.B. Si segnala che le caratteristiche del modello economico cubano e il suo livello di sviluppo non permettono allo stato attuale la possibilità di organizzare incontri individuali di business con controparti locali.
In allegato si trasmette una versione di programma della missione aggiornato alla data odierna. La lingua di lavoro sarà lo spagnolo.
Le associazioni e le imprese interessate a partecipare alla missione possono dare conferma della loro adesione compilando entro il 6 giugno il format disponibile sul sito web: http://cuba2015.ice.it alla voce “Iscrizione all’evento”.
Catalogo
Si segnala inoltra che in occasione dell’iniziativa verrà realizzato catalogo in lingua spagnola con una pagina dedicata a ciascuna azienda partecipante.
Le informazioni contenute nel catalogo saranno quelle inserite nel sito web previsto per la registrazione; le imprese sono inoltre pregate di inviare il logo aziendale in formato vettoriale o in alta definizione all’indirizzo e-mail: cuba2015@ice.it
Organizzazione e logistica
La partecipazione alla missione è gratuita. Le spese di viaggio e alloggio saranno a carico di ciascun partecipante, che dovrà provvedere in maniera autonoma ad effettuare le relative prenotazioni.
La sede principale dei lavori sarà:
HOTEL IBEROSTAR Parque Central
Neptuno / Prado y Zulueta
Ciudad de la Habana
http://www.iberostar.com/it/hotel/la-habana/iberostar-parque-central
Indicazioni relative alle prenotazioni alberghiere, che dovranno essere effettuate dai singoli partecipanti, verranno trasmesse con una successiva comunicazione.
Formalità per l’ingresso a Cuba
Si ricorda che per l’ingresso a Cuba è necessario il Passaporto con una validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese nonchè il Visto di ingresso da richiedere presso gli uffici consolari cubani in Italia, di cui si trasmettono di seguito i riferimenti:
ROMA – SEZIONE CONSOLARE DELL’AMBASCIATA Indirizzo Via Licinia, 7 – 00153 Roma Tel. 065743788 -065717241 – Fax 065782032 E-mail consulado@ecuitalia.it
MILANO – CONSOLATO GENERALE: Indirizzo Via Giovan Battista Pirelli, 30 – 20124 Milano Tel. 02866166 – Fax 028054826 E-mail concubmi@tin.it
Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito web: www.viaggiaresicuri.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |