• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza casa, Brancaccio: “Servono sinergie pubblico-privato e impatto sociale”
            15 Settembre 2025
          • Calendario parlamentare della settimana dal 15 al 19 settembre 2025
            15 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le novità: prevista l’istituzione del registro nazionale per l'alternanza scuola lavoro, riviste le norme sulla costruzione di scuole innovative e sul riutilizzo di economie e residui per ulteriori interventi ed estesa alle Istituzioni di Alta formazione artistica l’autorizzazione a stipulare mutui trentennali per interventi sugli edifici

Archivio, Governo e Parlamento

DDL riforma della scuola: primo via libera dalla Camera dei Deputati

21 Maggio 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Aula della Camera dei Deputati ha licenziato, in prima lettura, il disegno di legge di iniziativa governativa recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” (DDL 2994/C – Relatore On. Maria Coscia del Gruppo parlamentare PD), con alcune modifiche al testo iniziale.
 
Tra le principali novità introdotte in corso d’esame si segnalano, in particolare, le seguenti:
 
-viene soppressa la disposizione con cui, a decorrere dall’anno scolastico successivo alla data di entrata in vigore del provvedimento, veniva prevista la possibilità per gli studenti, a partire dal secondo anno della scuola secondaria di secondo grado, di svolgere periodi di formazione in azienda attraverso la stipulazione di contratti di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale;
 
-viene prevista l’istituzione presso le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, a decorrere dall’anno scolastico 2015/2016, del registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro. Tale registro è composto, tra l’altro, da un’area aperta e consultabile gratuitamente in cui sono visibili le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza in collaborazione con le istituzioni scolastiche e formative nonché da una sezione speciale del registro delle imprese di cui all’articolo 2188 del Codice Civile, a cui imprese per l’alternanza scuola-lavoro devono essere iscritte;
 
-al fine di favorire le misure di semplificazione e promozione degli Istituti Tecnici Superiori, viene prevista l’emanazione di apposite linee guida a sostegno delle politiche di istruzione e formazione sul territorio e dello sviluppo dell’occupazione dei giovani, con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, da adottare entro 90 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento.
 
-viene soppressa la disposizione che a modifica della disciplina dell’istituto del 5 per mille IRPEF, di cui al DL 40/2010, convertito dalla L. 73/2010, includeva le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione tra i destinatari del beneficio, a decorrere dall’esercizio finanziario 2016;
 
– viene riformulata la disposizione del testo sulla realizzazione di scuole innovative. In particolare, viene previsto che il Ministero dell’Istruzione, d’intesa con la Struttura di Missione per il coordinamento ed impulso nell’attuazione di interventi di riqualificazione di edilizia scolastica istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, con proprio decreto provvede a ripartire le risorse appositamente destinate tra le Regioni e individua i criteri per l’acquisizione da parte delle stesse Regioni delle manifestazioni di interesse degli enti locali proprietari delle aree oggetto di intervento e interessati alla costruzione di una scuola innovativa. Le Regioni, entro i successivi sessanta giorni, provvedono a selezionare da uno a cinque interventi sul proprio territorio e a dare formale comunicazione della selezione al Ministero dell’Istruzione che, con proprio decreto, sentita la Conferenza Stato-regioni, indice specifico concorso con procedura aperta, anche mediante procedure on-line, avente ad oggetto proposte progettuali relative ai suddetti interventi individuati e comunque almeno uno per Regione. I progetti sono, poi, valutati da una Commissione di esperti che, per ogni area di intervento, comunica al Ministero dell’Istruzione il primo, il secondo e il terzo classificato ai fini del finanziamento. Gli enti locali proprietari delle aree oggetto di intervento possono affidare i successivi livelli di progettazione ai soggetti individuati a seguito del concorso di idee di cui all’art. 108, c. 6, del Dlgs 163/2006 (Codice Appalti);
 
-nell’ambito delle misure sulla sicurezza degli edifici previste dal testo, viene precisato che la programmazione nazionale, predisposta in attuazione dell’art. 10 del DL 104/2013, convertito dalla L. 128/2013 (Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca), è aggiornata annualmente e per il triennio di riferimento sostituisce i piani già previsti dall’art. 11, c.4-bis del DL 179/2012, convertito dalla L. 221/2012 (Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese). Viene, inoltre, chiarito che la procedura di monitoraggio per l’individuazione di eventuali economie e residui da ridestinare ad ulteriori interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici non si applica alle risorse relative ad interventi di cui sono in corso le procedure di appalto dei lavori di realizzazione o di cui sia stato approvato da parte della stazione appaltante il progetto definitivo, così come previsto dal DPR 207/2010 (Regolamento di attuazione del Codice Appalti). Viene, altresì, fissato al 31 dicembre 2015 il termine massimo entro cui gli enti beneficiari dei finanziamenti di cui  all’art. 18, c. 1 del DL 185/2008 convertito dalla L. 2/2009 (Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale) e all’art. 33, c. 3 della L. 183/2011 (Legge Stabilità 2012) trasmettono al Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti la rendicontazione dei lavori eseguiti, al fine di poter utilizzare le economie derivanti dai ribassi d’asta per la realizzazione di altri interventi finalizzati alla sicurezza delle scuole;
 
– viene previsto che le risorse della quota a gestione statale relativa all’edilizia scolastica dell’otto per mille di cui all’art. 48 della L. 222/1985 sono destinate agli interventi che si rendono necessari a seguito di eventi eccezionali ed imprevedibili individuati annualmente con decreto del Ministro dell’Istruzione anche sulla base dei dati contenuti nell’anagrafe dell’edilizia scolastica;
 
– viene estesa alle Istituzioni di Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) la possibilità – già prevista a favore delle Regioni, con riferimento agli stessi immobili, dall’art. 10 del DL 104/2013, convertito dalla L. 128/2013 recante Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca) – di essere autorizzate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, alla stipula di mutui trentennali per interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico, efficientamento energetico relativi ad immobili di proprietà pubblica adibiti all’alta formazione artistica, musicale e coreutica. L’individuazione delle modalità di attuazione della disposizione è demandata ad un decreto interministeriale (MEF-MIUR), da adottare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del provvedimento;
 
-viene rimodulato in 40 milioni per l’anno 2015 e 50 milioni annui a decorrere dall’anno 2016, l’importo dei contributi pluriennali previsti dall’art. 10 del DL 104/2013 convertito dalla L. 128/2013 per interventi di edilizia scolastica, universitaria e Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM);
 
-viene disposta l’immediata entrata in vigore della legge, ovvero il giorno successivo a quello della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
 
Nel corso dell’esame in Aula sono stati accolti numerosi ordini del giorno tra cui:
– n. 57 (riformulato – a firma dell’On. Luca Squeri del Gruppo parlamentare FI) che impegna il Governo “a valutare l’opportunità, compatibilmente con le risorse disponibili, di adottare ogni iniziativa al fine di prevedere un sistema di incentivi economici a favore delle imprese che promuovono strumenti volti a favorire la formazione in azienda e l’inserimento occupazionale attraverso la stipulazione di contratti di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale”;
– n. 100 (primo firmatario l’On. Serena Pellegrino del Gruppo Sel) che impegna il Governo “a presentare e pubblicare in tempi brevi e certi i dati raccolti nell’ambito dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica, anche se non completi, in modo da renderli di agevole lettura e comprensione”.
 
Il disegno di legge passa ora alla lettura del Senato.
 
Per i contenuti del provvedimento come emanato dal Governo si veda precedente del 15 aprile 2015.
 
Si allegano gli ordini del giorno accolti.

 

20601-Ordine del giorno accolto n.100.pdfApri

20601-Ordine del giorno accolto n.57.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro