Lo stato dell’iter dei provvedimenti di maggiore interesse che il Governo nel DEF 2015 ha collegato alla manovra di bilancio, all’esame di Camera e Senato: riforma della P.A.; Green economy; “buona scuola” e legge annuale sulla concorrenza.
Camera dei Deputati
|
|
Provvedimento
|
Iter
|
“Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” c.d.“buona scuola”
Relatore l’ On. Coscia – Gruppo parlamentare PD
|
Il provvedimento è all’esame, in prima lettura, in sede referente, della Commissione Cultura che è impegnata nella votazione degli emendamenti, formalizzati.
Il disegno di legge prevede numerose norme per l’edilizia scolastica tra cui:
-l’emanazione di un avviso pubblico per l’elaborazione di proposte progettuali per la realizzazione di scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’incremento dell’efficienza energetica, della sicurezza strutturale e antisismica;
–rafforzamento dei poteri dell’Osservatorio per l’edilizia scolastica;
-il piano del fabbisogno nazionale per il triennio 2015- 2017;
– l’estensione dei poteri derogatori per interventi di edilizia scolastica, di cui all’art. 18, co. 8-ter, del D.L. 69/2013 (L. 98/2013), per tutta la durata della programmazione nazionale 2015-2017;
-l’accelerazione delle procedure.
In particolare, al fine di garantire la sollecita attuazione dei programmi di intervento finanziati ai sensi dell’art. 33, co. 3, della L. 183/2011 e ai sensi dell’art. 18, comm1, lett. b) del Dl 185/2008 (L 2/2009), viene stabilito che il parere richiesto ai provveditorati per le opere pubbliche sui progetti definitivi si intende positivamente reso entro 30 giorni dalla richiesta,ovvero 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge per quelli presentati precedentemente. Previsto, altresì, che gli enti beneficiari trasmettano al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti le aggiudicazioni provvisorie dei lavori entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, pena la revoca dei finanziamenti. Inoltre, per la realizzazione degli interventi qualificati di “estrema urgenza” dall’art. 9, co. 1, del D.L. 133/2014 (L. 164/2014), le amministrazioni competenti sono tenute a rendere i prescritti pareri, visti e nulla osta entro 45 giorni dalla richiesta, anche tramite conferenza dei servizi. Decorso inutilmente tale termine, gli stessi si intendono acquisiti con esito positivo;
– la proroga, al 31 dicembre 2018 il termine per l’utilizzo delle risorse del Fondo rotativo per la progettualità degli interventi di edilizia scolastica, di cui all’art. 1, comma 54, della L 549/1995 e la possibilità di alimentarlo anche attraverso l’apporto di risorse finanziarie provenienti da soggetti esterni.
-la spesa di 40 milioni di euro per il 2015 per il finanziamento di indagini diagnostiche dei solai e dei controsoffitti degli edifici scolastici;
-un credito d’imposta per chi effettua erogazioni liberali in denaro c.d. “school bonus”;
– norme sull’alternanza scuola-lavoro.
Per il dettaglio dei contenuti si veda la notizia di “In Evidenza” del 15 aprile u.s.
|
“Legge annuale per il mercato e la concorrenza”
Relatori l’On. Fregolent e l’On. Martella – Gruppo parlamentare PD
|
Il provvedimento è assegnato alle Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive che ne inizieranno l’esame nella settimana in corso.
Il testo dà attuazione, per la prima volta, al provvedimento annuale sulla concorrenza previsto dalla L. 99/2009 (Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia), con l’obiettivo di stimolare la crescita economica. Sono previste disposizioni in materia di assicurazioni, comunicazioni, energia elettrica e gas, professioni. In particolare, viene prevista la piena facoltà di portabilità per i lavoratori dei propri contributi pensionistici, eliminando la possibilità per i contratti di lavoro nazionali di inserire vincoli e condizioni anche in relazione alla quota di spettanza del datore di lavoro. Rimosso anche il vincolo per il fondo di trovare sottoscrittori solo all’interno della categoria professionale di riferimento.
Previsto, altresì, l’obbligo per le banche di garantire con un apposito sito Internet la trasparenza nella vendita di polizze assicurative accessorie ai contratti di finanziamento e ai mutui.
Prevista, infine, una disciplina speciale per le compravendite immobiliari relative a beni immobili destinati ad uso non abitativo di valore catastale inferiore a 100.000 euro (nonché per la donazione, la costituzione o la modificazione di diritti su tali beni), per i quali l’atto scritto può vedere autenticate le relative sottoscrizioni anche da parte di avvocati abilitati al patrocinio purché muniti di copertura assicurativa almeno pari al valore del bene oggetto del contratto.
|
DDL Senato
|
|
Provvedimento
|
Iter
|
DDL green economy
Relatore il Sen. Vaccari – Gruppo parlamentare PD
|
Il provvedimento è all’esame, in seconda lettura, in sede referente, della Commissione Territorio ed Ambiente che ha svolto sul testo un ciclo di audizioni (cui ha partecipato anche l’ANCE, si veda, al riguardo, la notizia di “Interventi” del 12 gennaio u.s.) e sta procedendo all’esame delle proposte emendative presentate.
Il disegno di legge prevede, tra l’altro, misure per incentivare il ricorso agli appalti verdi e l’acquisto di prodotti derivanti da materiali post consumo, nonchè disposizioni sui criteri ambientali minimi negli appalti pubblici e la delega al Governo in materia di inquinamento acustico.
Il provvedimento era già collegato alla manovra economica 2014 ed è stato confermato tra i collegati alla manovra 2015.
Per le modifiche al testo in prima lettura si veda la notizia di “In Evidenza” del 17 novembre 2014.
|
DDL di delega per la riorganizzazione della PA
Relatore il Sen. Pagliari – Gruppo parlamentare PD
|
Il provvedimento è stato approvato dall’Aula in prima lettura, con numerose modifiche al testo iniziale, sul quale, preliminarmente all’esame, è stata svolta un’indagine conoscitiva nel cui abito l’ANCE ha inviato un proprio contributo (si veda, al riguardo, la notizia di “Interventi” del 22 settembre 2014).
Il disegno di legge prevede una serie di disposizioni di delega al Governo, nonché disposizioni di diretta attuazione volte a razionalizzare e semplificare l’organizzazione della pubblica amministrazione.
In corso d’esame sono state modificate, in particolare, le norme di delega al Governo per il riordino della disciplina riguardante, in particolare: Conferenza di servizi, Scia, Partecipazioni societarie della PA, Servizi pubblici locali e Camere di Commercio. Riviste, altresì, le disposizioni di diretta attuazione in materia di silenzio assenso e autotutela amministrativa, di cui alla Legge 241/1990.
Il provvedimento passa ora alla lettura della Camera dei Deputati.
Per le modifiche al testo in prima lettura si veda la notizia di “In Evidenza” del 5 maggio 2015
|
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |