• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Webinar sul “Protocollo ASSE.CO. EDILIZIA. Procedura di asseverazione” – Programma e Link di iscrizione
            18 Settembre 2025
          • Sismabonus e Bonus edilizia: via libera al doppio beneficio per l’acquirente
            17 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Lo stato dell’iter dei provvedimenti di maggiore interesse che il Governo nel DEF 2015 ha collegato alla manovra di bilancio, all’esame di Camera e Senato: riforma della P.A.; Green economy; “buona scuola” e legge annuale sulla concorrenza.

Archivio, Governo e Parlamento

I DDL “collegati” alla manovra di bilancio all’esame del Parlamento

5 Maggio 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nel Documento di economia e finanza 2015 (DEF 2015), in coerenza con gli obiettivi del Programma nazionale di riforma, che definisce le azioni di intervento volte ad ottemperare impegni presi in sede europea (Europa 2020 e Raccomandazioni Specifiche per il Paese) e individua le linee direttrici per il  proseguimento dell’azione di rilancio dell’economia, il Governo ha indicato i provvedimenti collegati alla manovra di bilancio (ai sensi dell’articolo 10, comma 6, della L.196/2009 sulla contabilità e finanza pubblica). Si definiscono “collegati” i disegni di legge che contengono interventi connessi alla realizzazione di una manovra finanziaria che attuano modifiche e riforme in particolari settori di intervento indicati nel documento di economia e finanza e devono avere contenuto omogeneo per materia.
 
In particolare, per quanto di maggiore interesse, si evidenzia lo stato dell’iter parlamentare dei seguenti:
Camera dei Deputati
Provvedimento
Iter
“Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” c.d.“buona scuola”
DDL 2994/C
Relatore l’ On. Coscia – Gruppo parlamentare PD
 
Il provvedimento è all’esame, in prima lettura, in sede referente, della Commissione Cultura che è impegnata nella votazione degli emendamenti, formalizzati.
 
Il disegno di legge prevede numerose norme per l’edilizia scolastica tra cui:
 -l’emanazione di un avviso pubblico per l’elaborazione di proposte progettuali per la realizzazione di scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’incremento dell’efficienza energetica, della sicurezza strutturale e antisismica;
 –rafforzamento dei poteri dell’Osservatorio per l’edilizia scolastica;
 -il piano del fabbisogno nazionale per il triennio 2015- 2017;
 – l’estensione dei poteri derogatori per interventi di edilizia scolastica, di cui all’art. 18, co. 8-ter, del D.L. 69/2013 (L. 98/2013), per tutta la durata della programmazione nazionale 2015-2017;
 -l’accelerazione delle procedure.
In particolare, al fine di garantire la sollecita attuazione dei programmi di intervento finanziati ai sensi dell’art. 33, co. 3, della L. 183/2011 e ai sensi dell’art. 18, comm1, lett. b) del Dl 185/2008 (L 2/2009), viene stabilito che il parere richiesto ai provveditorati per le opere pubbliche sui progetti definitivi si intende positivamente reso entro 30 giorni dalla richiesta,ovvero 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge per quelli presentati precedentemente. Previsto, altresì, che gli enti beneficiari trasmettano al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti le aggiudicazioni provvisorie dei lavori entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, pena la revoca dei finanziamenti. Inoltre, per la realizzazione degli interventi qualificati di “estrema urgenza” dall’art. 9, co. 1, del D.L. 133/2014 (L. 164/2014), le amministrazioni competenti sono tenute a rendere i prescritti pareri, visti e nulla osta entro 45 giorni dalla richiesta, anche tramite conferenza dei servizi. Decorso inutilmente tale termine, gli stessi si intendono acquisiti con esito positivo;
– la proroga, al 31 dicembre 2018 il termine per l’utilizzo delle risorse del Fondo rotativo per la progettualità degli interventi di edilizia scolastica, di cui all’art. 1, comma 54, della L 549/1995 e la possibilità di alimentarlo anche attraverso l’apporto di risorse finanziarie provenienti da soggetti esterni.
-la spesa di 40 milioni di euro per il 2015 per il finanziamento di indagini diagnostiche dei solai e dei controsoffitti degli edifici scolastici;
-un credito d’imposta per chi effettua erogazioni liberali in denaro c.d. “school bonus”;
– norme sull’alternanza scuola-lavoro.
 
Per il dettaglio dei contenuti si veda la notizia di “In Evidenza” del 15 aprile u.s.
“Legge annuale per il mercato e la concorrenza”
DDL 3012/C 
Relatori l’On. Fregolent e l’On. Martella – Gruppo parlamentare PD
 
 
Il provvedimento è assegnato alle Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive che ne inizieranno l’esame nella settimana in corso.
 
Il testo dà attuazione, per la prima volta, al provvedimento annuale sulla concorrenza previsto dalla L. 99/2009 (Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia), con l’obiettivo di stimolare la crescita economica. Sono previste disposizioni in materia di assicurazioni, comunicazioni, energia elettrica e gas, professioni. In particolare, viene prevista la piena facoltà di portabilità per i lavoratori dei propri contributi pensionistici, eliminando la possibilità per i contratti di lavoro nazionali di inserire vincoli e condizioni anche in relazione alla quota di spettanza del datore di lavoro. Rimosso anche il vincolo per il fondo di trovare sottoscrittori solo all’interno della categoria professionale di riferimento.
Previsto, altresì, l’obbligo per le banche di garantire con un apposito sito Internet la trasparenza nella vendita di polizze assicurative accessorie ai contratti di finanziamento e ai mutui.
Prevista, infine, una disciplina speciale per le compravendite immobiliari relative a beni immobili destinati ad uso non abitativo di valore catastale inferiore a 100.000 euro (nonché per la donazione, la costituzione o la modificazione di diritti su tali beni), per i quali l’atto scritto può vedere autenticate le relative sottoscrizioni anche da parte di avvocati abilitati al patrocinio purché muniti di copertura assicurativa almeno pari al valore del bene oggetto del contratto.
 
 
DDL Senato
Provvedimento
Iter
DDL green economy
DDL 1676/S
Relatore il Sen. Vaccari – Gruppo parlamentare PD
Il provvedimento è all’esame, in seconda lettura, in sede referente, della Commissione Territorio ed Ambiente che ha svolto sul testo un ciclo di audizioni (cui ha partecipato anche l’ANCE, si veda, al riguardo, la notizia di “Interventi” del 12 gennaio u.s.) e sta procedendo all’esame delle proposte emendative presentate.
 
Il disegno di legge prevede, tra l’altro, misure per incentivare il ricorso agli appalti verdi e l’acquisto di prodotti derivanti da materiali post consumo, nonchè disposizioni sui criteri ambientali minimi negli appalti pubblici e la delega al Governo in materia di inquinamento acustico.
 
Il provvedimento era già collegato alla manovra economica 2014 ed è stato confermato tra i collegati alla manovra 2015.
 
Per le modifiche al testo in prima lettura si veda la notizia di “In Evidenza” del 17 novembre 2014.
DDL di delega per la riorganizzazione della PA
DDL 1577/S
Relatore il Sen. Pagliari – Gruppo parlamentare PD
Il provvedimento è stato approvato dall’Aula in prima lettura, con numerose modifiche al testo iniziale, sul quale,  preliminarmente all’esame, è stata svolta un’indagine conoscitiva nel cui abito l’ANCE ha inviato un proprio contributo (si veda, al riguardo, la notizia di “Interventi” del 22 settembre 2014).
Il disegno di legge prevede una serie di disposizioni di delega al Governo, nonché disposizioni di diretta attuazione volte a razionalizzare e semplificare l’organizzazione della pubblica amministrazione.
In corso d’esame sono state modificate, in particolare, le norme di delega al Governo per il riordino della disciplina riguardante, in particolare: Conferenza di servizi, Scia, Partecipazioni societarie della PA, Servizi pubblici locali e Camere di Commercio. Riviste, altresì, le disposizioni di diretta attuazione in materia di silenzio assenso e autotutela amministrativa, di cui alla Legge 241/1990.
 
Il provvedimento passa ora alla lettura della Camera dei Deputati.
 
Per le modifiche al testo in prima lettura si veda la notizia di “In Evidenza” del 5 maggio 2015
 
Oltre ai disegni di legge suddetti sono stati indicati nel DEF come collegati alla manovra di bilancio 2015 i seguenti provvedimenti: “Disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività agricole del settore agricolo, agroalimentare e della pesca” (DDL 1328/S), all’esame del Senato; “Delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile” (DDL 2953/C), all’esame della Camera dei Deputati; Misure di semplificazione per l’avvio delle attività economiche per i finanziamenti e le agevolazioni alle imprese (non ancora approvato dal CdM); Revisione della spesa, promozione dell’occupazione e degli investimenti nei settori del cinema e dello spettacolo dal vivo (non ancora approvato dal CdM); Delega per la revisione dell’ordinamento degli enti locali (non ancora approvato dal CdM).
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro