• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Consiglio dei Ministri n. 128 del 19 maggio 2025
            20 Maggio 2025
          • Sicurezza sul lavoro, Brancaccio a Palazzo Chigi: “no al dumping contrattuale, serve formazione specifica”
            20 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Diramate le istruzioni operative relative alla stipula del Protocollo d’Intesa per l’ingresso e il soggiorno dei lavori stranieri altamente qualificati (c.d. Carta Blu UE).

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Lavoratori altamente qualificati – Carta Blu UE – Circolare interministeriale

15 Maggio 2015
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si fa seguito alle precedenti comunicazioni sulla materia per informare che, con l’allegata circolare congiunta del 5 maggio 2015, il Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero del lavoro, ha fornito le istruzioni operative relative alla stipula del Protocollo d’Intesa per l’ingresso e il soggiorno di cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati (c.d. Carta Blu UE).

 

Nel merito, si rammenta che l’art. 27 quater, comma 8, del d.lgs. n. 286/98 prevede una procedura semplificata per l’ingresso in Italia di lavoratori stranieri altamente qualificati, che consente al datore di lavoro, a seguito della stipula di un apposito protocollo d’intesa con il Ministero dell’interno, di sostituire la richiesta di nulla osta con una mera comunicazione allo Sportello Unico per l’Immigrazione della proposta di contratto di soggiorno o dell’offerta vincolante di lavoro.

 

La circolare evidenzia che, a fronte delle modifiche normative intervenute in materia lavoristica, la sottoscrizione del protocollo non è consentita per le ipotesi di offerta vincolante di lavoro.

 

La procedura semplificata, inoltre, non prevede alcun parere da parte delle Direzioni Territoriali del Lavoro, ma solo una preventiva verifica da parte del questore dell’assenza di motivi ostativi all’ingresso dello straniero, ai sensi del D.P.R. n. 394/1999.

 

Con la stipula del protocollo, predisposto d’intesa col Ministero degli Affari Esteri, il datore di lavoro garantisce:

 

– l’osservanza delle prescrizioni del contratto collettivo di lavoro di categoria;

– che i lavoratori di cui si comunica l’ingresso siano in possesso del titolo di istruzione superiore rilasciato dall’autorità competente nel Paese dove è stato conseguito, che attesti il completamento di un percorso di istruzione superiore, di durata almeno triennale, e della relativa “dichiarazione di valore”, rilasciata dalla competente Autorità consolare e verificata all’atto del rilascio del visto;

– che la proposta contrattuale sia relativa a qualifiche professionali rientranti nei livelli 1, 2 e 3, della classificazione delle professioni ISTAT-CP 2011 e s.m. (http://cp2011.istat.it/);

– il possesso del riconoscimento delle qualifiche professionali per le professioni regolamentate, ai sensi del decreto legislativo n. 206/2007.

 

Il datore di lavoro è tenuto, inoltre, ad autocertificare il possesso della capacità economica necessaria per far fronte a tutti gli oneri derivanti dall’assunzione in Italia del personale richiesto e, in particolare, la capacità economica di corrispondere l’importo dello stipendio annuale lordo, come ricavato dal contratto di lavoro, che non deve essere inferiore al triplo del livello minimo previsto per l’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria (circa 25.000 euro).

 

I datori di lavoro che intendano sottoscrivere il Protocollo, avvalendosi quindi della procedura semplificata, potranno inviare la relativa richiesta all’indirizzo segreteria.dcpia@interno.it, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell’ente, ovvero da una persona delegata, corredata dalla visura camerale e/o l’atto costitutivo dell’ente stesso.

 

Per consentire al lavoratore straniero di richiedere il visto di ingresso, la circolare precisa che il datore di lavoro dovrà controllare lo stato di avanzamento dell’istanza collegandosi sul sito www.interno.it, alla pagina https://nullaostalavoro.interno.it.

 

Resta fermo che entro 8 giorni dall’ingresso nel territorio nazionale, il lavoratore e il datore di lavoro dovranno recarsi presso lo Sportello Unico, con la dovuta documentazione, per la sottoscrizione del contratto di soggiorno e per la richiesta del permesso di soggiorno.

 

20546-Ministero_Interno_Circolare 5 maggio_2015.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro