L’Aula del Senato ha approvato due Risoluzioni (6-00110, n.2 – testo 2, a firma bipartisan: primi firmatari il Sen. Luigi Zanda del Gruppo parlamentare PD e il Sen. Paolo Romani del Gruppo parlamentare FI-PdL e 6-00112, n.4 – testo 2, prima firmataria la Sen. Serenella Fucksia del Gruppo parlamentare M5S) sulla Relazione intermedia della Commissione monocamerale di inchiesta sugli infortuni sul lavoro (DOC XXII bis, n.2, Relatrice la Sen. Camilla Fabbri del Gruppo parlamentare PD, Presidente della Commissione d’inchiesta).
La Relazione da conto dell’attività svolta dalla Commissione dal suo insediamento, a settembre 2014, ad oggi e delle relative risultanze fin qui emerse. Al riguardo, in particolare, come evidenziato nell’intervento in Aula della Relatrice, “i recenti dati dimostrano che gli infortuni sul lavoro sono in costante diminuzione, ma risultano in aumento le malattie professionali: si tratta di un’evoluzione figlia soprattutto dei modelli organizzativi, dei materiali che si usano per le lavorazioni e produzioni e delle tecnologie utilizzate. Non solo è importante fare in modo che i lavoratori siano informati e consapevoli, ma la raccolta dati è un elemento particolarmente rilevante perché si tratta di fenomeni non singolarmente eclatanti”. La Relatrice ha, altresì, anticipato che nei prossimi mesi la Commissione effettuerà attività istruttorie specifiche sui piano della valutazione delle politiche pubbliche, al fine di verificare l’efficacia di alcuni interventi posti in essere negli ultimi anni in materia di sicurezza sul lavoro e porrà particolare attenzione al tema dell’amianto, sia con riferimento alla prevenzione del contatto sia alla bonifica dei siti inquinati.
Negli atti di indirizzo viene impegnato il Governo, tra l’altro, a:
6-00110 n.2 (testo 2)
–dare completa attuazione al D.L.gs 81/2008, ivi compresa la realizzazione del SINP (Sistema informativo nazionale della prevenzione), necessaria per implementare l’attività di rilevazione statistica quantitativa e qualitativa, anche in relazione all’esigenza di formare un paradigma di lettura analitica e scientifico di alcune tendenze che sembrerebbero segnalare un aumento delle malattie professionali a fronte di un decremento degli infortuni e di dotare il sistema di uno strumento fondamentale per misurare la bontà e l’efficacia delle politiche pubbliche e delle buone pratiche messe in atto dagli operatori;
-adottare le misure necessarie, compatibilmente con gli equilibri di bilancio, per ridurre la complessità degli adempimenti burocratici delle imprese, in particolare medie e piccole, sostenendo invece le imprese che investono negli strumenti, e delle prassi dedicate alla sicurezza sui luoghi di lavoro, nella loro costante innovazione, nella formazione degli addetti;
–proseguire e potenziare, anche in base alle indicazioni contenute nel Piano nazionale amianto, le azioni mirate a completare le attività di censimento dei siti inquinati, secondo parametri omogenei su tutto il territorio, nonché gli interventi finalizzati alla graduale e integrale bonifica di tutti i siti riconosciuti a livello nazionale.
6-00112 n.4 (testo 2)
-dare piena e completa attuazione alle norme del D.L.gs 81/2008, in particolare per quanto concerne la qualificazione delle imprese e l’attuazione del SINP;
-a promuovere la cultura della salute e della sicurezza del lavoro anche nell’ambito dei percorsi di formazione ed istruzione;
-in materia di formazione in azienda, a valutare l’opportunità di intervenire con appositi provvedimenti al fine di rivedere il numero delle ore di formazione, giudicato eccessivamente gravoso in alcune realtà, privilegiando la qualità della formazione stessa e specificando meglio i profili curriculari dei formatori;
-in sede di esercizio della delega di cui all’art.1, comma 7, lett. l), della L.183/2014, operare affinche´ il coordinamento delle ispezioni del lavoro determini una maggiore qualità dei controlli e non un livellamento al ribasso della stessa.
In allegato le due Risoluzioni approvate sulla Relazione intermedia.
20661-Risoluzione n.6-00112 n.4 testo 2.pdfApri
20661-Risoluzione n.6-00110 n.2 testo 2.pdfApri