SENATO DELLA REPUBBLICA
_______________________
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DEFINITIVAMENTE
– DDL su “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente” (DDL 1345-B/S).
L’Aula ha licenziato, in quarta lettura, il provvedimento in oggetto nel testo approvato dalle Commissioni riunite Giustizia e Territorio ed Ambiente, identico a quello trasmesso dalla Camera dei Deputati.
Il testo prevede che si inserisca nel Codice penale un nuovo titolo dedicato ai delitti contro l’ambiente, nel quale sono disciplinate, tra l’altro, le fattispecie criminose di inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività, impedimento al controllo e viene posto in capo al condannato l’obbligo al recupero e – ove possibile – al ripristino dello stato dei luoghi applicando le norme di cui al titolo II della Parte sesta del D.Lgs 152/2006.
Viene integrata la disciplina sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche di cui al D.Lgs 231/2011 in caso di reati ambientali e viene introdotta nel D.Lgs 152/2006 la Parte sesta bis, relativa alla disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale.
Viene, altresì, previsto che in relazione ai delitti colposi contro l’ambiente, se i fatti relativi ad inquinamento o disastro ambientale sono commessi per colpa, le pene siano diminuite da un terzo a due terzi, mentre, se dalla commissione di tali reati deriva il pericolo di inquinamento o disastro ambientale, le pene siano ulteriormente diminuite di un terzo; inoltre, l’istituto della confisca per delitti contro l’ambiente non trova applicazione qualora l’imputato abbia provveduto alla messa in sicurezza e, ove necessario, alle attività di bonifica e ripristino dello stato dei luoghi.