• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • INPS, messaggio n. 2602/2025: modalità di assolvimento degli obblighi contributivi in attuazione dell’Accordo Italia -Albania in materia di sicurezza sociale
            12 Settembre 2025
          • Consiglio dei Ministri n. 141
            12 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

News

Archivio, In Europa e all'estero

90 edifici pubblici a Liegi beneficiano dell’assistenza tecnica del FEEE per l’efficienza energetica

23 Giugno 2015
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Groupement de Redéploiement Economique di Liegi (GRE-Liège), che rappresenta dieci autorità pubbliche situate nella provincia di Liegi, riceverà fondi per l’Assistenza Tecnica per il miglioramento dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili attraverso piccoli progetti, rimuovendo così barriere tecniche, amministrative e finanziarie che impediscono alle pubbliche amministrazioni di realizzare progetti verdi. Questo programma di Assistenza Tecnica mira a sviluppare il lancio di progetti di efficientamento energetico, sia leggeri che approfonditi, per almeno 90 edifici pubblici come scuole, edifici amministrativi e siti storici e l’ammodernamento del sistema di illuminazione stradale appartenente a diverse autorità pubbliche. Con un volume di investimenti di circa 43 milioni di euro, l’ambizioso progetto di efficienza energetica ed energie rinnovabili prevede un risparmio di energia ed una riduzione delle emissioni di gas del 50%.

 
I 90 edifici sono stati già individuati sulla base di studi di pre-fattibilità condotti da EnergySud, l’unità di ricerca dell’Università di Liegi. I risultati iniziali dovranno essere confermati, come parte del programma di Assistenza Tecnica, con audit dettagliati e studi tecnici. Selezionare gli edifici e raggrupparli in cluster che ricadono sotto diverse amministrazioni sarà uno degli obiettivi principali del lavoro di Assistenza Tecnica offerta dal FEEE.
 
GRE-Liège è l’agenzia di sviluppo della Provincia di Liegi, la terza area urbana del Belgio che include la città di Liegi. Oltretutto GRE-Liège è un incubatore per ampi progetti di sviluppo, conduce ricerca, analisi strategiche, studi di fattibilità e sviluppa schemi di finanziamento innovativi per l’efficientamento urbano. All’interno di questa cooperazione sull’Assistenza Tecnica con EEEF, GRE-Liège coordinerà tutti gli aspetti contrattuali e creerà una apposita struttura per supportare le pubbliche amministrazioni nel lancio dei propri progetti di efficientamento energetico.
 
Si ricorda che il Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica è un’innovativa partnership pubblico-privato, dotata di un budget pari a 285 milioni di euro e costituita dalla Commissione Europea, dalla Banca Europea per gli Investimenti, dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e dalla Deutsche Bank e indirizzata all’attenuazione dei cambiamenti climatici attraverso misure di efficienza energetica e mediante l’utilizzo di energia rinnovabile negli Stati Membri.
 
Il Fondo mira a investimenti negli Stati membri dell’Unione Europea: i beneficiari finali sono gli enti pubblici a livello locale e regionale, così come le aziende pubbliche e private che operano al servizio degli enti locali. A tale scopo si propone di:
 
  • offrire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici;
  • raggiungere la sostenibilità economica;
  • attrarre capitale privato e pubblico nell’ambito del finanziamento per il cambiamento climatico.
 
Per maggiori informazioni sullo strumento FEEE si prega di consultare la Guida Generale ance sui finanziamenti UE richiedibile a ue@ance.it.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro