Ad integrazione delle news pubblicate in data 11 settembre 2014 e 3 giugno 2015 aventi ad oggetto l’approvazione dell’Accordo di Partenariato per la Polonia, avvenuto in data 23 maggio 2014, e l’approvazione dei Programmi Operativi per il Paese, si ricorda che, nell’ambito dei fondi ESI, la Polonia è il maggior beneficiario europeo con 77,6 miliardi di euro di dotazione finanziaria, seguita dall’Italia con 32,2 miliardi di euro. In tale contesto, la Commissione Europea ha approvato i primi 16 Programmi Operativi Regionali, i 5 Programmi Operativi Nazionali e i 5 Programmi di Cooperazione transfrontaliera.
Tra questi si segnala l’approvazione del Programma Operativo Nazionale Crescita Intelligente, dotato di un budget di 10, 19 miliardi di euro.
Il programma mira a stimolare l’innovazione e la competitività dell’economia polacca aumentando la spesa delle imprese per ricerca e sviluppo (R&S) e migliorando il livello di cooperazione tra tutti i partecipanti al ciclo di vita dell’innovazione. Il finanziamento sarà utilizzato a livello nazionale per rafforzare le attività di ricerca e migliorare i collegamenti tra scienza e business nelle sedici regioni polacche. Il finanziamento dovrebbe consentire lo sviluppo di idee innovative in nuovi prodotti e tecnologie concreti e commercializzabili, aumentando così la posizione delle imprese polacche nella catena del valore globale.
Il programma sosterrà la ricerca applicata e lo sviluppo delle imprese. Gli strumenti finanziari come le garanzie e gli investimenti azionari avranno un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi, insieme agli investimenti in infrastrutture di R&S nelle imprese private e negli istituti di ricerca pubblici. Ulteriori misure sosterranno gli investimenti produttivi; essi dovranno anche migliorare la qualità della ricerca pubblica e rafforzare gli incentivi per le imprese e gli istituti di ricerca a cooperare. In ultima analisi, il programma dovrebbe stimolare la transizione in corso del modello dell’economia polacca verso uno basato sull’innovazione, consentendole di competere meglio in un mondo globalizzato.
Il programma sarà incentrato su quattro priorità principali:
- Aumentare il numero e la qualità dei progetti di ricerca e sviluppo portati avanti dalle imprese;
- Migliorare le condizioni istituzionali che consentono alle aziende di impegnarsi in attività di R&S, valorizzando il loro potenziale di R&S;
- Sostenere l’innovazione nelle imprese, in particolare fornendo strumenti finanziari per gli investimenti innovativi e aiutando le imprese esportatrici innovative dei settori chiave in un’ulteriore internazionalizzazione;
- Rafforzare i legami tra ricerca pubblica, imprese ed esigenze dell’economia, investendo in infrastrutture di ricerca e sviluppo strategiche comuni e in programmi di ricerca con il più alto potenziale per l’economia polacca.
I principali risultati attesi del programma includono:
- Aumentare le spese di ricerca e sviluppo in rapporto al PIL, di quasi 1%;
- Raddoppiare la quota di prodotti ad alta tecnologia tra le esportazioni polacche a quasi 13,0%;
- L’aumento della quota di R&S applicata al 72,6%;
- Sostenere più di 12.000 aziende nel condurre la ricerca e attuare l’innovazione;
- Sfruttare ulteriori 4,4 miliardi di euro di finanziamenti privati ??per la ricerca e l’innovazione;
- Creare 20.500 nuovi posti di lavoro;
- Sviluppare l’uso di strumenti finanziari per sostenere iniziative imprenditoriali basate sulla ricerca.
Per consultare il testo integrale dell’Accordo di Partenariato siglato tra la Polonia e la Commissione Europea si prega di cliccare sul seguente link: http://ec.europa.eu/contracts_grants/pa/partnership-agreement-poland_pl.pdf (Polacco, 246 pag.).
Per consultare l’abstract dell’Accordo di Partenariato siglato tra la Polonia e la Commissione Europea si prega di cliccare sul seguente link: http://ec.europa.eu/contracts_grants/pa/partnership-agreement-poland-summary_en.pdf (Inglese, 5 pag.).
Per consultare il testo integrale e l’abstract in inglese del Programma Operativo Crescita Intelligente siglato tra la Polonia e la Commissione Europea si prega di inviare una mail a
ue@ance.it.