Tra le tematiche sottoposte al Governo: Sistri, messa in sicurezza rete stradale, divario infrastrutturale Nord-Sud, concessioni autostradali, Autorizzazione integrata ambientale, IMU immobili industriali dismessi, uso improprio dell’esonero contributivo per le nuove assunzioni, bonifica discariche, responsabilità solidale contributiva
CAMERA DEI DEPUTATI
|
|||
ATTO e PRIMA
FIRMA
|
OGGETTO
|
IMPEGNI / RICHIESTE AL GOVERNO
|
RISPOSTA DEL GOVERNO
|
Risoluzione conclusiva
Risoluzione in commissione
P. Carrescia, PD
|
Sistri
|
-Valutare l’adozione di tutti gli atti necessari a ridurre adeguatamente il contributo annuale di iscrizione al SISTRI di cui al DM 18 febbraio 2011, n. 52, dalla data del 1o gennaio 2016 e fino alla piena operatività – previo collaudo con esito positivo – del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti realizzato dal concessionario che risulterà vincitore della gara, il cui bando è in corso di predisposizione da parte del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e di CONSIP S.p.a. e che sarà finalizzato a semplificare le procedure del sistema di tracciabilità e dell’efficacia dei controlli;
-prevedere nella Convenzione di incarico a CONSIP spa che quest’ultima tenga in debito conto delle proposte presentate il 25 marzo 2015 da Rete Imprese Italia per un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti; -prevedere che CONSIP spa coinvolga, nella fase di elaborazione del Bando di gara e poi nella fase del collaudo operativo, le associazioni di categoria presenti nel già costituito tavolo tecnico di monitoraggio e concertazione del SISTRI. |
Atto approvato nel testo riformulato.
Sottosegretario di Stato all’Ambiente, Silvia Velo
|
Risoluzione conclusiva
Risoluzione in Commissione
E. Minnucci, PD
|
Messa in sicurezza della rete stradale
|
-Attribuire carattere prioritario alla ricerca e allo stanziamento di risorse per la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete stradale di interesse nazionale in modo da aumentare la sicurezza nei trasporti e rilanciare un settore fondamentale per l’economia italiana;
– dare piena attuazione alle disposizioni del DLgs 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali, ed in particolare ad effettuare la classificazione della sicurezza della rete di propria competenza, al fine di individuare la priorità degli interventi in funzione del loro potenziale di miglioramento della sicurezza; – sostenere le province, le città metropolitane e i comuni nell’assolvimento dei compiti di gestione delle strade di loro proprietà. |
Atto approvato nel testo riformulato.
Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e trasporti, Umberto del Basso De Caro
|
Interrogazione a risposta immediata in Assemblea
L. Taranto, PD
|
Rilancio della produttività del sistema italiano
|
In considerazione delle azioni che il Governo si appresta ad attuare a sostegno dell’innovazione del sistema industriale italiano – finalizzate a rilanciare la produttività e colmare il gap tecnologico con i concorrenti europei – si chiede di conoscere
quali iniziative si intendano intraprendere al fine di rafforzare le forme di cooperazione tra pubblico e privato nell’ambito della definizione dei piani operativi dei fondi strutturali per il 2014-2020. |
-Evidenziato come il rilancio della manifattura, della promozione, dell’innovazione e della digitalizzazione dei processi produttivi, siano tra le principali priorità per il Governo e il Paese;
-preannunciata la costituzione di una task force e la conseguente pubblicazione, in esito ai suoi lavori, di un documento di posizionamento strategico nazionale;
-preannunciata, altresì, la predisposizione di una strategia nazionale di ricerca e innovazione per sfruttare il nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei per il 2014-2020 ed di uno specifico programma a valere sul fondo sviluppo e coesione, nel quale sono previsti anche interventi, destinati a stimolare innovazione tramite la domanda pubblica;
-ricordato che il programma operativo nazionale «Imprese e competitività 2014-2020», in via di approvazione da parte della Commissione europea, concorre per circa 1,2 miliardi di euro al perseguimento degli obiettivi di ricerca, sviluppo e innovazione;
-evidenziato come lo scorso 28 maggio sia stato firmato il decreto che disciplina il credito di imposta per ricerca e sviluppo – che attualmente è all’esame della Corte dei conti per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – e siano stati chiariti i termini e le modalità per la presentazione delle istanze e i criteri di valutazione per i bandi Industria sostenibile e ICT-Agenda digitale.
Ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi
|
Interrogazione a risposta immediata in Assemblea
F. Rampelli, FdI-AN
|
Divario infrastrutturale tra Nord e Sud Italia
|
Assumere iniziative al fine di colmare il divario infrastrutturale tra le Regioni settentrionali e quelle meridionali d’Italia, con particolare riferimento sia allo stanziamento di risorse adeguate sia al migliore utilizzo dei fondi europei.
|
Risultano ancora da spendere oltre 16 miliardi del Fondo sviluppo e coesione 2007-2013 e 54 miliardi per il settennato 2014-2020. Solo sulla rete ferroviaria vi sono 4 miliardi e 300 milioni di lavori in corso sulla Napoli-Bari-Taranto e oltre 3 miliardi e mezzo sulla Messina-Catania-Palermo, solo di investimenti ferroviari. Vi sono, poi, oltre 900 milioni che attualmente devono essere spesi per i porti del Sud.
Ne consegue che il divario infrastrutturale non è dovuto alla mancanza di risorse o alla mancanza di pianificazione quanto alla mancanza di efficienza dei piani di intervento.
Nel 2014 i bandi pubblici nel Mezzogiorno sono aumentati del 44 per cento dopo diversi anni in cui calavano di oltre il 15 per cento e viene auspicato che tale dato venga confermato anche nel 2015, dove rimangono da spendere 9 miliardi di vecchia programmazione.
Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Graziano Del Rio
|
Interrogazione a risposta immediata in Assemblea
D. Bianchi, AP(NCD-UDC)
|
Emergenza viaria delle Regioni meridionali
|
Indicare le misure da porre in essere per far fronte all’emergenza viaria dell’Italia meridionale, anche tenuto conto delle dotazioni finanziarie riservate per gli anni 2015 e seguenti – tra fondi europei, risorse del fondo di sviluppo e coesione e risorse derivanti da leggi specifiche – all’infrastrutturazione delle Regioni meridionali, e quali ulteriori modalità adottare per accelerare l’utilizzo delle risorse disponibili.
|
A titolo esemplificativo, viene evidenziato lo stanziamento di 800 milioni nel piano ANAS per la messa in sicurezza del tratto autostradale A19 Palermo-Catania nonchè l’esenzione del pedaggio autostradale in Sicilia.
Nell’ambito del nuovo contratto di programma ANAS verranno stanziati a favore del Sud oltre 2,5 miliardi. Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Graziano Del Rio
|
Interrogazione a risposta immediata in commissione
F. Zaratti, SEL
|
Concessioni autostradali
|
Adottare iniziative urgenti al fine di modificare le disposizioni di proroga delle concessioni autostradali attualmente vigenti previste dal DL 192/2014 convertito dalla L. 11/2015 (cd. Mille Proroghe), affrontando il tema in una nuova iniziativa normativa ad hoc.
|
La Commissione europea ha chiarito che bisogna attenersi strettamente alle regole stabilite in sede europea e cioè che il diritto a prolungamenti importanti delle concessioni è consentito solo in presenza di motivazioni stringenti ed efficaci e non in presenza di previsioni già contenute in precedenti piani economico-finanziari.
Nel corso dell’esame, in prima lettura, al Senato, del disegno di legge di riforma del codice degli appalti e delle concessioni (DDL 1678/S) sono state proposte anche delle modifiche normative sul tema delle concessioni autostradali che presto verranno esaminate dalla Camera dei Deputati.
Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i trasporti, Umberto del Basso De Caro
|
CAMERA DEI DEPUTATI
|
||
ATTO e PRIMA FIRMA
|
OGGETTO
|
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
|
Interrogazione a risposta scritta
S. Amoddio, PD
|
Risarcibilità dell’interesse legittimo
|
Adottare un’iniziativa normativa urgente che tipizzi espressamente in quali casi e con quali modalità si configuri la colpa della pubblica amministrazione derivante da un atto o comportamento illegittimo e se è dovuto il risarcimento dei danni quando l’oggetto della richiesta del ricorrente non spetta.
|
Interrogazione a risposta scritta
S. Vignaroli, M5S
|
Autorizzazione integrata ambientale
|
Promuovere iniziative per evitare l’eventuale ingiustificato blocco delle attività delle imprese nel caso del mancato rispetto del termine del prossimo 7 luglio 2015, di cui all’art. 29 del Dlgs 46/2014 (Attuazione della direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali), da parte delle autorità competenti, cui spetta il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale, e il conseguente, probabile, contenzioso che si genererà a seguito delle azioni di risarcimento intraprese dalle imprese nei confronti delle pubbliche amministrazioni.
|
Interrogazione a risposta scritta
L. Ricciatti, SEL
|
IMU su immobili industriali dismessi
|
-Fornire una stima precisa del prelievo applicato sulla base del combinato disposto delle aliquote IMU e TASI ai capannoni industriali;
– valutare l’ipotesi di assumere iniziative per una sospensione di tali imposte per gli immobili industriali dismessi o che abbiano sospeso le attività di produzione, sino alla ripresa delle attività stesse.
|
Interrogazione a risposta scritta
L. Di Maio, M5S
|
Contratti di solidarietà
|
Provvedere, quanto prima, alla corretta applicazione dell’articolo 2-bis, del Dl 192/2014, convertito dalla L 11/2015, in base al quale l’ammontare del trattamento di integrazione salariale relativo ai contratti di solidarietà, di cui all’articolo 1 del Dl 726/1984, convertito dalla legge 863/1984, è aumentato nella misura del 10 per cento della retribuzione persa a seguito della riduzione di orario.
|
Interrogazione a risposta in commissione
P. Maestri, PD
|
Uso improprio dell’esonero contributivo per le nuove assunzioni
|
Assumere specifiche iniziative normative al fine di evitare l’utilizzo improprio dell’esonero contributivo triennale per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato previsto dalla L. 190/2014 (Legge di Stabilità 2015) da parte delle imprese che operano nel settore degli appalti.
|
Interrogazione a risposta in commissione
C. Latronico, FI
|
Bonifica discariche
|
Indicare le iniziative da intraprendere alla luce della sentenza della Corte di Giustizia europea del 2 dicembre 2014 con cui l’Italia è stata condannata al pagamento forfettario di 40 milioni di euro per la violazione degli obblighi imposti dalla direttiva 1999/31/CE sulla gestione delle discariche di rifiuti.
|
Interrogazione a risposta in commissione
C. Dell’Aringa, PD
|
Responsabilità solidale contributiva
|
Assumere iniziative, anche di carattere normativo, al fine di risolvere l’incongruità o, quantomeno, l’incertezza normativa che discende dall’interpretazione adottata dall’INPS in materia di responsabilità solidale contributiva (secondo cui il debito correlato ad un accertato vincolo di solidarietà continua a permanere sotto il profilo civilistico pur in presenza di un Documento che abbia attestato la regolarità del debitore chiamato in solido), anche in caso dell’attestazione del DURC.
|
Risoluzione in commissione
V. Garofalo, AP(NCD-UCD)
|
Messa in sicurezza della rete stradale
|
Anche alla luce dei dati forniti dall’Associazione dei costruttori e manutentori delle strade (SITEB), chiesto di assumere iniziative per reperire e stanziare le risorse necessarie per la messa in sicurezza della rete stradale italiana attraverso l’individuazione degli interventi che saranno ritenuti necessari, anche superando l’attuale incertezza sulle competenze in materia, determinatasi a seguito della riforma delle Province.
|
SENATO DELLA REPUBBLICA
|
||
ATTO e PRIMA FIRMA
|
OGGETTO
|
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
|
1-00437
Mozione
G. Pagliari, PD
|
Valorizzazione via Francigena
|
-Attivare con la massima sollecitudine un tavolo di coordinamento con l’Associazione europea delle vie Francigene la rete delle università e i rappresentanti degli enti locali interessati al fine di avviare la procedura per la realizzazione del dossier di candidatura della via francigena nella lista del patrimonio tutelato dall’Unesco e del piano di gestione per sviluppare il progetto;
-realizzare con i soggetti citati una cabina di regia nazionale specifica per il tema della via Francigena, affinché lo sviluppo del progetto sia inserito all’interno delle politiche territoriali, dal livello nazionale a quello locale;
-farsi parte attiva, in vista dell’imminente Giubileo che si aprirà nel mese di dicembre 2015, affinché siano predisposte norme specifiche e finanziamenti adeguati per la valorizzazione e la fruizione delle eccellenze culturali lungo la via Francigena, i luoghi di sosta, accoglienza e adeguata segnaletica.
|
Interrogazione a risposta scritta
A. S. Caridi, GAL
|
Opere infrastrutturali in Calabria
(citati dati ANCE)
|
– evidenziato, in premessa, che uno dei settori più colpiti è quello dell’edilizia che segnala un calo di circa il 60,9 per cento delle richieste di permessi per costruire nel periodo che va dal 1995 al 2012. In forte discesa anche l’occupazione che, secondo i dati Ance (Associazione nazionale costruttori edili), nei primi 9 mesi del 2014, si è attestato su un calo dell’11,4 per cento, ovvero quasi il triplo rispetto al dato nazionale (che registra un calo del 4,1 per cento);
-Adottare iniziative per l’inserimento di 300 interventi “immediatamente cantierabili” (segnalati da ANCE Calabria) sulla riqualificazione urbana, nella programmazione del Fondo di sviluppo e coesione 2014/2020 che dovrebbe essere licenziato a breve dal CIPE;
-intervenire affinché in Calabria possano essere realizzate le tante opere infrastrutturali che porterebbero una notevole ricaduta positiva sull’intera collettività.
|
Si veda precedente del 16 giugno 2015
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |