• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Commissione Finanze ha espresso al Governo, come la corrispondente del Senato, i pareri sugli Schemi di Dlgs, di attuazione della L. 23/2014 (c.d. “Delega fiscale”), su internazionalizzazione delle imprese, fatturazione elettronica tra privati, rapporti fisco-contribuente.

Archivio, Governo e Parlamento

Delega fiscale: il parere della Camera dei Deputati sugli Schemi attuativi

22 Giugno 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Commissione Finanze della Camera dei Deputati ha reso al Governo, come già la corrispondente Commissione del Senato (vedi notizia del 12 giugno 2015), due pareri favorevoli con osservazioni sugli Schemi di decreto legislativo, attuativi della L. 23/2014 (c.d. “Delega fiscale”), recanti:
– “Misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese” (Atto 161 – Relatore Sen. Maria Cecilia Guerra del Gruppo PD),  
-“in materia di trasmissione telematica delle operazioni IVA e di controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso distributori automatici” (Atto 162 – Relatore Sen. Federica Chiavaroli del Gruppo AP (NCD-UDC);
nonché un parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo Schema recante “Disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente” (Atto 163 – Relatori On. Michele Pelillo e Sen. Gianluca Susta del Gruppo parlamentare PD).
 
Schema di Dlgs sulla internazionalizzazione delle imprese – Atto 161
Nel parere vengono formulate numerose osservazioni, tra cui, in particolare, le seguenti, ulteriori rispetto a quelle evidenziate anche nel parere del Senato:
-“con riferimento all’articolo 2 dello schema, il quale introduce, per le sole imprese che intendono effettuare investimenti nel territorio nazionale di ammontare non inferiore a trentamila euro e che abbiano «significative e durature ricadute sull’occupazione», lo strumento dell’interpello preventivo in merito al trattamento fiscale del loro piano di investimento, prevedendo al comma 2 che la risposta scritta e motivata dell’Agenzia delle entrate all’interpello è resa entro il termine di centoventi giorni, prorogabili, nel caso sia necessario acquisire ulteriori informazioni, di ulteriori novanta giorni, risulta evidente come un’attesa fino ad un massimo di centoventi giorni poco si concili con lo stimolo agli investimenti e con la celerità delle decisioni, soprattutto di imprenditori internazionali: valuti pertanto il Governo l’opportunità di ridurre il tempo concesso all’Agenzia delle entrate per rendere la risposta“;
-“con riferimento all’articolo 2, comma 6, dello schema, laddove si prevede che il Ministero dell’economia e delle finanze, con proprio decreto, da emanarsi entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo, stabilisce le modalità applicative del nuovo interpello e che con successivo provvedimento dell’Agenzia delle entrate, da emanarsi entro ulteriori dieci giorni dall’entrata in vigore del predetto decreto ministeriale, viene individuato l’ufficio competente alla risposta e alla verifica circa la corretta applicazione della stessa, valuti il Governo l’opportunità di ridurre il tempo di emanazione del decreto ministeriale e di far decorrere dalla data di pubblicazione del decreto legislativo il termine per l’indicazione dell’ufficio competente all’accoglimento degli interpelli preventivi”;
-“con riferimento all’articolo 4 dello schema, il quale reca modifiche al regime di deduzione degli interessi passivi, relativamente alla previsione in tema di deducibilità degli interessi passivi delle società immobiliari, valuti il Governo l’opportunità di chiarire se la previsione normativa riguarda anche le società che effettuano operazioni di affitto di ramo d’azienda immobiliare”;
-“con riferimento alle modifiche introdotte dall’articolo 8 dello schema in materia di controlled foreign companies (CFC), tenuto conto delle recenti tendenze evolutive delle discipline di CFC riscontrabili a livello internazionale, valuti il Governo l’opportunità di attuare un più efficace adeguamento della disciplina nazionale a dette tendenze, anche per quanto attiene ai requisiti soggettivi o oggettivi di «ingresso» nel campo di applicazione del regime CFC. Avendo particolare riferimento alle CFC cosiddette «di white list», anche al fine di favorire gli investimenti esteri delle imprese italiane, valuti altresì il Governo di continuare nel segno della semplificazione, ad esempio in merito alla determinazione della base imponibile e/o prevedendo l’irrilevanza, ai fini del cosiddetto tax rate test, delle variazioni non permanenti della base imponibile”;
-“in ordine all’articolo 11 dello schema, valuti il Governo l’opportunità di chiarire se il regime di exit tax ivi previsto con riferimento alle operazioni straordinarie riguardi anche le operazioni di questo tipo realizzate con Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo”;
-“per quanto riguarda la disciplina della branch exemption, di cui all’articolo 14 dello schema, valuti il Governo l’opportunità di limitare la durata dell’opzione (ad esempio cinque anni), con facoltà di rinnovo, ovvero, ferma l’irrevocabilità dell’opzione, valuti il Governo l’opportunità di preservare la facoltà di attribuire comunque una rilevanza alle perdite della stabile organizzazione, salvo l’obbligo di assoggettare a tassazione gli utili della medesima che dovessero manifestarsi successivamente, fino a concorrenza delle perdite di cui l’impresa abbia nel frattempo beneficiato”.
 
 
Schema di Dlgs sulla fatturazione elettronica tra privati – Atto 162
Nel parere vengono formulate numerose osservazioni, sostanzialmente analoghe a quelle rilevate dal Senato, tra cui, in particolare, le seguenti:
-“si preveda che l’Agenzia delle entrate elabori una codificazione universale delle causali IVA da utilizzare nella contabilità, al fine di agevolare l’inserimento dei dati ricevuti dai fornitori attraverso il sistema di interscambio, dal momento che l’attuale sistema non codificato comporta un notevole onere in fase di contabilizzazione della fattura ricevuta, onere il quale si eliminerebbe invece con l’inserimento di un apposito codice in fase di trasmissione della fattura stessa”;
-“con riferimento all’articolo 1 dello schema di decreto legislativo, valuti il Governo, in una prospettiva di medio periodo, l’introduzione dell’obbligatorietà della trasmissione in forma telematica all’Agenzia delle entrate, in coincidenza con i termini della liquidazione periodica IVA, dei dati di interesse fiscale delle fatture in luogo degli attuali adempimenti, valutando gli effetti di tale disposizione in un periodo individuato come sperimentale in una prima fase, in quanto tale misura potrebbe soddisfare sia le esigenze di semplificazione contabile e di riduzione dei costi di gestione degli adempimenti IVA (eliminando una serie molto ampia di adempimenti gravosi per i contribuenti, quali, ad esempio: le comunicazioni dei dati rilevanti a fini IVA – cosiddetto spesometro; le comunicazioni ai fini del monitoraggio delle transazioni con i Paesi a regime fiscale privilegiato appartenenti alla cosiddetta «black list»; la trasmissione degli elenchi riepilogativi delle prestazioni intracomunitarie dei servizi ricevuti e degli acquisti effettuati; la comunicazione delle dichiarazioni d’intento da parte degli esportatori abituali; l’obbligo di registrazione delle fatture emesse e delle fatture relative ai beni e servizi acquistati o importati; l’obbligo di apposizione del visto di conformità per la compensazione e il rimborso dei crediti IVA), sia l’esigenza di contrastare la sensibile evasione di tale tributo: valuti pertanto il Governo la possibilità di operare un’ulteriore semplificazione in favore dei contribuenti relativamente agli obblighi di comunicazione dei dati rilevanti ai fini IVA, verificando la possibilità di eliminare anche le disposizioni in materia di reverse charge e di split payment introdotte con la legge di stabilità 2015, in quanto la trasmissione generalizzata in via telematica dei dati di interesse fiscale avrebbe gli stessi effetti di contrasto all’evasione IVA perseguiti dai predetti meccanismi del reverse charge e dello split payment”.
-“ con riferimento all’articolo 1, comma 1, dello schema di decreto, valuti il Governo la possibilità che l’emanazione del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della pubblica amministrazione e la semplificazione, volto a individuare specifiche categorie di soggetti passivi dell’imposta sul valore aggiunto, ai quali vengono messi a disposizione gratuitamente i servizi di generazione, trasmissione e conservazione delle fatture elettroniche, avvenga previa consultazione delle associazioni di categoria”.
 
 
Schema di Dlgs sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente – Atto 163
Nel parere vengono poste condizioni sulla disciplina del raddoppio dei termini di accertamento tra cui si segnala la seguente:
-“con riferimento al comma 2 dell’articolo 2 dello schema, il quale prevede che il raddoppio dei termini di accertamento in materia di IVA scatti solo per i casi di presentazione delle denuncia da parte dell’Amministrazione finanziaria entro gli ordinari termini, provveda anche in questo caso il Governo a precisare che tali fattispecie comprendono anche le denunce presentate dalla Guardia di Finanza”;
 
Vengono altresì, evidenziate, le seguenti osservazioni, ulteriori rispetto a quelle evidenziate anche nel parere del Senato:
-“con riferimento al comma 11 dell’articolo 10-bis della legge n. 212 del 2000, specifichi il Governo che il termine di un anno per la richiesta, da parte dei terzi, del rimborso delle imposte pagate a seguito delle operazioni abusive i cui vantaggi fiscali sono stati disconosciuti dall’Amministrazione finanziaria, decorre dal giorno in cui i terzi stessi ricevono l’informazione, da parte dell’Amministrazione medesima, della sopravvenuta emersione del diritto”;
-“con riferimento all’articolo 5, comma 2, lettera c), valuti il Governo l’opportunità di meglio definire la previsione, altrimenti troppo generica, secondo la quale il contribuente si impegna a rispondere alle richieste dell’Agenzia delle entrate «nel più breve tempo possibile»”;
-“con riferimento all’articolo 7, comma 4, valuti il Governo l’opportunità di stabilire un termine temporale certo volto a definire la durata della fase di prima applicazione delle norme sull’adempimento collaborativo, prevedendo inoltre che il Ministero dell’economia e delle finanze trasmetta annualmente alle Commissioni parlamentari competenti una relazione circa l’applicazione del nuovo istituto”.
 
 
Tali Schemi torneranno in Consiglio dei Ministri per la definitiva approvazione e laddove il Governo non dovesse conformarsi alle indicazioni del Parlamento, dovrà essere trasmesso nuovamente alle Camere per il secondo parere (come previsto dall’art.1 della Legge di delega 23/2014).
 
Per i contenuti degli Schemi di decreto legislativo si veda precedente del 7 maggio 2015.
 
In allegato i pareri della Commissione Finanze della Camera dei Deputati.

21015-Parere approvato Atto n. 163.pdfApri

21015-Parere approvato Atto n.162.pdfApri

21015-Parere approvato Atto n.161.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro