• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • INPS, messaggio n. 2602/2025: modalità di assolvimento degli obblighi contributivi in attuazione dell’Accordo Italia -Albania in materia di sicurezza sociale
            12 Settembre 2025
          • Consiglio dei Ministri n. 141
            12 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

News

Archivio, In Europa e all'estero

Il FEEE e l’autorità Irlandese per l’energia sostenibile ospitano un workshop sull’illuminazione

25 Giugno 2015
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Autorità irlandese per l’energia sostenibile (SEAI) e il Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica (FEEE) hanno unito le forze per ospitare un workshop sul finanziamento di progetti di ammodernamento dell’illuminazione pubblica per gli enti locali.
L’evento “Progetti di illuminazione pubblica: dove siamo e cosa è possibile” si è svolto il 26 marzo 2015 presso l’Energy Show del SEAI.
Aperto sia al settore pubblico sia a quello privato, il workshop ha attirato oltre 100 partecipanti. La prima sessione ha visto l’introduzione sul tema dei fattori alla base della politica energetica nazionale, a cura del Dipartimento di Comunicazione, Energia e Risorse naturali (DCENR).
Il SEAI ha fornito una panoramica delle opportunità in materia di illuminazione pubblica, soffermandosi anche sui progressi per il superamento degli ostacoli e sulle misure disponibili di supporto ai progetti, mentre il Comune di Galway ha fornito un aggiornamento sullo stato del proprio progetto di ammodernamento dell’illuminazione. Il Fondo nazionale irlandese per l’efficienza energetica e il Fondo europeo per l’efficienza energetica (EEEF) hanno poi discusso degli strumenti e delle opportunità di finanziamento per i progetti di illuminazione pubblica; in seguito, è stato presentato il progetto esemplare della città di Venlo, nei Paesi Bassi. Venlo sta infatti ammodernando 16.000 luci pubbliche, grazie a un finanziamento dell’EEEF attraverso un prestito privilegiato di € 8,5 milioni. Si prevede che il progetto arrivi a raggiungere risparmi di energia primaria pari al 60%.
Oltre 15 enti locali che stanno pianificando progetti per l’illuminazione pubblica hanno partecipato a una “seduta” con i rappresentati della città di Venlo e dell’EEEF, occasione durante la quale si è potuto discutere in maniera più approfondita delle linee guida per le migliori pratiche, dei documenti standard per i bandi di gara nonché dei criteri di valutazione applicati per i progetti di illuminazione pubblica. Il primo, fondamentale passo per molti progetti è stilare un ampio inventario dell’attuale parco di illuminazione pubblica, identificando al contempo gli ostacoli tecnici e finanziari all’ammodernamento.
Il workshop è stato soltanto uno dei molti eventi ospitati dall’Energy Show 2015, manifestazione di successo che ha visto una crescita del 20% tra gli espositori e del 10% tra i visitatori, che hanno raggiunto quest’anno quota 3.800. La manifestazione ha ospitato oltre 170 espositori, moltissimi eventi di networking, un’ampia vetrina di veicoli elettrici, dimostrazioni dal vivo di operazioni di ammodernamento ed anche un padiglione dedicato ai mercati internazionali.
L’Autorità irlandese per l’energia sostenibile fu istituita come autorità nazionale irlandese per l’energia ai sensi della Legge per l’energia sostenibile del 2002. La missione del SEAI è svolgere un ruolo di leadership nel trasformare l’Irlanda in una società basata su strutture energetiche, tecnologie e pratiche sostenibili.
 
Si ricorda che il Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica è un’innovativa partnership pubblico-privato, dotata di un budget pari a 285 milioni di euro e costituita dalla Commissione Europea, dalla Banca Europea per gli Investimenti, dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e dalla Deutsche Bank e indirizzata all’attenuazione dei cambiamenti climatici attraverso misure di efficienza energetica e mediante l’utilizzo di energia rinnovabile negli Stati Membri.
 
Il Fondo mira a investimenti negli Stati membri dell’Unione Europea: i beneficiari finali sono gli enti pubblici a livello locale e regionale, così come le aziende pubbliche e private che operano al servizio degli enti locali. A tale scopo si propone di:
 
  • offrire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici;
  • raggiungere la sostenibilità economica;
  • attrarre capitale privato e pubblico nell’ambito del finanziamento per il cambiamento climatico.
 
Per maggiori informazioni sullo strumento FEEE si prega di consultare la Guida Generale Ance sui finanziamenti UE per il settore delle costruzioni richiedibile a ue@ance.it.
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro