L’Autorità irlandese per l’energia sostenibile (SEAI) e il Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica (FEEE) hanno unito le forze per ospitare un workshop sul finanziamento di progetti di ammodernamento dell’illuminazione pubblica per gli enti locali.
L’evento “Progetti di illuminazione pubblica: dove siamo e cosa è possibile” si è svolto il 26 marzo 2015 presso l’Energy Show del SEAI.
Aperto sia al settore pubblico sia a quello privato, il workshop ha attirato oltre 100 partecipanti. La prima sessione ha visto l’introduzione sul tema dei fattori alla base della politica energetica nazionale, a cura del Dipartimento di Comunicazione, Energia e Risorse naturali (DCENR).
Il SEAI ha fornito una panoramica delle opportunità in materia di illuminazione pubblica, soffermandosi anche sui progressi per il superamento degli ostacoli e sulle misure disponibili di supporto ai progetti, mentre il Comune di Galway ha fornito un aggiornamento sullo stato del proprio progetto di ammodernamento dell’illuminazione. Il Fondo nazionale irlandese per l’efficienza energetica e il Fondo europeo per l’efficienza energetica (EEEF) hanno poi discusso degli strumenti e delle opportunità di finanziamento per i progetti di illuminazione pubblica; in seguito, è stato presentato il progetto esemplare della città di Venlo, nei Paesi Bassi. Venlo sta infatti ammodernando 16.000 luci pubbliche, grazie a un finanziamento dell’EEEF attraverso un prestito privilegiato di € 8,5 milioni. Si prevede che il progetto arrivi a raggiungere risparmi di energia primaria pari al 60%.
Oltre 15 enti locali che stanno pianificando progetti per l’illuminazione pubblica hanno partecipato a una “seduta” con i rappresentati della città di Venlo e dell’EEEF, occasione durante la quale si è potuto discutere in maniera più approfondita delle linee guida per le migliori pratiche, dei documenti standard per i bandi di gara nonché dei criteri di valutazione applicati per i progetti di illuminazione pubblica. Il primo, fondamentale passo per molti progetti è stilare un ampio inventario dell’attuale parco di illuminazione pubblica, identificando al contempo gli ostacoli tecnici e finanziari all’ammodernamento.
Il workshop è stato soltanto uno dei molti eventi ospitati dall’Energy Show 2015, manifestazione di successo che ha visto una crescita del 20% tra gli espositori e del 10% tra i visitatori, che hanno raggiunto quest’anno quota 3.800. La manifestazione ha ospitato oltre 170 espositori, moltissimi eventi di networking, un’ampia vetrina di veicoli elettrici, dimostrazioni dal vivo di operazioni di ammodernamento ed anche un padiglione dedicato ai mercati internazionali.
L’Autorità irlandese per l’energia sostenibile fu istituita come autorità nazionale irlandese per l’energia ai sensi della Legge per l’energia sostenibile del 2002. La missione del SEAI è svolgere un ruolo di leadership nel trasformare l’Irlanda in una società basata su strutture energetiche, tecnologie e pratiche sostenibili.
Si ricorda che il Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica è un’innovativa partnership pubblico-privato, dotata di un budget pari a 285 milioni di euro e costituita dalla Commissione Europea, dalla Banca Europea per gli Investimenti, dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e dalla Deutsche Bank e indirizzata all’attenuazione dei cambiamenti climatici attraverso misure di efficienza energetica e mediante l’utilizzo di energia rinnovabile negli Stati Membri.
Il Fondo mira a investimenti negli Stati membri dell’Unione Europea: i beneficiari finali sono gli enti pubblici a livello locale e regionale, così come le aziende pubbliche e private che operano al servizio degli enti locali. A tale scopo si propone di:
- offrire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici;
- raggiungere la sostenibilità economica;
- attrarre capitale privato e pubblico nell’ambito del finanziamento per il cambiamento climatico.
Per maggiori informazioni sullo strumento FEEE si prega di consultare la Guida Generale Ance sui finanziamenti UE per il settore delle costruzioni richiedibile a
ue@ance.it.