• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

News

Archivio, In Europa e all'estero

LCETB riceverà un finanziamento dal FEEE per migliorare l’ambiente formativo degli studenti

19 Giugno 2015
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Limerick and Clare Education and Training Board (LCETB) riceverà un finanziamento di Assistenza Tecnica per mettere in piedi un Piano Energetico Complessivo ed avviare una serie di misure di risparmio energetico all’interno delle proprie scuole e centri, mobilitando un investimento stimato in circa 16,4 milioni di euro in due fasi.
 
L’Assistenza Tecnica faciliterà lo sviluppo di 49 progetti di ristrutturazione edilizia insieme all’installazione di componenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo generale del progetto è di ridurre il consumo di energia elettrica e termica del 50% all’anno, aiutando in questo modo l’organizzazione a raggiungere gli obiettivi del 2020 in termini di riduzione del consumo energetico istituiti dell’Unione Europea: ridurre le emissioni di gas serra del 20 %, alzare al 20 % la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e portare al 20 % il risparmio energetico entro il 2020.
 
LCETB è un’Autorità Educativa Statutaria responsabile per l’erogazione di servizi educativi e formativi per le Contee di Limerick e Clare. LCETB possiede 18 scuole professionali sotto il suo diretto controllo sul territorio della regione di Limerick e Clare, un college per la formazione continua che raggiunge circa 8.500 studenti. Fornisce una vasta gamma di opportunità educative e formative e programmi per tutti i gruppi di età in contesti di apprendimento formale o informale all’interno delle due contee.
 
La struttura impiega circa 2.500 persone, l’85% delle quali impegnate in attività didattiche. L’obiettivo generale del progetto è di migliorare l’ambiente formativo per studenti ed insegnati attraverso progetti di efficientamento energetico profondo e istallando sistemi di produzione di energie rinnovabili nei siti appropriati.
Si prevede di implementare il progetto in due fasi, con un investimento nella fase 1 di 6,5 milioni di euro e nella fase 2 di 9,9 milioni di euro. Questo includerà ristrutturazioni profonde come isolamento, miglioramenti del sistema di riscaldamento, ed istallazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili (biomasse, pompe di calore e micro generatori eolici). Il contributo da energie rinnovabili sarà del 20% rispetto al consumo totale di energia e si stima che una riduzione delle emissioni di 2.850 tonnellate di CO2 sarà raggiunta una volta completata la fase 2 del progetto.
 
Il programma di efficientamento energetico di LCETB ha il potenziale per diventare un progetto faro che potrebbe essere replicato da altre istituzioni scolastiche in Irlanda ed in tutta Europa. Le scuole ed i centri LCETB mirano a migliorare la qualità della vita degli studenti e più in generale di tutta la comunità attraverso la somministrazione di corsi educativi e formativi di qualità ed efficaci.
Molte di queste strutture garantiscono opportunità educative e formative molto importanti per adulti socialmente svantaggiati, e ragazzi soggetti ad abbandono scolastico. LCETB svilupperà dei casi studio e organizzerà presentazioni e visite dei siti per illustrare e promuovere i progetti in modo che altre organizzazioni similari possano imparare e sviluppare i propri piani d’azione strategici per la gestione energetica all’interno delle proprie strutture.
 
Si ricorda che il FEEE è un’innovativa partnership pubblico-privato indirizzata all’attenuazione dei cambiamenti climatici attraverso misure di efficienza energetica e mediante l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili negli Stati membri dell’Unione Europea.
Esso prevede il finanziamento a tassi di mercato di efficienza energetica, energia rinnovabile di scala ridotta e progetti di trasporto urbano pulito in progetti di enti municipali, locali e regionali e di società pubbliche e private operanti per conto dei suddetti enti.

Il FEEE è stato fondato dalla Commissione Europea in cooperazione con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Il capitale iniziale fornito dalla Commissione Europea è stato aumentato grazie ai contributi della BEI, della Cassa Depositi e Prestiti e della Deutsche Bank, gestore degli investimenti, per un totale di 265 milioni di euro a cui si sommano 20 milioni di euro dedicati a finanziare progetti di assistenza tecnica.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro