SENATO DELLA REPUBBLICA
_______________________
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
– DDL su “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” (DDL 1934/S).
L’Aula ha licenziato, in seconda lettura, il provvedimento in oggetto, con la votazione di fiducia su un maxiemendamento sostitutivo del testo approvato dalla Camera dei Deputati. La Commissione Istruzione ha inviato il testo all’Aula senza concluderne l’esame.
Il provvedimento, di iniziativa governativa e “collegato” alla manovra economica nel disciplinare l’autonomia delle istituzioni scolastiche detta una serie di disposizioni in materia, tra l’altro, di offerta formativa, alternanza scuola-lavoro, personale docente ed edilizia scolastica. A tale ultimo riguardo sono previste, tra l’altro, norme che disciplinano l’utilizzo dei finanziamenti e le procedure per interventi di messa in sicurezza e valorizzazione di edifici scolastici nonché per la realizzazione di scuole innovative. Previsto, inoltre: il rafforzamento delle funzioni dell’Osservatorio per l’edilizia scolastica; l’accelerazione di alcune procedure e la riduzione delle sanzioni per gli enti locali che non hanno rispettato gli obiettivi del patto di stabilità 2014 e hanno sostenuto, in tale anno, spese per l’edilizia scolastica; lo stanziamento di risorse per il finanziamento di indagini diagnostiche dei solai e dei controsoffitti degli edifici scolastici. Sull’ alternanza scuola-lavoro vengono previste specifiche indicazioni per le imprese che ricorrono a tale istituto.
Il provvedimento passa ora alla terza lettura della Camera dei Deputati.
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
– Decreto legge n. 51 del 5 maggio 2015 recente “Disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali” (DDL 1971/S).
La Commissione Agricoltura ha approvato, in sede referente, in seconda lettura, il provvedimento in oggetto senza modifiche al testo trasmesso dalla Camera dei Deputati.
Il testo, che contiene interventi per il rilancio di settori agricoli in crisi, sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e razionalizzazione delle strutture ministeriali, prevede, in particolare, la soppressione della gestione commissariale (in atto dal 1995) delle attività dell’ex AGENSUD (Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno), con contestuale trasferimento delle stesse al Ministero per le politiche agricole con particolare riferimento alle grandi strutture irrigue.
Il decreto legge, che scade il 5 luglio 2015, passa ora all’esame dell’Aula.