Tra le tematiche sottoposte al Governo: espropriazione abitazioni principali, cambiamenti climatici, TENT-T Valdastico Nord, prelievo sui bonifici disposti per oneri deducibili, detrazione fiscale del 65 per cento, autotrasporto, dissesto idrogeologico, discariche abusive, NASpI, congedo parentale, incentivi all’occupazione
CAMERA DEI DEPUTATI
|
|||
ATTO e PRIMA
FIRMA
|
OGGETTO
|
IMPEGNI / RICHIESTE AL GOVERNO
|
RISPOSTA DEL GOVERNO
|
A. Colletti, M5S
(testo riformulato)
M. Sberna, PI-CD
(testo riformulato)
P. Binetti, AP (NCD-UDC)
M. Rondini, LNA
(testo riformulato)
A. Bazoli, PD
R. Palese, FI
G. Paglia, SEL
(testo riformulato)
S. Matarrese, SCpI
F. Rampelli, FdI-AN
Mozioni
M. Pili, Misto
Risoluzione
|
Espropriazione abitazioni principali
|
Premesso, tra l’altro, che andrebbe resa più rapida con ogni mezzo l’attuazione del programma di recupero degli immobili di edilizia popolare di cui al DL 47/2014 e avviato un piano di medio termine per l’ampliamento complessivo dell’offerta di edilizia residenziale pubblica e di razionalizzazione delle gestioni:
-adottare iniziative di rango normativo volte ad individuare misure di natura economica per la gestione dei mutui ipotecari per la prima casa in sofferenza, con particolare riferimento ai nuclei familiari, soprattutto quelli numerosi, che si trovano in situazione di temporanea insolvenza;
-prevedere l’istituzione di un organismo volto a verificare l’esatta dimensione del fenomeno del sovraindebitamento e individuare eventuali misure di contrasto, avendo particolare riguardo allo stato delle procedure esecutive di esproprio degli immobili adibiti a prima casa;
–rivedere tempi e modi con cui Equitalia rivendica i suoi diritti senza mai farsi carico dei corrispondenti doveri di rimborso e restituzione in tempi adeguati;
-varare una politica di accordi con le banche per l’individuazione di misure volte ad una gestione dei mutui in sofferenza, con particolare riferimento alle famiglie in situazione temporanea di insolvenza; –istituire un osservatorio sul sovraindebitamento, con all’interno enti e soggetti sia pubblici sia privati, dotati di competenze e professionalità specifiche, in grado di monitorare adeguatamente gli aspetti giuridici, sociali ed economici del fenomeno;
-definire le misure da mettere in campo per arginare il fenomeno dei pignoramenti degli immobili adibiti ad abitazione principale.
|
Parere favorevole
Approvazione da parte dell’Aula delle mozioni:
1-00924
(testo riformulato)
1-00926
(testo riformulato)
1-00928
(testo riformulato)
1-00932
(testo riformulato)
(Sottosegretario di Stato per la Giustizia, Cosimo Maria Ferri)
|
CAMERA DEI DEPUTATI
|
|||
ATTO e PRIMA FIRMA
|
OGGETTO
|
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
|
|
Mozioni
S. Bianchi, PD
|
Cambiamenti climatici
|
-Adottare in via definitiva la strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici e a definire un piano nazionale di attuazione della strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici che ne recepisca immediatamente le indicazioni definendo le priorità di intervento, le tempistiche e gli impegni di spesa;
-sostenere, nell’ambito della cooperazione internazionale, progetti di sostegno delle economie dei Paesi in via di sviluppo che favoriscano lo sviluppo delle energie rinnovabili per aumentare l’accesso all’elettricità per le aree che ne sono ancora prive e che promuovano piani di adattamento agli impatti locali dei cambiamenti climatici, anche con l’opportuno trasferimento di tecnologia;
-sostenere l’impegno dei sindaci e degli amministratori locali nel trasformare i territori che amministrano in comunità resilienti, che attenuino e sopportino meglio l’impatto dei cambiamenti climatici, e in comunità intelligenti, smart cities and areas, nelle quali i servizi fondamentali di trasporto, illuminazione, sostegno alle attività produttive impieghino sempre più energia pulita e siano sempre più efficienti nell’uso delle risorse naturali;
-avviare una revisione della strategia energetica nazionale, coerente con gli obiettivi ambiziosi fissati al 2030 e al 2050 in sede europea nonché con l’obiettivo di contenere entro la soglia dei due gradi l’aumento della temperatura media globale rispetto al livello precedente alla rivoluzione industriale con la finalità di decarbonizzazione a fine secolo ribadita nelle conclusioni dell’ultimo G7 a Elmau in Germania, attraverso la definizione di un piano energetico nazionale con obiettivi a medio e lungo termine;
-promuovere politiche industriali che con incentivi mirati sostengano le attività economiche efficienti nell’uso delle risorse naturali e dell’energia nel rispetto dei principi dell’economia circolare per dare alle imprese l’occasione di essere protagoniste nella necessaria riconversione in chiave ecologica dell’economia e di rafforzare le proprie competenze nei nuovi mercati che si aprono.
|
|
Interrogazione a risposta orale
M. Ottobre, Misto
|
TENT-T
Valdastico Nord
|
-Fornire dati aggiornati in materia all’impatto ambientale del progetto e avviare un esame delle possibili conseguenze ambientali, in particolare in ordine alla diffusione nell’aria di PM 10 (materiale presente nell’atmosfera in forma di particelle microscopiche) connesse in primo luogo al traffico su gomma;
–conoscere gli orientamenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla valutazione del progetto della Valdastico Nord con primario riferimento alla valutazione delle incompatibilità ambientali nel territorio della provincia di Trento.
|
|
Interrogazione a risposta scritta
P. Grimoldi, LNA
|
Prelievo sui bonifici disposti per oneri deducibili aumentato dal 4 all’8 per cento
|
-Intervenire attraverso opportune iniziative normative, al fine di riportare il prelievo della ritenuta fiscale sui bonifici bancari al livello vigente prima dell’entrata in vigore della norma contenuta nella legge di stabilità 2015 – che ha raddoppiato, dal 4 per cento all’8 per cento, della ritenuta a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dai beneficiari all’atto dell’accredito dei pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d’imposta -, al fine di evitare le complesse ed onerose conseguenze che si stanno verificando nel comparto edile.
(nelle premesse dell’interrogazione viene rilevato che tale aumento configura sostanzialmente come un ennesimo prelievo a carico delle imprese edili ed impiantistiche)
|
|
Interrogazione a risposta scritta
S. Savino, FI
|
Detrazione fiscale del 65 per cento
|
Porre in essere iniziative, anche normative, al fine di specificare che l’ottenimento della detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (65%), è subordinato all’acquisto esclusivo, presso aziende con sede sul territorio italiano, di materiali volti al risparmio energetico.
|
|
Interrogazione a risposta scritta
F. Busin, LNA
|
Autotrasporto
|
-Trovare soluzioni condivise al fine di salvaguardare le piccole imprese di trasporto monoveicolari, anche utilizzando risorse destinate attualmente ad altri capitoli di spesa in questo momento non altrettanto prioritari;
– valutare l’opportunità di assumere iniziative per aumentare la misura delle deduzioni che appare insufficiente e inadeguata alle reali esigenze del settore, permettendo ai contribuenti di recuperare le eventuali maggiori imposte versate tramite compensazione dell’eccedenza sul modello F24.
|
|
Interrogazione a risposta scritta
P. Parentela, M5S
|
Dissesto idrogeologico
|
-Quali iniziative di competenza il Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e la struttura della mission, intendano adottare per accelerare gli interventi e per sbloccare le procedure in situazioni paralizzate per motivi di natura politico-istituzionale;
-quali attività intendano avviare per rendere effettivamente operanti monitoraggio e la vigilanza collaborativi, sollecitando così la realizzazione di tutti gli interventi connotati da estrema urgenza nella regione Calabria e nelle altre regioni colpite da frane e alluvioni;
-se non ritenga opportuno che per la manutenzione e il potenziamento delle reti strumentali utili alla previsione e al monitoraggio delle condizioni meteorologiche e idrologiche (reti pluviometriche, nivometriche, idrometriche, radar meteo e altro) si provveda con cofinanziamento nazionale;
-se, al fine di un progressivo passaggio da una gestione emergenziale a una preventiva, ogni anno, non ritenga che debbano essere stanziati fondi per la prevenzione pari almeno al 50 per cento in più di quelli stanziati nell’anno precedente;
-se non ritenga fondamentale istituire un programma nazionale di revisione dei piani comunali di emergenza opportunamente valutati da un comitato di esperti per la loro efficacia e per livello di diffusione tra la cittadinanza che preveda, in caso di gravi carenze, sanzioni fino al commissariamento
|
|
Interrogazione a risposta scritta
C. Mannino, M5S
|
Discariche abusive
|
– Indicare l’ammontare della penalità semestrale che l’Italia dovrà pagare secondo quanto stabilito dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 2 dicembre 2014;
– indicare quante e quali discariche non siano ancora conformi a quanto stabilito dalla suddetta sentenza;
– chiarire se, riguardo al pagamento della multa semestrale, ci si voglia avvalere del diritto di rivalsa così come previsto dall’art. 243 della L. 234/201 che dà la possibilità allo Stato di chiedere il risarcimento a quelle regioni o ad altri enti pubblici responsabili di violazioni del diritto dell’Unione europea.
|
|
Interrogazione a risposta scritta
C. Mannino, M5S
|
Discariche abusive
|
Indicare quali siano i comuni e le località dove sono ubicate le discariche oggetto della procedura di infrazione 2011_2215 inerente alla violazione dell’art. 14 della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti in Italia;
-chiarire se e quali iniziative siano state intraprese, o si intendano avviare, affinché – in merito alla suddetta procedura di infrazione— venga evitato il deferimento del nostro Paese innanzi alla Corte di giustizia europea.
|
|
Interrogazione a risposta in commissione
D. Davide, M5S
|
NASpI
|
Accertare la sussistenza di casi di mancata erogazione ai richiedenti del sussidio di disoccupazione NASpI sul territorio nazionale e, se ve ne sono, adottare misure per attivare il corretto funzionamento del servizio a chi abbia fatto regolare domanda.
|
|
Interrogazione a risposta in commissione
G. Rostellato, PD
|
Congedo parentale
|
Assumere iniziative affinché l’INPS predisponga le circolari attuative e l’adeguamento alla disciplina vigente, al fine di rendere operativo a tutti gli effetti il congedo parentale ad ore previsto dal decreto attuativo al Jobs act sulla conciliazione tempi di vita e di lavoro.
|
|
Interrogazione a risposta in commissione
I. Tinagli, PD
|
Incentivi all’occupazione
|
Indicare i dati relativi al monitoraggio svolto dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali riguardanti gli incentivi previsti dall’art. 4, commi da 8 a 11, della L. 92/2012 (Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita) per lavoratori e lavoratrici over 50 e donne di qualsiasi età prive di impiego.
|
|
Interrogazione a risposta in commissione
E. Lodolini, PD
|
Deduzioni forfettarie per il settore autotrasporto
|
Alla luce della nota pubblicata sul sito dell’Agenzia delle entrate che quantifica le deduzioni forfettarie per il settore dell’autotrasporto merci, ovvero le spese non documentabili, riconosciute per l’anno 2015, adottare iniziative per garantire i livelli di deduzione forfettaria che erano stati garantiti dal Governo fino ad oggi.
|
|
SENATO DELLA REPUBBLICA
|
|
||
ATTO e PRIMA FIRMA
|
OGGETTO
|
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
|
|
Interrogazione a risposta orale
M. Marin, FI
|
Eventi atmosferici in Veneto
|
– Dichiarare, adottando un provvedimento legislativo, lo stato di emergenza in favore della Regione Veneto colpito da forti fenomeni temporaleschi l’8 luglio u.s.;
– prevedere la sospensione dei termini per l’adempimento degli obblighi tributari in favore di cittadini ed imprese colpiti e fortemente danneggiati dagli eventi atmosferici;
– attivarsi al fine di escludere dal computo del patto di stabilità interno gli interventi urgenti e necessari a ripristinare la situazione alla normalità.
|
|
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |