• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • INPS, messaggio n. 2602/2025: modalità di assolvimento degli obblighi contributivi in attuazione dell’Accordo Italia -Albania in materia di sicurezza sociale
            12 Settembre 2025
          • Consiglio dei Ministri n. 141
            12 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Associazione ha evidenziato nelle sedi parlamentari le proprie richieste sulla cessione dei crediti nei lavori pubblici, sull'operatività delle white list e in materia di rifiuti.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 78/2015 enti territoriali: le proposte ANCE al Senato

16 Luglio 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In relazione all’esame, in prima lettura, in sede referente, presso la Commissione Bilancio del Senato, del disegno di legge di conversione del decreto legge 78/2015 recante “Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali” (DDL 1977/S), l’ANCE ha evidenziato, nelle competenti sedi parlamentari, le seguenti proposte.
 
Cessione dei crediti P.A. relativi a lavori pubblici
L’Associazione ha rilevato la necessità di prevedere la facoltà della P.A. di derogare alla disciplina di cui all’art. 117, comma 5 del D.Lgs 163/2006, al fine di favorire la cessione dei crediti pro soluto relativi a lavori pubblici.
Tale norma con cui viene stabilito che l’amministrazione cui è stata notificata la cessione può opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al contratto relativo a lavori, servizi, forniture, progettazione, con questo stipulato, di fatto, impedisce alle imprese realizzatrici di opere pubbliche la cessione dei crediti nella formula del pro soluto. Allo stesso modo, anche operazioni di cartolarizzazione di questi crediti non sono realizzabili, perché i rischi in capo al cessionario sono elevati.
La previsione di una deroga permetterebbe, pertanto, alle imprese realizzatrici di opere pubbliche di poter scontare i propri crediti presso il sistema bancario come, peraltro, già avviene per le aziende titolari di contratti di fornitura per la PA.
D’altronde l’amministrazione già dispone di adeguate garanzie fideiussorie per fare fronte al rischi di mancato od inesatto adempimento dell’opera. L’art. 113 del D.Lgs 163/2006 obbliga, infatti, l’esecutore del contratto a costituire apposita garanzia fideiussoria che cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione (art. 141), proprio al fine di tutelare la stazione appaltante da difetti costruttivi che impediscono il corretto funzionamento dell’opera. 
 

White list
L’Associazione ha evidenziato l’opportunità di una norma ponte volta a consentire l’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 29 del Dl 90/2014, fino all’attivazione della Banca dati nazionale unica antimafia che secondo l’art. 99, comma 2-bis, del Codice antimafia sarà attiva soltanto a partire dal prossimo mese di gennaio 2016.
L’articolo 29, infatti, nel prevedere che le pubbliche amministrazioni acquisiscano la documentazione antimafia – relativa alle imprese operanti nei settori a più alto rischio di infiltrazione mafiosa, di cui all’articolo 1, comma 53 della legge n. 190/2012 – consultando obbligatoriamente gli elenchi, istituiti presso ciascuna Prefettura, delle imprese operanti nei settori suddetti per le quali sia escluso il tentativo di infiltrazione mafiosa, ha introdotto un periodo transitorio in base al quale le amministrazioni appaltanti possono procedere all’affidamento dei contratti e all’autorizzazione dei subcontratti previo accertamento dell’avvenuta presentazione della domanda di iscrizione nell’elenco prefettizio.
Considerato che il predetto periodo transitorio è scaduto si pone la necessità di una norma ponte tra queste due fasi temporali per venire incontro alle esigenze sia delle imprese interessate ai lavori, sia delle stesse prefetture ancora impegnate nella fase di popolamento della Banca Dati.

 
Rifiuti
In relazione all’emendamento formalizzato dal Governo che riproduce il testo degli articoli 1, in materia di rifiuti e 2, in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale, del DL 92/2015 su “Misure urgenti in materia di rifiuti e di autorizzazione integrata ambientale, nonché per l’esercizio dell’attività d’impresa di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale” (DDL 3210/C, all’esame della Camera dei Deputati in prima lettura), l’Associazione ha evidenziato due proposte in materia di rifiuti.
La prima è diretta a chiarire che, nel caso di esternalizzazione di alcune fasi del ciclo produttivo tramite appalto o subappalto, il produttore iniziale di rifiuti, ai sensi dell’art. 183 del Codice dell’ambiente, può essere identificato nel soggetto che effettivamente produce i rifiuti.
In particolare, sulla parte dell’emendamento in cui si dispone “e il soggetto al quale sia giuridicamente riferibile detta produzione” occorre invece sostituire la congiunzione “e” con la disgiuntiva “o” per scongiurare il rischio di interpretare la nuova disciplina come idonea a duplicare gli obblighi del produttore iniziale di rifiuti nel rapporto di appalto.
Con l’altra proposta viene precisato che il deposito temporaneo di rifiuti, anche preliminare alla raccolta, va riferito al luogo di esecuzione del contratto di appalto da cui deriva la produzione di rifiuti e non necessita, come tale, di alcuna autorizzazione, in quanto è comunque effettuato dal produttore iniziale dei rifiuti.
 
Le proposte ANCE sono state sostanzialmente condivise e saranno oggetto di valutazione nel corso dell’iter formativo del provvedimento.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro