• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Città in scena arriva a Latina il 16 settembre e racconta la rigenerazione urbana del Lazio
            11 Settembre 2025
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 settembre 2025
            11 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le novità: riviste le norme di modifica della disciplina del concordato preventivo e del curatore fallimentare; introdotti incentivi fiscali alle parti che si sono avvalse nel 2015 delle procedure di negoziazione assistita e di arbitrato; recepita la norma sull’ILVA già contenuta nel DL 92/2015.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 83/2015 in materia fallimentare,civile e processuale civile: votata la “fiducia” alla Camera

24 Luglio 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Aula della Camera dei Deputati ha votato la questione di fiducia sul disegno di legge di conversione del DL 83/2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria” (DDL 3201/C – Relatore l’On. David Ermini del Gruppo parlamentare PD) nel testo approvato, in prima lettura, in sede referente, con modifiche dalla Commissione Giustizia.
 
Tra queste si segnalano, in particolare, le seguenti:
 
-con riferimento alle modifiche alla disciplina del concordato preventivo di cui all’art. 163 del R.D. 267/1942 (Legge fallimentare), viene precisato che, nel caso di concordato con continuità aziendale, la proposta alternativa dei creditori non può essere ammessa se la proposta del debitore soddisfa almeno il 30% dei crediti chirografari;
 
-viene allungato da 6 a 9 mesi il termine previsto dall’art. 181 del R.D. 267/1942 (Legge fallimentare) per l’omologazione del concordato preventivo decorrente dalla data di presentazione della domanda di ammissione alla procedura;
 
– vengono introdotte modifiche agli articoli 160, 161, 163, 165, 172 e 178 del R.D. 267/1942 (Legge fallimentare) sempre in tema di concordato preventivo concernenti i requisiti della proposta, gli obblighi del commissario giudiziale e le modalità di adesione alla proposta. In particolare, viene previsto che:
–      la proposta di concordato deve soddisfare almeno il 20% dei crediti chirografari. Al riguardo, viene precisato che tale disposizione non si applica al concordato con continuità aziendale;
–      la proposta di concordato deve indicare l’utilità specificatamente individuata ed economicamente valutabile che il proponente si obbliga ad assicurare a ciascun creditore;
–      all’apertura della procedura di concordato preventivo il tribunale ordina al ricorrente di consegnare entro 7 giorni al commissario giudiziale copia digitale delle scritture contabili;
–      il commissario giudiziale deve comunicare al Pubblico Ministero tutti i fatti rilevanti a fini di indagine penale e dei quali venga a conoscenza nello svolgimento delle sue funzioni;
–      nella relazione particolareggiata sulle cause del dissesto, il Commissario deve illustrare le utilità che, in caso di fallimento, possono essere apportate alle azioni risarcitorie o revocatorie che potrebbero essere promosse nei confronti di terzi;
–      la disposizione che prevede, a fronte del silenzio dei creditori sulla proposta di concordato, che essi siano da ritenere consenzienti ai fini del computo della maggioranza dei crediti è soppressa. Al riguardo, viene previsto che i creditori che non hanno esercitato il voto possono far pervenire lo stesso per telegramma o per lettera o per telefax o per posta elettronica nei venti giorni successivi alla chiusura del verbale;
 
– nell’ambito delle modifiche alla disciplina del curatore fallimentare di cui all’art. 28 del R.D. 267/1942 (Legge fallimentare) viene rivista la norma del testo che estende dai 2 ai 5 anni anteriori alla dichiarazione di fallimento il periodo in cui vige l’incompatibilità alla nomina di chi ha concorso al dissesto dell’impresa, escludendo che possa svolgere l’incarico di curatore colui che ha, in qualsiasi tempo, concorso a cagionare il dissesto, eliminando ogni riferimento temporale.
Viene, altresì, soppressa la disposizione del testo che prevedeva che il curatore fallimentare dovesse essere in possesso di una struttura organizzativa e di risorse che permettano il rispetto dei tempi previsti dal programma di liquidazione.
Con riferimento alla modalità di nomina del curatore, previste dal testo, e volte a demandare alla sentenza dichiarativa di fallimento la motivazione sulla sussistenza dei requisiti della nomina a curatore, viene disposto che il curatore debba essere nominato tenendo conto delle risultanze dei rapporti riepilogativi già presentati;
 
– nell’ambito delle modifiche all’art. 169-bis del R.D. 267/1942 (Legge fallimentare), sugli effetti dei contratti in corso di esecuzione in cui è parte il debitore che ha chiesto il concordato preventivo, viene precisato che alla data di presentazione del ricorso lo scioglimento riguarda i contratti “ancora ineseguiti o non compiutamente eseguiti”;
 
– vengono introdotti, in via sperimentale, incentivi fiscali alle parti che si sono avvalse nel 2015 delle procedure di negoziazione assistita e di arbitrato delineate dal capo II del DL 132/2014 convertito dalla L. 162/2014. In particolare, in caso di successo del ricorso a tali modalità alternative di risoluzione delle controversie, la parte ha diritto per il 2016 a una detrazione d’imposta commisurata al compenso versato all’avvocato o all’arbitro, fino a 250 euro (con un limite di spesa di 5 milioni di euro). Vengono definite le modalità per usufruire della detrazione;
 
–viene modificato l’art. 8 della L. 3/2012, sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento, prevedendo la possibilità anche per i Consorzi Fidi, autorizzati dalla Banca d’Italia ai sensi dell’art. 107 del Dlgs 385/1993, e gli intermediari finanziari, assoggettati al controllo della Banca d’Italia, di prestare le garanzie richieste in sede di presentazione della proposta di accordo o di piano del consumatore. Le associazioni antiracket e antiusura, purché iscritte nell’albo tenuto dal Ministero dell’Interno, possono destinare contributi per agevolare il recupero dal sovraindebitamento, il cui rimborso potrà essere regolato nella proposta di accordo o di piano;
 
– viene inserito nel testo del provvedimento il contenuto dell’art. 3 del DL 92/2015 (all’attenzione della Camera dei Deputati dove è destinato a decadere), recante misure per garantire l’esercizio dell’attività di impresa degli stabilimenti di interesse strategico nazionale oggetti di sequestro giudiziario (ILVA).
Conseguentemente, all’articolo 1 del disegno di legge di conversione in oggetto, vengono fatti salvi gli effetti prodotti e i rapporti giuridici sorti sulla sua base del suddetto art. 3 del DL 92/2015.
 
Il provvedimento che scade il 26 agosto 2015, dopo la votazione finale dell’Aula (in corso in queste ore), passerà alla seconda e probabile definitiva lettura del Senato.
 
Testo del provvedimento sul quale è stata approvata la fiducia dalla Camera dei Deputati (DDL 3201/C- A/R).
 
Per i contenuti del decreto legge come emanato dal Governo si veda precedente del 6 luglio 2015.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro