• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
            2 Luglio 2025
          • Carbon Tool: il 3 luglio il webinar di presentazione della Piattaforma Ance
            2 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Forniti dal Ministero del lavoro i dati relativi all'attività ispettiva svolta nel I° semestre del 2015

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

I risultati dell’attività di vigilanza nel I° semestre 2015

31 Luglio 2015
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Per opportuna conoscenza, si fornisce, in allegato, il comunicato stampa del 28 luglio scorso, pubblicato sul portale informatico del Ministero del Lavoro, contenente un riepilogo dei risultati dell’attività di vigilanza svolta dalle strutture ispettive dello stesso ministero e degli enti previdenziali Inps ed Inail riferiti al I° semestre 2015.
 
I dati evidenziano, in particolare, che gli organi ispettivi del Ministero del Lavoro hanno rilevato irregolarità in 40.449 aziende sulle 75.890 ispezionate, ossia il 59% di quelle sottoposte a controllo (lieve incremento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente).
 
In edilizia, in media con i dati rilevati nello stesso periodo del 2014, le aziende ispezionate sono state 23.675 e di queste 13.215 sono risultate irregolari su 21.050 pratiche definite, pari al 62,78%.
 
Le contestazioni hanno riguardato l’utilizzo di 18.215 lavoratori “in nero” di cui 2.958 in edilizia e 3.873 sono state le aziende soggette a provvedimento sospensivo proprio per l’utilizzo di personale non dichiarato in misura pari o superiore al 20% di quello presente al momento dell’accesso. Tale provvedimento ha interessato 638 aziende del settore edile e di queste solo una ha ricevuto la pena sospensiva per gravi e reiterate violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Per la regolarizzazione, che ha riguardato 474 aziende edili, sono stati riscossi, a titolo di somme aggiuntive,  924.300,00 euro.
 
 Nell’ambito dell’attività di vigilanza svolta dagli organi del Ministero del Lavoro è emerso, inoltre,  che le violazioni riconducibili alla “riqualificazione” dei rapporti di lavoro hanno interessato 3.834 lavoratori e di questi 602  appartenenti al settore dell’edilizia.
 
Con riferimento alle violazioni in materia di appalti illeciti, ai fenomeni interpositori e alla somministrazione illecita, il I° semestre del 2015 ha interessato 3.416 casi,  di cui 555 in edilizia.
 
 Inoltre, sono state contestate 4.499 infrazioni in materia di orario di lavoro, in sensibile aumento rispetto all’anno precedente, di cui 249 in edilizia, e in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con 13.330 violazioni prevenzionistiche riscontrate, delle quali 10.148 nel settore dell’edilizia.
 
Il totale degli importi introitati  a seguito dell’azione ispettiva nel periodo in oggetto è stato pari a 37.291.321,65 euro,  di questi 11.954.635,47 euro dal settore edile.
 
L’allegata nota rileva, inoltre, che dall’attività svolta dagli organi ispettivi dell’Inps, sulle 20.718 imprese ispezionate, 17.268 sono state irregolari; 9.481 i lavoratori “in nero” e l’evasione  contributiva è stata pari ad euro 484.323.372.
 
Gli organi ispettivi dell’Inail, invece,  hanno effettuato 10.241 ispezioni, con 9.019 contestazioni di irregolarità. I lavoratori in nero sono stati  3.698 mentre i premi non versati sono stati pari a 45.477.238 euro.
 
 

21581-Comunicato stampa.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro