• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
            2 Luglio 2025
          • Carbon Tool: il 3 luglio il webinar di presentazione della Piattaforma Ance
            2 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

News

Archivio, In Europa e all'estero

IL FEEE sostiene Roscommon con per l’implementazione di un piano di teleriscaldamento

9 Luglio 2015
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Consiglio di Contea di Roscommon (Roscommon County Council, RCC), in collaborazione con il Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica (FEEE), sta facilitando l’implementazione di un piano di teleriscaldamento a biomasse nella città di Roscommon con un investimento di circa 6,61 miliardi di euro. L’RCC ha ottenuto il finanziamento dell’Assistenza Tecnica per sviluppare, perfezionare e finalizzare questo progetto nonché per sviluppare le strutture legali e contrattuali ad esso necessarie. Rientrerà nella fase di sviluppo anche la procedura d’appalto che sarà espletata per i servizi e i lavori in programma.
Con una popolazione di 64.065 abitanti, la Contea di Roscommon rappresenta la quinta contea meno popolosa d’Irlanda, con ampie zone dedicate all’agricoltura e altri scopi. Queste aree presentano un forte potenziale per lo sviluppo di bio-energia in particolare. Il piano di sviluppo della Contea abbraccia l’importanza di fonti di energia rinnovabili come le biomasse. Studi preliminari hanno stabilito che la città di Roscommon trarrebbe vantaggio da un piano di teleriscaldamento alimentato a biomasse, e questo per la ragione primaria che, allo stato attuale, quasi il 100% dell’energia utilizzata per il riscaldamento proviene da petrolio e gas di petrolio liquefatto (GPL) d’importazione, ovvero da fonti costose, soggette alla volatilità dei prezzi e che non possono essere prodotte in loco. Molti dei maggiori consumatori di calore di Roscommon (quali ospedali, case di cura, complessi residenziali e scuole), che ricevono bollette salate per il riscaldamento, hanno espresso il loro pieno sostegno al progetto.
Lo sviluppo di un piano di teleriscaldamento a biomasse a copertura della città prevede il collegamento di 16 dei maggiori edifici di Roscommon ad una nuova rete di teleriscaldamento; inoltre, si ipotizza che, in una seconda fase del progetto, sarà possibile collegare altri 8 edifici. Si prevede che il sistema di biomasse fornirà 6.835/MWh di energia totale all’anno, con un risparmio di CO2 pari all’85%.
Questo progetto rappresenta un’ottima opportunità per il contributo che RCC può fornire verso lo sviluppo di un’economia a basse emissioni di carbonio e per il raggiungimento degli obiettivi di energia rinnovabile fissati a livello locale, nazionale ed europeo. L’Irlanda dispone di pochi piani di teleriscaldamento a biomasse e, ai fini del riscaldamento, utilizza principalmente petrolio d’importazione. Le barriere allo sviluppo del mercato sono collegate alla mancanza di esempi da seguire e, per quanto riguarda i costi per lo sviluppo di progetti, alla creazione di un quadro contrattuale per stanziare investimenti e commercializzare il calore generato presso un gruppo di consumatori. È per questo che i fondi dell’Assistenza Tecnica saranno utilizzati per superare questi ostacoli e fornire un modello d’azione, affinché anche altri soggetti possano seguire l’esempio di RCC.
Il Consiglio di Contea di Roscommon è l’unità principale del governo locale nella contea e fu fondato nel 1899 in seguito al varo del “Local Government Act” (la legge irlandese sui governi locali) nel 1898. 2009.
 
Si ricorda che il Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica è un’innovativa partnership pubblico-privato, dotata di un budget pari a 285 milioni di euro e costituita dalla Commissione Europea, dalla Banca Europea per gli Investimenti, dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e dalla Deutsche Bank e indirizzata all’attenuazione dei cambiamenti climatici attraverso misure di efficienza energetica e mediante l’utilizzo di energia rinnovabile negli Stati Membri.
 
Il Fondo mira a investimenti negli Stati membri dell’Unione Europea: i beneficiari finali sono gli enti pubblici a livello locale e regionale, così come le aziende pubbliche e private che operano al servizio degli enti locali. A tale scopo si propone di:
 
  • offrire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici;
  • raggiungere la sostenibilità economica;
  • attrarre capitale privato e pubblico nell’ambito del finanziamento per il cambiamento climatico.
 

Per maggiori informazioni sullo strumento FEEE si prega di consultare la Guida Generale Ance sui finanziamenti UE per il settore delle costruzioni, il Dossier Ance N°1 “Il Patto dei Sindaci dell’UE” e il Dossier Ance N°7 “Riqualificazione energetica di edifici pubblici, uso delle ESCO: spunti dalla prima Guida europea in tema”, richiedibili a ue@ance.it. 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro