• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Le ipotesi allo studio del Governo sulla futura "local tax". Questo il contenuto della risposta all'interrogazione parlamentare del 9 luglio scorso

Archivio, Fiscalità e incentivi

La futura “Local Tax” – Ipotesi allo studio del Governo

13 Luglio 2015
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Accorpamento di IMU e TASI in un unico tributo locale, che costituirà l’impianto centrale della nuova “local tax” e contestuale razionalizzazione degli altri tributi minori, da far confluire in un unico canone comunale.
 
Queste le principali linee guida della futura “Local tax”, annunciate dal Governo nella risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-05951 presentata alla Camera di Deputati lo scorso 9 luglio 2015, anche in vista della predisposizione del prossimo Disegno di Legge di Stabilità 2016, nel quale, con molta probabilità, verrà formalizzato l’impianto normativo della nuova imposta comunale.
 
In particolare, anche in base a quanto annunciato nel Documento di Economia e Finanza (DEF) 2015, l’obiettivo cardine della revisione è quello di pervenire ad una complessiva razionalizzazione del prelievo sugli immobili e sui servizi locali, allo scopo di semplificare gli adempimenti e dare un assetto definitivo e stabile ad un settore della fiscalità interessato, nel corso degli ultimi anni, da un succedersi di numerose modifiche normative.
 
Ciò, in linea generale, verrà perseguito attraverso:
 
·       l’accorpamento di IMU e TASI in un unico tributo comunale, da attuare ad invarianza di gettito complessivo,
 
·       la razionalizzazione degli attuali prelievi locali (TOSAP/COSAP, per l’occupazione di suolo pubblico e Imposta, o canone, sulla pubblicità), facendoli confluire in un unico canone di concessione o di autorizzazione, che il Comune potrà differenziare in base al servizio richiesto, o alla zona del territorio nella quale lo stesso viene espletato,
 
·       la semplificazione dei versamenti a carico dei cittadini, che potrebbe attuarsi mediate la previsione di un obbligo, per l’Ente locale, di inviare a ciascun contribuente il Modello F24, o il bollettino postale, precompilato.
 
Come evidente, si tratta ancora di principi di carattere generale dell’impianto normativo allo studio del Governo.
 
Tuttavia, l’interrogazione parlamentare assume rilevanza particolare in un’ottica di massima sensibilizzazione del Governo su una delle tematiche più critiche per il settore immobiliare: quello connesso all’incremento esponenziale della tassazione sugli immobili che, come più volte denunciato dall’ANCE, ha registrato, dal 2011 ad oggi, un aumento di oltre il 143% (da 9,8 miliardi di ICI a circa 24 miliardi di IMU più TASI).
 
A questo si aggiunge, poi, la grave incertezza legata al continuo susseguirsi di modifiche normative, che hanno allontanato qualsiasi ipotesi di investimento nel settore.
 
Per questo, l’ANCE continua la propria azione per far sì che la riforma in itinere porti ad un complessivo ridisegno della fiscalità comunale sugli immobili che, oltre alla riduzione del carico impositivo sui cittadini, sia basata sul rispetto dei principi fondamentali di equità, stabilità e massima semplificazione degli adempimenti.
 
In quest’ottica, la revisione dovrebbe basarsi sull’introduzione di un’imposta unica, stabile quantomeno per 3 anni ed integralmente destinata ai Comuni per il finanziamento dei servizi, e con l’ovvia esclusione dell’ “invenduto” delle imprese edili (aree e fabbricati costruiti, o ristrutturati, per la vendita) che non può continuare ad essere colpito da prelievi a carattere patrimoniale.

21310-risposta all’interrogazione parlamentare n.5-05951.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro