• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sottolineata l’importanza delle infrastrutture per il rilancio dell'economia e la necessità che la loro realizzazione avvenga con tempi e regole certe. Tra le priorità: potenziamento rete ferroviaria, Piano nazionale porti e aeroporti, collegamenti intermodali, manutenzione rete stradale, riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica

Archivio, Governo e Parlamento

Linee programmatiche del Dicastero Infrastrutture: comunicazioni del Ministro Delrio al Senato

9 Luglio 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si sono svolte lo scorso 8 luglio al Senato, presso le Commissioni Lavori Pubblici, le Comunicazioni del Ministro, Graziano Delrio, sulle linee programmatiche del Dicastero delle Infrastrutture e trasporti.
 
Il Ministro ha, in premessa, sottolineato il valore essenziale del settore infrastrutture e trasporti  per il rilancio dell’economia del Paese e per la vita dei cittadini, rilevando come il Governo intenda porre l’enfasi sulla possibilità di realizzare le infrastrutture ritenute necessarie con tempi e regole certe, prevenendo sprechi e forme di corruzione.
In tale ambito, ha rilevato come possa apparire “fuorviante” la distinzione tra grandi e piccole opere, dovendosi piuttosto parlare di opere utili per la vita del Paese.
 
Ha, poi, indicato l’obiettivo del Governo che consiste nel: “rivedere le procedure per la progettazione e la realizzazione delle infrastrutture introducendo procedure semplificate o di tipo ordinario, limitando a pochi casi ben identificati il ricorso a modalità speciali. Ciò comporta la necessità di decidere le opere da realizzare non sulla base di istanze territoriali o localistiche, ma di parametri oggettivi che ne evidenzino la reale utilità”. Ha, quindi, ricordato il disegno di legge di riforma del codice degli appalti e delle concessioni, approvato recentemente in prima lettura dal Senato, che potrà apportare un contributo decisivo a tali obiettivi.
 
E’ passato, altresì, ad illustrare le priorità che formeranno l’azione del suo Dicastero:
-rilanciare la cosiddetta “cura del ferro“, potenziando la rete ferroviaria ad alta velocità/alta capacità in modo da completare il collegamento del Paese;
–investimenti nel sud d’Italia, ricordando a tal proposito che per i progetti in campo ferroviario sono già individuate risorse per 2,5 miliardi di euro a valere su fondi comunitari;
-il coordinamento con i quattro corridoi delle reti transeuropee di trasporto (TEN-T) che passano per l’Italia. Per tali interventi il Governo è riuscito ad ottenere l’approvazione per il finanziamento di ben trentatré progetti dalla Commissione europea, nell’ambito del bando per l’iniziativa Connecting Europe Facility (CEF).
 
Si è, inoltre, soffermato: sul piano nazionale per i porti e la logistica, recentemente approvato dal Consiglio dei ministri e trasmesso alle Camere per il parere delle Commissioni competenti; sul rilancio del trasporto pubblico locale; sui temi della sicurezza e dell’innovazione nelle reti ferroviarie, sottolineando che le nuove tecnologie possono consentire oggi di abbattere notevolmente i tempi di percorrenza anche sulle linee ferroviarie tradizionali, citando in proposito il progetto di sviluppo della tratta Bari-Matera; sulla manutenzione della rete stradale; sugli investimenti per i collegamenti intermodali con gli aeroporti, sulla definizione di un piano nazionale della mobilità ciclistica.
 
Ha, poi, ribadito l’impegno di rivedere le infrastrutture strategiche della legge obiettivo per ridefinire un elenco di opere realmente prioritarie, sulla base del confronto con le regioni. Ha, quindi, preannunciato che in autunno, sulla base di questo confronto, il Ministero stilerà quindi un nuovo elenco delle opere valutando la loro effettiva utilità e la coerenza dei piani economico-finanziari, anche attraverso una revisione dei progetti risalenti nel tempo e ormai superati.
 
Per quanto concerne le attività di competenza dell’ANAS, sono previsti, per il 2015, 11,5 miliardi di euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria e 500 milioni di euro per nuove opere. Al riguardo, ha evidenziato,  tuttavia, la necessità di reperire risorse aggiuntive per gli anni successivi, anche attraverso formule alternative di finanziamento che possano rendere l’ANAS almeno in parte indipendente dai contributi pubblici.
 
Sulle concessioni autostradali, ha ricordato l’operazione fatta con l’articolo 5 del decreto-legge “Sblocca Italia” al fine di favorire l’aggregazione delle diverse gestioni e che tali disposizioni sono al vaglio della Commissione europea.  Sul punto ha precisato che il Governo “intende attenersi scrupolosamente alle indicazioni che verranno dalla Commissione europea ma sottolinea che, per quanto concerne l’in house, si dovrà trattare di concessioni interamente pubbliche, senza la presenza di soci privati. Purtroppo in alcune concessioni esistenti non sempre vi è una reale assunzione del rischio operativo da parte del concessionario e pertanto in questi casi sarà possibile una revisione delle convenzioni. Tuttavia è altrettanto corretta la richiesta delle stesse imprese concessionarie di avere quadri regolatori certi e stabili per poter programmare i loro investimenti”.
 
Si, è, infine soffermato sui progetti di rilancio, di potenziamento e di riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica, cui potrebbero essere estesi gli incentivi per l’efficienza energetica già previsti per l’edilizia residenziale privata, sia pure tenendo conto dei vincoli di finanza pubblica.
 
 
In allegato il resoconto della seduta della Commissione Lavori Pubblici del Senato con le Comunicazioni del Ministro delle infrastrutture.

21270-Resoconto con le comunicazioni del Ministro Delrio.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro