• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • INPS, messaggio n. 2602/2025: modalità di assolvimento degli obblighi contributivi in attuazione dell’Accordo Italia -Albania in materia di sicurezza sociale
            12 Settembre 2025
          • Consiglio dei Ministri n. 141
            12 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

News

Archivio, In Europa e all'estero

Presentazioni Webinar su FSE ed Ecoquartieri – 23 luglio 2014

8 Luglio 2015
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si informa che il 23 luglio 2014 si è tenuto un Webinar (seminario formativo) che ha affrontato due tematiche:
 
  • Il nuovo Fondo Sociale Europeo 2014/2020 (Dr. Olivier La Rocca)
  • L’utilizzo dei Fondi strutturali per strutturare Ecoquartieri (Dr. Valentino Piana)
 
Allo stesso hanno partecipato:
 
  • Ance Ascoli Piceno
  • Ance Bergamo
  • Ance Bologna
  • Ance Brindisi
  • Ance Catania
  • Ance Viterbo
  • Assimpredil
  • Comune di Galatina
  • Comune di Vittoria
  • Confindustria Prato
 
1.      Il nuovo Fondo Sociale Europeo 2014/2020
 
Si ricorda che il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti. A questo fine, l’FSE investe nel capitale umano dell’Europa: i lavoratori, i giovani e chi è alla ricerca di un lavoro. Grazie a una dotazione di 10 miliardi di euro l’anno, l’FSE aumenta le prospettive occupazionali di milioni di cittadini europei, prestando particolare attenzione a chi incontra maggiori difficoltà a trovare lavoro.
 
In base  al Regolamento 1303/2013, il FSE sostiene le seguenti categorie di interventi:
 
  • Promozione dell’occupazione  e sostegno alla mobilità professionale (Obiettivo tematico 8)
  • Promozione dell’inclusione sociale e lotta contro la povertà (Obiettivo tematico 9)
  • Investimento nell’istruzione, nelle competenze e nella formazione  permanente (Obiettivo tematico 10)
  • Rafforzamento della capacità istituzionale e di un’amministrazione pubblica efficace (Obiettivo tematico 11).
 
Le cinque novità rispetto al nuove FSE dell’Agenda 2014-2020 presentate durante il Webinar sono:
  • Concentrazione Tematica – Le priorità 2014 – 2020 sono concentrate su 11 obiettivi tematici, strettamente collegati con la Strategia Europa 2020 
  • Approccio comune dei Fondi – L’attuazione di FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) – FSE (Fondo Sociale Europeo) – FC (Fondo di Coesione) – FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) in base al QSC (Quadro Strategico Comune) 
  • Rafforzamento Approccio Territoriale – l’approccio rafforzato avverrà attraverso: 1 Sviluppo Locale Partecipativo 2. Investimenti Territoriali Integrati  3, Sviluppo Urbano
  • Partenariato – Attraverso la legiferazione del Regolamento sul codice di condotta del partenariato
  • Condizionalità – Processo di valutazione ex-ante per l’assegnazione dei fondi, che otterrà riserve di efficienza in base ai risultati conseguiti.
 
Per maggiori dettagli si consulti la presentazione in Allegato.
 
 

2.     Come costruire Ecoquartieri con i nuovi fondi europei FESR e FSE 2014/2020

 
Il secondo intervento si è concentrato sulla presentazione delle modalità di strutturazione di Ecoquartieri grazie all’utilizzo dei fondi strutturali (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, FESR ed il  Fondo Sociale Europeo, FSE).
 
Gli Ecoquartieri rappresentano un diverso approccio nei confronti del territorio, volto al raggiungimento di una qualità più elevata dell’abitare. Sono conformi ai principi della sostenibilità e puntano pertanto alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico ed economico della città in cui sono inseriti, ottimizzano l’uso delle risorse naturali, selezionano i materiali da costruzione, migliorano la qualità della vita, la mobilità, favoriscono le relazioni sociali.
 
La riqualificazione urbana è meccanismo di coesione economica, sociale e territoriale innovativo e integrato capace di generare sinergie tra tutti gli obiettivi tematici.
Per favorire la costruzione di ecoquartieri sarebbe importante che nell’Accordo di Partenariato Italia UE ci fosse:
 
  • Presenza e riconoscimento del concetto di “ecoquartiere”, autonomamente o insieme a Smart Cities e Smart Communities
  • Riconoscimento del carattere attuativo dell’ecoquartiere rispetto a numerosi Obiettivi Tematici
  • Esplicita riserva finanziaria per Azioni integrate di sviluppo urbano sostenibile, di cui gli ecoquartieri sono modalità eminente
  • Asse urbano dedicato alla città sostenibile, competitiva, innovativa ed inclusiva
  • Ruolo rilevante per gli Investimenti Territoriali Integrati e il Community-led Local Development
  • Valorizzazione dell’ingegneria finanziaria (ESCO e BEI) per attivare efficientamento energetico in edifici privati residenziali, commerciali ed industriali
  • Criteri premiali per progetti integrati (impattanti su più Obiettivi Tematici)
  • Esplicita menzione CO2, n. abitanti coinvolti da azioni di efficientamento energetico ed altri indicatori quantitativi di risultato.
 
Al fine di fornire un esempio pratico, il relatore ha poi presentato il caso studio dell’ecoquartiere di Monterotondo finanziato dal POR Lazio 2007-2013 ed in implementazione.
 
Si informa che è disponibile oltre ai file allegati,  la registrazione del Webinar, facendone richiesta a ue@ance.it.
 
 
Allegati
Allegato 1    Presentazione Dr. La Rocca
Allegato 2    Presentazione Dr. Piana
Allegato 3    Dossier Ance: “L’esperienza degli Ecoquartieri: per ispirare la strutturazione di misure e progetti della nuova Asse urbana dei Programmi Operativi Regionali 2014 / 2020 (Fondi europei FESR ed FSE)”, 19 pag.

21249-Dossier ecoquartieri.pdfApri

21249-Presentazione Ecoquartieri.pdfApri

21249-Presentazione FSE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro