• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
          • Conferenza di servizi: estese fino al 31 dicembre 2026 le regole accelerate
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato in G.U. il D.lgs. 105/2015 che contiene la nuova disciplina per la prevenzione degli incidenti connessi alla presenza negli stabilimenti industriali di determinate sostanze pericolose

Archivio, Edilizia e territorio

Stabilimenti a rischio incidente rilevante: nuove norme “Seveso” sull’assetto del territorio

23 Luglio 2015
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La normativa nota con il nome “Seveso” riguarda la previsione di misure per prevenire incidenti rilevanti (emissioni, incendi, esplosioni di grande entità) connessi con la presenza negli impianti produttivi di determinate sostanze chimiche altamente pericolose per la salute umana e l’ambiente nonché di misure per limitarne le conseguenze.
 
Tale normativa è ora contenuta nel Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (pubblicato nella G.U. n. 161 del 14/7/2015, suppl. ord. n. 38) che dà attuazione alla Direttiva 2012/18/UE ed entra in vigore il 29 luglio 2015, abrogando a partire da tale data il D.lgs. 334/1999 (che a sua volta aveva dato attuazione alla precedente Direttiva 96/82/CE).
 
Il D.lgs. 105/2015 presenta risvolti di interesse del settore perché una delle misure di prevenzione degli incidenti rilevanti negli stabilimenti dove sono presenti le sostanze ritenute pericolose  di cui all’Allegato 1 è rappresentata dal cd. controllo dell’urbanizzazione ossia dal mantenimento di opportune distanze di sicurezza fra gli stabilimenti industriali, i nuovi insediamenti e le infrastrutture e quindi dalla necessità di una pianificazione urbanistica adeguata a queste esigenze.
 
Il controllo dell’urbanizzazione
 
Premesso che il D.lgs. 105/2015 non si applica, tra l’altro, a stabilimenti militari, trasporto di sostanze pericolose su strada, ferrovia, idrovia o per via aerea, cave e miniere, discariche di rifiuti (art. 3), la disciplina dell’assetto del territorio e del controllo dell’urbanizzazione per prevenire gli incidenti rilevanti (art. 22 del D.lgs. 105/2015 che sostituisce l’art. 14 del D.lgs. 334/1999) riguarda:
 
–        insediamenti di nuovi stabilimenti;
–        modifiche agli stabilimenti esistenti ai sensi dell’art. 18 comma 1;
–        nuovi insediamenti o infrastrutture intorno agli stabilimenti esistenti qualora possono aggravare il rischio o le conseguenze di un incidente rilevante.
 
In particolare, i comuni, nell’elaborazione dei piani urbanistici, devono individuare e disciplinare le aree interessate dalla presenza di stabilimenti “Seveso”, prevedendo opportune distanze di sicurezza fra gli stabilimenti e le zone residenziali, gli edifici e le zone frequentate dal pubblico, le principali vie di trasporto, ecc.
 
A tal fine ai piani urbanistici dovrà essere allegato un elaborato tecnico “Rischio di incidenti rilevanti” (ERIR) predisposto sulla base di apposite linee guida del Ministero delle infrastrutture ed aggiornato ogni volta che si procede a variazioni dello strumento urbanistico che interessino tali aree.
 
Qualora non sia stato adottato l’elaborato tecnico ERIR, il rilascio dei titoli abilitativi edilizi relativi a nuovi stabilimenti, modifiche di stabilimenti esistenti, nuovi insediamenti o infrastrutture intorno agli stabilimenti esistenti è subordinato all’acquisizione del parere positivo del Comitato Tecnico Regionale (CTR) – istituito dal Ministero dell’interno in ciascuna Regione – circa la conformità del progetto ai requisiti di sicurezza di cui all’art. 22 del D.lgs. 105/2015 e al decreto del Ministro delle infrastrutture previsto dall’art. 22, comma 3 contenente le linee guida per la pianificazione territoriale ed urbanistica.  
 
In questo quadro alle Regioni è affidato il compito di coordinare la normativa urbanistica con quella del D.lgs 105/2015 e con le linee guida del DM infrastrutture, mentre gli enti territoriali di area vasta (province e città metropolitane) individuano, nell’ambito degli strumenti di pianificazione territoriale, le aree sulle quali ricadono gli effetti prodotti dagli incidenti negli stabilimenti “Seveso”.
 
Le linee guida del Ministero delle infrastrutture
 
Le linee guida per la pianificazione territoriale ed urbanistica delle zone interessate dagli stabilimenti “Seveso” verranno emanate con decreto del Ministro delle infrastrutture entro un anno dalla data di entrata in vigore del D.lgs. 105/2015 (ossia entro il 28 luglio 2016) e individueranno:
 
–        gli elementi da tenere in considerazione nel quadro conoscitivo relativo al territorio interessato da potenziali scenari di incidente rilevante;
–        i criteri per l’eventuale adozione da parte delle Regioni, nell’ambito degli strumenti di governo del territorio, di misure aggiuntive di sicurezza e di tutela delle persone e dell’ambiente, anche tramite interventi sugli immobili e sulle aree interessate da scenari di danno;
–        i criteri di semplificazione e l’unificazione dei procedimenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, ai fini del controllo dell’urbanizzazione nelle aree a rischio di incidente rilevante.
Fino all’adozione delle linee guida resta in vigore il decreto del Ministro dei lavori pubblici 9 maggio 2001.
 
 
In allegato il D.lgs. 105/2015 “Attuazione della Direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose”

21465-D.lgs. 105-2015.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro