• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Formedil, circolare n. 58/2025: Partecipazione Formedil al CERSAIE – Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno – Bologna, dal 22 al 26 settembre 2025
            8 Settembre 2025
          • Calendario parlamentare della settimana dall’8 al 12 settembre 2025
            8 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Confermate le norme di delega al Governo per il riordino della disciplina in materia, tra l’altro, di Conferenza di servizi, prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, Camere di Commercio e servizi pubblici locali nonché le disposizioni sul silenzio assenso e sull’autotutela amministrativa.

Archivio, Governo e Parlamento

DDL per la riorganizzazione della P.A.: via libera definitivo dal Senato

4 Agosto 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Aula del Senato ha licenziato, definitivamente, in terza lettura, il disegno di legge di iniziativa governativa recante “Riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” (DDL 1577-B/S – Relatore il Sen. Giorgio Pagliari del Gruppo PD), nel testo trasmesso dalla Camera dei Deputati.
 
Il provvedimento, “collegato” alla manovra economica 2015, contiene numerose disposizioni di delega al Governo nonché norme di diretta attuazione, volte a razionalizzare e semplificare l’organizzazione della Pubblica Amministrazione.
 
Tra le disposizioni di delega confermate, si evidenziano, in particolare, le seguenti:
 
– accelerazione e semplificazione nell’erogazione dei servizi ai cittadini e alle imprese attraverso modifiche ed integrazioni al Codice dell’amministrazione digitale di cui al D.Lgs 82/2005;
 
– riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi;
 
– precisa individuazione dei procedimenti oggetto di SCIA e di silenzio assenso nonché dei procedimenti per i quali sia necessaria l’autorizzazione espressa e di quelli per i quali sia sufficiente una comunicazione preventiva;
 
– riforma della disciplina sulla pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni prevista dal Dlgs 33/2013;
 
– riorganizzazione dell’amministrazione dello Stato comprese le autorità portuali di cui alla L. 84/1994;
 
– riforma dell’organizzazione, delle funzioni e del finanziamento delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
 
– riordino della disciplina in materia di servizi pubblici locali di interesse economico generale;
 
– riordino e la ridefinizione della disciplina processuale delle diverse tipologie di contenzioso davanti alla Corte dei conti, compresi i giudizi pensionistici, i giudizi di conto ed i giudizi ad istanza di parte;
 
– abrogazione o modifica di disposizioni legislative entrate in vigore dopo il 31 dicembre 2011 e fino alla data di entrata in vigore del provvedimento, che prevedono provvedimenti non legislativi di attuazione.
 
 
Tra le misure di diretta applicazione confermate, si evidenziano, in particolare, le seguenti:
 
-viene introdotto nella legge sul procedimento amministrativo (L. 241/90) l’istituto del silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche e nei rapporti tra amministrazioni pubbliche e gestori di beni o servizi pubblici (art. 17-bis), nell’acquisizione di concerti, assensi e nulla osta sia con riferimento agli atti normativi che a quelli amministrativi. Apposita disciplina viene prevista per le amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali e della salute dei cittadini;
 
– viene prevista l’adozione, con regolamento da emanare entro centottanta giorni dall’entrata in vigore del provvedimento, di norme di semplificazione e accelerazione dei procedimenti amministrativi, sulla base di specifiche norme generali regolatrici della materia;
 
– vengono apportate alcune modifiche agli articoli 19, 21 e 21-nonies della L 241/1990 al fine di delimitare la possibilità per l’amministrazione competente di intervenire in via di autotutela nonché all’art. 21-quater della L 241/1990 che disciplina la sospensione del provvedimento amministrativo;
 
 
Nel corso dell’esame in Aula sono stati accolti numerosi ordini del giorno tra cui:
– G 17.6 (primo firmatario il Sen. Francesco Campanella del Gruppo parlamentare Misto) che impegna il Governo a “valutare l’opportunità di introdurre un sistema di valutazione delle performance e dei risultati degli uffici pubblici in cui possano partecipare i cittadini attraverso i comitati, le associazioni di categoria nonché le associazioni portatrici di interessi pubblici in tutte le fasi della programmazione”.
 
 
Per l’approfondimento dei contenuti si vedano i precedenti del 3 settembre 2014, 5 maggio 2015 e 20 luglio 2015.
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro