• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Flussi lavoratori stranieri – Contratto di soggiorno, accordo di integrazione e permesso di soggiorno – Nuova procedura informatica
            5 Settembre 2025
          • CNCE: nuovo indirizzo mail per l’invio delle variazioni delle anagrafiche dei lavoratori
            5 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

News

Archivio, In Europa e all'estero

Economia Circolare: l’importanza del riutilizzo dei prodotti e dei materiali

6 Agosto 2015
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In media l’Unione Europea consuma 14 tonnellate di materie prime e genera 5 tonnellate di rifiuti all’anno. Questi dati sembrano allarmanti considerando che le nostre risorse sono limitate, ma a tutto ciò ci potrebbe essere una soluzione.
Molti prodotti e materiali possono essere riutilizzati o riparati, riducendo così gli sprechi. In ragione di questo, i deputati hanno discusso un rapporto che chiede alla Commissione europea di presentare una proposta ambiziosa per facilitare una transizione verso un’economia circolare, in cui i prodotti vengono progettati in modo da essere riutilizzati.
L’economia tradizionale si basa sul prendere, usare e buttare via, ma con l’economia circolare si estende il ciclo di vita dei prodotti. Questo potrebbe essere garantito, per esempio, grazie ad una miglior durata ed a una gestione dei rifiuti più efficiente o ad un design migliore che rende più facile da riparare e riutilizzare i vecchi prodotti. Tuttavia, potrebbe anche comportare nuovi modelli di business basati sul leasing, la condivisione o la vendita di prodotti di seconda mano.
Il Rapporto in discussione (http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=REPORT&reference=A8-2015-0215&language=EN#title2)  prevede un obiettivo vincolante per aumentare l’efficienza delle risorse in Europa del 30% entro il 2030 rispetto allo scorso anno. Questo aumenterebbe il prodotto interno lordo dell’Unione europea di quasi l’1% e garantirebbe la crescita di due milioni di posti di lavoro, secondo le stime della Commissione.
Sirpa Pietikäinen, membro finlandese del gruppo PPE, ha dichiarato che affinché tale provvedimento porti verso un aumento dell’economia sostenibile sarebbero necessario sia un cambiamento normativo che economico, nonché, un cambiamento socio-educativo.
Il messaggio contenuto nella risoluzione approvata a Strasburgo è chiaro: l’Esecutivo Ue non faccia passi indietro sul testo, e presenti una proposta realmente ambiziosa per ridurre lo spreco di risorse, intervenire sull’ecodesign e centrare l’obiettivo zero rifiuti, eliminando il loro incenerimento e collocamento in discarica. I punti chiave del testo sono i seguenti:
 
Obiettivo rifiuti zero: gli eurodeputati chiedono nuovi obiettivi vincolanti in materia di riduzione dei rifiuti e dello smaltimento in discarica. E invitano la Commissione europea a non perdere tempo, presentando la nuova proposta di direttiva in tema rifiuti entro il 2015.
 
Ecodesign: promuovere una politica per i prodotti tale da aumentare il ciclo di vita previsto e la progettazione ecocompatibile, tramite un “ambizioso programma di lavoro”. Ciò dovrebbe includere un riesame della legislazione sulla progettazione ecocompatibile entro la fine del 2016, al fine di estenderne l’ambito di applicazione e comprendere tutti i principali gruppi di prodotti presenti su mercato. L’Aula chiede inoltre di definire criteri quali la durata, la riparabilità, riutilizzabilità e riciclabilità e di elaborare misure contro l’obsolescenza programmata.
 
Cambiamento sistemico: per affrontare il problema delle scarse risorse, l’estrazione e l’uso di queste ultime devono essere ridotti. Fondamentali in tal senso la riduzione dei consumi di risorse a livelli sostenibili, l’impiego crescente delle energie rinnovabili e la soppressione delle sostanze tossiche.
 
Nel testo si afferma che l’uso degli indicatori relativi all’efficienza e alla misurazione del consumo di risorse, comprese le importazioni e le esportazioni, dovrebbe essere obbligatorio a partire dal 2018.
 
Se si è interessati alla tematica è possibile richiedere le presentazioni PowerPoint e/o un incontro via skype per approfondire con Esperti Internazionali eventuali idee progettuali in tema applicate al Settore delle costruzioni.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro