• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Ance, Inarch, Cnappc, Federcostruzioni e Oice con il patrocinio di Expo Milano 2015 bandiscono il Premio internazionale per promuovere le valenze progettuali e le qualità costruttive dei 54 padiglioni Self Built realizzati in occasione dell’Esposizione Universale di Milano

Archivio, Comunicazione e media

Nasce il Premio internazionale di architettura dei padiglioni di Expo Milano 2015

4 Agosto 2015
Categories
  • Archivio
  • Comunicazione e media
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Qual è il migliore padiglione di Expo Milano 2015? L’Istituto Nazionale di Architettura e l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, la Federcostruzioni e l’OICE con il coordinamento e supporto di PPAN comunicazione e networking per il costruito e il patrocinio di EXPO Milano 2015 bandiscono il Premio Internazionale “Le Architetture dei Padiglioni di EXPO MILANO 2015”.
 
L’obiettivo del Premio è promuovere le valenze progettuali e le qualità costruttive dei 54 Padiglioni “Self Built” realizzati in occasione dell’Esposizione Universale di Milano.
 
Un’Esposizione Universale ha il compito di lasciare in eredità un’esperienza culturale, sociale, scientifica e tecnologica. A Milano sono state costruite opere iconiche, sintesi di architettura e ingegneria, che coniugano l’originalità del design con l’innovazione in un’operazione di carattere prevalentemente temporaneo.
 
Il Premio intende indagare i contenuti delle Architetture realizzate per EXPO 2015 valorizzando i caratteri di ricerca, di sostenibilità, capacità realizzativa, sperimentazione tecnologica e, in generale, qualità architettonica intesa come esito della collaborazione di soggetti diversi: dai committenti agli imprenditori, dai produttori ai progettisti.
 
Sono candidati tutti i padiglioni “self built” realizzati per Expo Milano 2015.
 
Saranno premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’intervento: committenti, progettisti e imprese esecutrici.
 
A settembre sarà annunciata la composizione della giuria che sarà presieduta da un professionista di fama internazionale.
 
Il Premio sarà conferito nel corso di una manifestazione pubblica nel mese di ottobre programmata all’interno di EXPO 2015.
 
#PremioArchitettureExpo2015
 
Si ringraziano per i contributi anche le imprese Cittamoderna e Ldb spa.
 

 
“Sulla scia dei premi In/Arch-Ance che da 53 anni premiano le migliori opere di architettura sintesi dell’integrazione tra costruttori, progettisti e committenti, abbiamo voluto questa iniziativa per accendere un faro su un evento che ha riportato l’attenzione internazionale sul Made in Italy, sulla nostra capacità di gestire operazioni complesse, sulle opportunità dell’internazionalizzazione e ancora sul necessario dialogo all’interno della filiera per raggiungere i migliori risultati possibili. Il premio alla migliore architettura dei padiglioni di EXPO – dichiara Adolfo Guzzini, Presidente In/Arch – è per l’Istituto un’ulteriore occasione per riflettere sul rapporto tra le forze economiche e culturali del Paese che partecipano al processo edilizio, con lo scopo prioritario di sollecitare l’interesse della collettività cui è destinata la produzione architettonica”.
 
In campo anche i costruttori. “Le nostre imprese – dichiara Claudio De Albertis, Presidente Ance Nazionale – hanno dimostrato che il miracolo Expo era possibile. Quello che sembrava proibitivo si è trasformato in realtà grazie alle grandi capacità produttive e innovative del nostro sistema imprenditoriale che è stato all’altezza della grande sfida che aveva davanti. E bene ha fatto l’Ad Giuseppe Sala nel giorno dell’apertura dell’evento a ringraziare le migliaia di operai che, su due-tre turni di lavoro, si sono alternati per un paio d’anni in quello che è stato il cantiere più grande d’Europa. Ma la sfida è solo iniziata. Il fenomeno Expo non deve rimanere una parentesi vuota, ma trasformarsi in un modello duraturo di qualità ed efficienza del processo costruttivo”.
 
Tra luci e ombre, gli Architetti sposano l’iniziativa del Premio. Per Leopoldo Freyrie, Presidente del CNAPPC, “con il ricorso ai concorsi Expo 2015 poteva essere, come auspicato e sollecitato dagli architetti italiani, un’occasione fondamentale per valorizzare e far crescere la cultura del progetto. Ciò al fine di promuovere la qualità architettonica attraverso politiche esemplari e all’insegna della trasparenza nel settore della costruzione pubblica e di investire sui talenti. Questo non è accaduto, tuttavia Expo oggi offre un interessante percorso tra i temi dell’architettura contemporanea e pone la necessità a progettisti, costruttori, amministratori e cittadini, di riflettere su argomenti quali il ciclo di vita degli edifici, l’innovazione di tecniche e tecnologie costruttive, le potenzialità del riuso e del riciclo di immobili e spazi pubblici. Da questi temi è possibile partire per costruire un’architettura e delle città migliori”.
 
“Federcostruzioni raccoglie gli attori della filiera dell’edilizia e delle infrastrutture. Conta un valore di produzione di 400 miliardi di euro. Il “marchio di qualità” delle costruzioni italiane – dichiara Rudy Girardi, Presidente di Federcostruzioni – si fonda per la federazione sull’eccellenza dei prodotti e delle tecnologie. Sosteniamo il premio dedicato alle architetture dei padiglioni Expo Milano per dimostrare che è possibile lavorare in squadra, in tempi rapidi e in sicurezza, con ricadute dirette sulla qualità del processo e del prodotto finale”.
 
L’iniziativa sposa il tema dell’internazionalità caro ai professionisti. Per Alfredo Ingletti, vice presidente Oice, “l’ingegneria ha saputo tenere insieme in Expo le ambizioni progettuali sviluppate in paesi lontani nel mondo con la fattibilità e l’adeguamento alle norme italiane e alle aspettative degli organizzatori. L’ingegneria ha reso possibile la costruzione di infrastrutture, impianti, architetture ardite ed altre di servizio e ha contribuito alla messa a punto di progetti da smontare e riusare post-evento. Sosteniamo questo premio anche per incentivare i rapporti internazionali tra le istituzioni e le diverse categorie professionali che a diverso titolo operano nel mondo del costruito”.
 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro