Il Ministero dei beni culturali ha previsto che una scheda sinottica degli interventi strutturali e/o di miglioramento sismico sugli edifici tutelati debba essere allegata alla documentazione progettuale presentata per le autorizzazioni e i pareri di legge
Il Ministero dei beni e delle attività culturali ha emanato la circolare n. 15/2015 contenente una scheda sinottica da compilarsi in occasione di interventi di miglioramento sismico o che riguardano singoli elementi strutturali, oppure di manutenzione straordinaria che prevedono lavorazioni edili significative nei confronti dell’interazione con la struttura, sugli edifici storici sottoposti a tutela.
Tale scheda sinottica, che intende costituire non già una documentazione tecnica aggiuntiva rispetto a quella obbligatoria bensì solo una sintesi degli interventi utile ad evidenziare l’approccio progettuale adottato, a partire dal 1° settembre 2015 dovrà essere allegata alla documentazione progettuale presentata per le autorizzazioni e i pareri di legge.
E’ soggetta ad autorizzazione del Soprintendente, ai sensi dell’articolo 21, comma 4, del decreto legislativo n. 42/2004, “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, l’esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali. La scheda sinottica deve comunque essere presentata solo nei casi di intervento specificati all’inizio.
Si sottolinea inoltre che, ai sensi dell’articolo 29, comma 4, del già citato decreto legislativo, nel caso di beni immobili situati nelle zone dichiarate a rischio sismico in base alla normativa vigente, il restauro comprende l’intervento di miglioramento strutturale.
Le Soprintendenze cureranno l’archiviazione delle schede sinottiche nella piattaforma “Community Mibac”, nell’apposita sezione “Mitigazione rischio sismico”, così costituendo una banca dati che potrà contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle mappe di rischio sismico dei centri urbani.
Gli indirizzi operativi per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale tutelato, in accordo con le Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 e relativa Circolare applicativa, sono contenuti nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011. Si veda a riguardo il documento Ance “Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale – Direttiva del 09/02/2011” del 7 marzo 2011.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |