• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sono all’esame delle Commissioni parlamentari, tra gli altri, le Relazioni annuali 2014 della Commissione europea in materia di sussidiarietà e proporzionalità e sui rapporti con i Parlamenti nazionali; il Regolamento sull’etichettatura per l’efficienza energetica; le Comunicazioni in materia di energia.

Archivio, Governo e Parlamento

Atti dell’Unione europea all’attenzione del Parlamento

9 Ottobre 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Tra gli Atti europei attualmente all’esame delle Commissioni di Camera e Senato, si segnalano, per quanto di maggiore interesse, i seguenti:
 
Camera dei Deputati
Argomento
Commissione e Relatore 
Contenuti e iter
Comunicazione della Commissione europea su  un “New Deal” per i consumatori di energia.
COM(2015)339
 

Attività
Produttive

 
On. Peluffo
PD
 
Nel testo viene sottolineata, tra l’latro, l’esigenza di dotare almeno l’80 per cento dei consumatori negli Stati membri, entro il 2020, dei cosiddetti “contatori intelligenti” che rappresentano il primo, passo verso la realizzazione delle smart grids, reti elettriche intelligenti cui è affidato il compito di rivoluzionare non solo la distribuzione e gestione dell’energia elettrica, ma anche il sistema di generazione, permettendo la connessione in rete di un gran numero di piccoli e piccolissimi impianti a fonti rinnovabili distribuiti nel territorio.
La Commissione UE propone inoltre di utilizzare il programma Horizon 2020 per promuovere attività di ricerca in materia di case e reti intelligenti. Nell’ambito di Horizon, sono previsti 5,9 miliardi di euro a sostegno dell’energia sostenibile e 2,7 miliardi di euro per le tecnologie future ed emergenti.
 
La Commissione ha avviato l’esame dell’atto il 1° ottobre scorso (congiuntamente al COM 2015-340, vedi sotto).
Nel corso della seduta è stata ipotizzata la possibilità di svolgere un ciclo di audizioni preliminari all’esame degli atti.
Comunicazione della Commissione europea “Avvio del processo di consultazione pubblica sul nuovo assetto del mercato dell’energia”.
COM(2015)340  *
 
 
 
 
 
 
 Attività Produttive
 
On. Peluffo
PD
La Comunicazione è volta ad individuare strategie per rendere il mercato dell’energia più flessibile, costruendo, tra l’altro, le infrastrutture per l’energia elettrica mancanti e facendo un miglior uso delle infrastrutture esistenti. Uno degli obiettivi dell’Unione dell’energia è infatti il completamento dei collegamenti infrastrutturali mancanti.
Il Fondo europeo per gli investimenti strategici, integrando i finanziamenti attualmente disponibili nel quadro del meccanismo per collegare l’Europa darebbe sostegno anche a progetti nel settore dell’energia, incluse le infrastrutture energetiche.
 
  * Esame congiunto con l’atto 339
Relazione annuale 2014 della Commissione europea in materia di sussidiarietà e proporzionalità.
COM(2015)315
Politiche dell’Unione europea
 
On. Iacono
PD
La Relazione esamina l’applicazione dei principi di sussidiarietà (in base al quale nei settori di competenza non esclusiva dell’Unione, essa interviene solo se e nella misura in cui gli obiettivi dell’azione prevista non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri e possono essere meglio realizzati al livello dell’UE) e proporzionalità (l’azione intrapresa non deve oltrepassare lo stretto necessario per raggiungere l’obiettivo perseguito) da parte delle varie istituzioni e organi UE nel 2014. Vengono, tra l’altro, quantificati i pareri motivati ricevuti dai Parlamenti nazionali sul principio di sussidiarietà nonché elencati i principali casi nei quali sono stati sollevati rilievi sotto il profilo della sussidiarietà e proporzionalità.
 
La Commissione non ne ha ancora avviato l’esame.
Relazione annuale 2014 sui rapporti tra la Commissione europea e i Parlamenti nazionali.
COM(2015)316
Politiche dell’Unione europea
 
On. Tancredi AP (NCD-UDC)
La Relazione opera un’analisi quantitativa e qualitativa delle pronunce trasmesse dai Parlamenti nazionali alla Commissione ai fini del controllo di sussidiarietà e del dialogo politico, nonché una rassegna delle altre attività nell’ambito della cooperazione interparlamentare, con riferimento al 2014.
In particolare, la Commissione UE ribadisce quanto sottolineato già nelle Relazioni riferite agli ultimi due anni, invitando i Parlamenti nazionali a partecipare alla fase prelegislativa rispondendo alle consultazioni pubbliche o commentando i documenti politici, quali i Libri verdi, lamentando una risposta carente da parte degli stessi in tale ambito.
 
La Commissione ha avviato il 30 settembre scorso l’esame dell’atto.
 
 




 Senato
Argomento
Commissione e Relatore
Contenuti e iter
Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l’etichettatura dell’efficienza energetica e abroga la direttiva 2010/30/UE.
COM(2015)341
 
Industria
 

Sen. L.Marino AP (NCD-UDC)
Il provvedimento abroga la direttiva sull’etichettatura energetica con decorrenza dal 1° gennaio 2017 e la converte in un regolamento al fine di semplificare e migliorare il contesto normativo, e di garantire un’applicazione uniforme delle norme in tutta l’Unione europea. Rispetto al quadro vigente, la proposta prevede l’aggiornamento delle etichette e il riscalaggio delle classi di efficienza energetica; l’istituzione di una banca dati dei prodotti disciplinati dalla normativa sull’etichettatura energetica; il miglioramento della garanzia dell’applicazione delle norme; un chiarimento degli obblighi in capo alle parti.
 
La Commissione, che ha svolto sul testo un ciclo di audizioni informali, ha concluso l’esame dello stesso l’8 ottobre scorso, approvando una apposita Risoluzione, in cui viene osservata, tra l’altro, l’opportunità di escludere dal campo di applicazione della proposta di regolamento i materiali da costruzione, in quanto già normati dalla Dir. 89/106/CE e dal Reg. 305/2011 ed in considerazione del fatto che le molteplici combinazioni tra i materiali da costruzione rendono efficace l’etichettatura energetica solo a livello di edificio ovvero di sistemi come nei serramenti.
Comunicazione della Commissione sulle norme di aggiudicazione degli appalti pubblici in relazione all’attuale crisi nel settore dell’asilo
COM(2015)454
 
Affari Costituzionali
 

Sen. A.Finocchiaro
PD
La Comunicazione fornisce un quadro generale delle possibilità a disposizione dei committenti pubblici per mettere rapidamente a disposizione infrastrutture, beni e servizi di prima necessità per i richiedenti asilo. Il testo non reca alcuna nuova disposizione legislativa, ma espone l’interpretazione dei trattati e delle direttive in materia di appalti pubblici, nonché della giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, da parte della Commissione europea.
 
La Commissione ha avviato l’esame dell’atto il 7 ottobre scorso, congiungendolo ad altri già in discussione in tema di migrazione.
 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro