• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Riguardo alla programmazione 2014-2020, il Sottosegretario ha evidenziato, tra l’altro, che la clausola degli investimenti consentirà di mobilitare fino a 5 miliardi di euro per i programmi relativi ai fondi strutturali, alle reti transeuropee di trasporto (TEN), al meccanismo per collegare l'Europa (CEF) e al Piano Juncker.

Archivio, Governo e Parlamento

Fondi strutturali: le comunicazioni del Sottosegretario De Vincenti al Senato

19 Ottobre 2015
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Claudio De Vincenti ha svolto un’informativa ieri presso la Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato sull’impiego dei fondi strutturali da parte dell’Italia.
Nelle sue comunicazioni De Vincenti ha evidenziato, tra l’altro, i seguenti dati:
 
–      l’Italia ha incrementato notevolmente l’utilizzo dei Fondi negli ultimi anni: si è passati da una percentuale d’utilizzo pari al 15 per cento al 31 dicembre 2011 a una percentuale d’utilizzo pari all’80 per cento al 30 giugno 2015. Tale recupero del ritardo nell’utilizzo, dovrebbe permettere di raggiungere l’obiettivo del 100 per cento al 31 dicembre 2015;
 
–      per quanto concerne le risorse da utilizzare entro il 31 dicembre 2015, esse ammontano a 8,8 miliardi, concentrati per 6,2 miliardi su quattro programmi: il PON (Programma operativo nazionale) Reti e Mobilità, il POR (Programma operativo regionale) Calabria, il POR Campania e il POR Sicilia;
 
–      la programmazione 2014-2020 prevede 11 programmi nazionali e 39 programmi regionali. Di questi, sono stati già approvati 47 programmi e sono in fase di completamento il PON Legalità e i POR Calabria e Campania. Le risorse complessivamente disponibili ammontano a 42 miliardi di euro, ai quali si devono aggiungere i 16 miliardi di euro di cofinanziamento nazionale ed i 4 miliardi di cofinanziamento regionale;
 
–      gli 11 obiettivi tematici (OT) della programmazione 2014-2020 attengono: al contesto orientato all’innovazione (OT1 e OT3), al supporto alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (OT2), all’efficientamento energetico (OT4), ai rischi derivanti dai cambiamenti climatici (OT5), alla tutela delle risorse naturali (OT6), alla logistica (OT7), alla formazione e all’inclusione del capitale umano (OT8 e OT10), al contrasto alla povertà (OT9) e alla modernizzazione della pubblica Amministrazione (OT11);
 
–      l’ultimo obiettivo risulta centrale per permettere il rafforzamento della capacità delle Amministrazioni pubbliche di essere efficienti nella programmazione e gestione dei fondi strutturali. In tale prospettiva, i piani di rafforzamento amministrativo (PRA) costituiscono lo strumento necessario per guidare questo processo di ammodernamento e per migliorare la capacità di utilizzo efficace dei fondi;
 
–      per il perseguimento dell’obiettivo suddetto, un contributo rilevante potrà venire anche dal Dipartimento per le politiche di coesione, titolare della funzione di definizione e coordinamento delle politiche di coesione, e dall’Agenzia per la coesione territoriale, incaricata della fase di attuazione. Il 12 ottobre 2015 si è, peraltro, insediato l’apposito Comitato co-presieduto dal Dipartimento e dall’Agenzia, per assicurare l’attuazione dell’Accordo di partenariato e l’avvio dei programmi operativi;
 
–      con riferimento alla programmazione 2014-2020, la legge di stabilità per il 2015 ha previsto l’iscrizione in bilancio di 39 miliardi di euro destinati al Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC); risorse sulle quali il CIPE ha avviato un’intensa attività di definizione degli interventi da finanziare, come ad esempio il piano di interventi per la banda ultra larga;
 
–      per quanto concerne la cosiddetta clausola per gli investimenti, essa permetterà di mobilitare risorse pari a 5 miliardi di euro, corrispondenti allo 0,3 per cento del PIL. Si tratterà di risorse che dovranno riguardare programmi relativi ai fondi strutturali, alle reti transeuropee di trasporto (TEN), al meccanismo per collegare l’Europa (CEF) e al Piano Juncker. L’accelerazione su questi programmi comporterà una significativa destinazione di maggiori investimenti nelle Regioni del Mezzogiorno, prevalentemente a valere sui fondi strutturali, ma anche con riferimento alle altre tipologie di risorse disponibili;
 
–      riguardo alla problematica dell’accesso al credito delle PMI, un miglior ai finanziamenti è già garantito grazie al sistema delle zone franche urbane, esistenti in alcuni territori e su cui c’è la volontà di procedere ad una loro ulteriore estensione. Per quanto concerne la riprogrammazione di risorse, afferma come ci sarà un intervento anche nella prossima legge di stabilità. Inoltre, anche grazie alla riduzione del tasso nazionale di cofinanziamento è stato possibile utilizzare molte delle risorse spettanti all’Italia;
 
–      per quanto riguarda l’implementazione del Piano Juncker, il Governo è impegnato sia sulle piattaforme tematiche che sulle piattaforme nazionali, oltre che su progetti relativi alla banda larga;
 
–      il monitoraggio sull’attuazione dei progetti e un sistema di premialità per le amministrazioni più efficienti sono passaggi opportuni ai fini di una più corretta gestione dei fondi;
 
–      per quanto riguarda lo scomputo dal Patto di stabilità e crescita del cofinanziamento nazionale, è in corso una ulteriore riflessione.
 
In allegato le comunicazioni del Sottosegretario.

22377-Comunicazioni del Sottosegretario De Vincenti.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro