SENATO DELLA REPUBBLICA
_______________________
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
– DDL su “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte seconda della Costituzione” (DDL 1429-B/S).
L’Aula ha licenziato, in terza lettura, prima deliberazione, il provvedimento in oggetto, con modifiche al testo trasmesso dalla Camera dei Deputati.
Tra queste, in particolare si segnalano le seguenti:
Art. 2
In merito a alla durata del mandato dei senatori viene integrata la previsione del testo secondo la quale la stessa coincide con quella degli organi delle istituzioni territoriali dai quali sono eletti, precisando che ciò avviene in conformità alle scelte espresse dagli elettori per i candidati consiglieri in occasione del rinnovo dei medesimi organi.
Emendamento 2.204 della Relatrice
Art.30
Viene sostituito l’art. 30 del testo che modifica dell’art. 116, terzo comma Cost., ampliando gli ambiti nei quali lo Stato può concedere ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia alle Regioniordinarie, a condizione che le stesse siano in equilibrio di bilancio, prevedendo, tra gli altri: politiche attive del lavoro e istruzione e formazione professionale; governo del territorio, tutela e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici; ambiente e ecosistema; politiche sociali.
Emend. 30.200 (testo 2) a firma di parlamentari
Art.39
Viene modificata la disciplina transitoria per le prime elezioni del nuovo Senato previsto dal testo, precisando che il termine dei 6 mesi entro cui approvare la legge (prevista dall’art. 57 sesto comma della Costituzione) che regola le modalità di attribuzione dei seggi e di elezione dei membri del Senato della Repubblica tra i consiglieri e i sindaci, decorre dalla data di entrata in vigore del provvedimento di riforma costituzionale.
Emend. 39.1000 del Governo
Il testo di riforma costituzionale prevede, in particolare: superamento del bicameralismo perfetto; nuova composizione, elettività e funzioni del Senato della Repubblica; funzione legislativa affidata principalmente alla Camera dei Deputati, salvo i casi dell’esercizio collettivo della stessa affidato alle due Camere; soppressione della competenza concorrente Stato-Regioni con il ritorno alla competenza esclusiva dello Stato della quasi totalità delle materie.
Per l’approfondimento dei contenuti del testo come approvato dal Senato si veda la notizia di “In Evidenza” del 14 ottobre 2015.
Il provvedimento torna ora alla lettura della Camera dei Deputati.