• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza
            16 Maggio 2025
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il problema dei ritardi di pagamento della P.A. rimane un problema irrisolto in Italia. E’ quanto emerge da un Rapporto di Banca d’Italia che conferma pienamente quanto evidenziato dall’Ance a quantifica in 9 miliardi i ritardi relativi a spese in conto capitale

Archivio, Studi e analisi

Banca d’Italia: ancora troppi i ritardati pagamenti della P.A.

4 Novembre 2015
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il 27 ottobre 2015, Banca d’Italia ha diffuso un documento (Occasional Paper) sulla questione di ritardi di pagamento delle Amministrazioni Pubbliche italiane.
Lo studio conferma quanto evidenziato dall’Ance in numerosi occasioni nell’ambito dei rapporti semestrali sulla situazione dei ritardi di pagamenti in Italia e nei lavori pubblici nonché nel ruolo di Rapporteur alla Commissione Europea: il problema dei ritardi di pagamento rimane un problema irrisolto in Italia, nonostante le numerose misure adottate dai Governi nel corso degli ultimi 2 anni.
Anche l’analisi dettagliata del fenomeno, realizzata da Banca d’Italia, testimonia una situazione sostanzialmente analoga a quella illustrata dall’Ance. Perlatro, il rapporto di Banca d’Italia cita i rapporti predisposti dall’Ance in due occasioni.
Il rapporto stima in circa 70 miliardi di euro l’importo dei ritardi di pagamento in Italia a fine 2014. Di questi, secondo Banca d’Italia, 9 miliardi sono relativi a spese in conto capitale. La stima Ance, aggiornata a luglio 2015, di 8 miliardi di euro di crediti vantati dalle imprese del settore delle costruzioni, risulta quindi perfettamente in linea con quella pubblicata da Banca d’Italia.
Secondo Banca d’Italia, questo livello di ritardi di pagamento delle P.A. italiane, raggiunto a fine 2014, è ormai in linea con quello registrato all’inizio della crisi (fine 2008), dopo aver conosciuto picchi rilevanti nel periodo 2012-2013. Le misure adottate dai Governi negli ultimi anni hanno quindi permesso di porre fine ad un periodo di estrema emergenza senza tuttavia risolvere il problema storico-culturale dei ritardi di pagamento alle imprese in Italia (elemento più volte sottolineato anche dal’Ance negli ultimi mesi).
Per Banca d’Italia, i tempi di pagamento delle Amministrazioni Pubbliche possono essere stimati in 125 giorni a fine 2014, con un ritardo medio stimabile in 110 giorni.
Nelle costruzioni, Banca d’Italia indica tempi medi superiori alla media, senza tuttavia fornire dati precisi (NB: Secondo l’Ance, le imprese di costruzioni sono state pagate mediamente dopo 177 giorni nel primo semestre 2015).
Banca d’Italia indica inoltre che le imprese piccole (meno di 50 addetti) delle costruzioni sono le imprese del settore che soffrono maggiormente il problema dei ritardi di pagamento della P.A. mentre nell’industria e nei servizi, sono principalmente le grandi imprese ad essere colpite dal fenomeno. Dall’analisi di Banca d’Italia emerge quindi un problema molto diffuso che, nelle costruzioni, coinvolge con più intensità le PMI del territorio rispetto ad altri settori.
A livello territoriale, invece, le imprese che subiscono maggiormente il fenomeno sono quelle del Mezzogiorno.
Per risolvere il problema dei ritardi di pagamento, ovvero per ricondurre il fenomeno entro “livelli fisiologici”, Banca d’Italia indica la necessità di ulteriori misure di pagamento dei debiti pregressi per un importo pari a circa 50 miliardi di euro.
Banca d’Italia evoca inoltre un utilizzo obbligatorio della piattaforma di certificazione dei crediti P.A. per la gestione del ciclo passivo (quindi un utilizzo della piattaforma per tutte le fasi, dalla fatturazione al pagamento) nonché un eventuale intervento sostitutivo da parte dello Stato nei casi di inerzia da parte degli enti debitori. Si tratta di misure e proposte formulate dall’Ance già più di due anni fa ed in particolare nei rapporti al Vice Presidente della Commissione Europea predisposti a settembre 2013 e febbraio 2014.
 
In allegato è disponibile il rapporto di Banca d’Italia, una breve nota di commento del Centro Studi e l’ultimo Rapporto semestrale Ance sui ritardi di pagamento della PA.

22570-QEF295_15-Banca Italia-Debiti commerciali della PA.pdfApri

22570-Nota Rapporto di Banca d’Italia pagamenti PA.pdfApri

22570-ANCE_Rapporto Pagamenti PA – Luglio 2015.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro