Tra le tematiche sottoposte al Governo: deliberazioni comunali relative a regolamenti, aliquote e tariffe; procedure bail-in; reti infrastrutturali; emergenza in Toscana; riforma del sistema portuale; politiche di forestazione.
CAMERA DEI DEPUTATI
|
|||
ATTO e PRIMA FIRMA
|
OGGETTO
|
IMPEGNI / RICHIESTE AL GOVERNO
|
RISPOSTA DEL GOVERNO
|
Interrogazione a risposta in commissione
S. Savino, FI-PDL
|
Deliberazioni comunali relative a regolamenti, aliquote e tariffe
|
Considerato che le deliberazioni comunali relative a regolamenti, aliquote e tariffe per l’aumento dei tributi IMU, TASI, TARI, e addizionale IRPEF del 2015, approvate e adottate oltre il termine di legge, rischiano di accrescere le difficoltà e il caos connesso alle scadenze e agli adempimenti nei riguardi dei contribuenti e dei comuni stessi e, in considerazione del rischio che, con le nuove norme dal 1o gennaio 2016, si determini un conguaglio a carico dei contribuenti nei primi mesi del prossimo anno si chiede di conoscere gli orientamenti del Governo in merito.
|
Il disegno di legge di stabilità 2016, attualmente all’esame della Camera dei Deputati, prevede all’art. 1 comma 24 che per l’anno 2015, in deroga a quanto disposto all’art. 1, c.169, della L. 296/2006, sono valide le deliberazioni relative a regolamenti, aliquote e tariffe di tributi adottate dai comuni entro il 30 settembre 2015, per le quali siano state correttamente e compiutamente espletate le procedure di pubblicazione prescritte, in materia di IMU, di TASI e per le addizionali comunali IRPEF.
Considerata, tuttavia, la non coincidenza tra il termine del 16 dicembre fissato per il versamento del saldo IMU e TASI e quello di entrata in vigore della Legge di stabilità del 1° gennaio 2016, sono in corso approfondimenti per evitare, da un lato, incertezza e confusione per i contribuenti e per gli intermediari al momento del pagamento e, dall’altro, un aggravio degli adempimenti a carico degli stessi contribuenti e dei comuni, derivante, in particolare, dalla necessità di procedere, nell’anno 2016, ai conseguenti conguagli e rimborsi.
Sottosegretario di Stato per l’Economia e le finanze, Enrico Zanetti
|
CAMERA DEI DEPUTATI
|
||
ATTO e PRIMA FIRMA
|
OGGETTO
|
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
|
Interpellanza
E. M. Palmizio, FI
|
Procedure bail-in
|
Chiarire se si ritengano condivisibili le criticità rilevate nell’ambito delle gravi inadempienze dimostrate dagli organi di vigilanza preposti al controllo delle attività bancarie, nei riguardi degli istituti di credito in amministrazione straordinaria (Cassa di risparmio di Ferrara Spa, Banca delle Marche Spa, Banca popolare dell’Etruria e del Lazio e Società cooperativa e della Cassa di risparmio della Provincia di Chieti Spa);
– intraprendere iniziative urgenti al fine di tutelare i risparmiatori delle suddette banche, i quali, anche a seguito del nuovo quadro di regole connesso alle disposizioni relative alle procedure di bail-in, che entrano in vigore a partire dal 1° gennaio 2016, rischiano la perdita di ingenti somme investite negli istituti di credito;
– assumere iniziative a tutela degli obbligazionisti delle quattro banche in amministrazione straordinaria, nonché degli stessi azionisti, i quali a causa dell’impatto normativo relativo al bail-in rischiano nella più totale indifferenza, la perdita stimata per decine di milioni di euro.
|
Interrogazione a risposta scritta
D. De Lorenzis, M5S
|
Reti infrastrutturali
|
Quali iniziative di competenza il Ministro intenda adottare al fine di risolvere le inefficienze sui settori stradale, ferroviario e intermodale per i porti evidenziate dalla Relazione per Paese relativa all’Italia 2015 comprensiva dell’esame approfondito sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici (COM(2015) 85 final) del 18 marzo del 2015.
|
Interrogazione a risposta scritta
F. Gelli, PD
|
Emergenza in Toscana
|
Adottare iniziative urgenti per procedere alla dichiarazione dello stato di emergenza nelle zone colpite dall’alluvione del 25 agosto u.s. e, una volta effettuate tutte le procedure per il riconoscimento dello stato di calamità naturale, sostenere la ripresa delle attività e per la messa in sicurezza del territorio.
|
Interrogazione a risposta scritta
M. T. Gullo, PD
|
Riforma del sistema portuale
|
Assumere iniziative per:
a) razionalizzare l’accorpamento delle autorità portuali in modo da prevedere che queste siano competitive nell’ambito delle aree portuali europee e mediterranee;
b) valorizzare le potenzialità dell’autorità portuale di Messina; c) creare un’unica autorità portuale dello Stretto. |
Risoluzione in commissione
M. Pili, Misto
|
Politiche di forestazione
|
-Predisporre iniziative normative in grado di attivare meccanismi di incentivazione delle politiche di forestazione e lotta alla desertificazione da equiparare agli incentivi energetico-ambientali;
– proporre iniziative tese ad individuare la forestazione, la riforestazione e la lotta alla desertificazione, con particolare riferimento all’area del Mediterraneo, come elemento imprescindibile delle politiche climatiche e della loro incentivazione.
|
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |