Tra le tematiche sottoposte al Governo: crisi economica e tassazione; esecuzione diretta opere urbanizzazione primaria sotto soglia; struttura di missione per l’efficienza energetica; garanzia giovani; infrastrutture Marche; Piano strategico nazionale portualità; edilizia scolastica; corridoio autostradale Tirreno-Brennero; consorzi di bonifica.
SENATO DELLA REPUBBLICA
|
|||
ATTO e PRIMA FIRMA
|
OGGETTO
|
IMPEGNI / RICHIESTE AL GOVERNO
|
RISPOSTA DEL GOVERNO
|
Interpellanza
R. E. Blundo, M5S
Interrogazione a risposta orale
B. Pepe, Gal
Interrogazione a risposta orale
R. E. Blundo,
M5S
|
Depenalizzazione del reato di omesso versamento dei contributi previdenziali.
|
Quali siano i tempi di adozione del decreto legislativo di attuazione della Legge delega 67/2014 (in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio), relativo alla trasformazione in illecito amministrativo del reato di omesso versamento di ritenute previdenziali ed assistenziali (purché l’importo omesso non ecceda il limite complessivo di 10.000 euro annui e fatta salva la possibilità di estinzione della contravvenzione amministrativa in caso di versamento completo dell’importo dovuto entro il termine di tre mesi dalla contestazione o dalla notifica dell’accertamento.
|
Nella seduta del 13 novembre 2015 il Consiglio dei ministri ha approvato, in sede di esame preliminare, lo schema di decreto legislativo recante la normativa in tema di depenalizzazione del reato di omesso versamento di ritenute previdenziali di cui all’interrogazione. Nell’articolo 3 comma 6 del predetto decreto è infatti prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa se l’omesso versamento di ritenute previdenziali non è superiore all’importo di 10.000 euro annui. il provvedimento normativo è stato tempestivamente trasmesso alle competenti Commissioni parlamentari che hanno espresso i relativi pareri. Il testo è quindi pronto per l’invio al Consiglio dei ministri per la definitiva approvazione, entro il 17 gennaio, data di scadenza della delega al Governo (D.Lgs approvato definitivamente nella seduta del CdM del 15 gennaio 2016).
Vice Ministro della Giustizia, Enrico Costa
|
CAMERA DEI DEPUTATI
|
||
ATTO e PRIMA FIRMA
|
OGGETTO
|
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
|
Interrogazione a risposta scritta
G. G. Sorial, M5S
|
Crisi economica e tassazione
|
-Quali iniziative si intenda attuare per salvaguardare l’economia del Paese e la sua necessaria ripresa;
-se non si consideri urgente attivarsi affinché il reddito dei cittadini italiani sia salvaguardato dai rischi di una tassazione eccessiva di intralcio alla ripresa economica necessaria per il Paese;
– quali iniziative si intenda intraprendere per arginare il problema dell’evasione fiscale.
|
Interrogazione a risposta scritta
C. Mannino, M5S
|
Esecuzione diretta opere di urbanizzazione primaria sotto soglia (art. 16 bis DPR 380/2001)e valore stimato contratti pubblici
(procedura EU pilot 7994/15/GROW)
|
Nelle premesse viene richiamata la procedura EU-Pilot 7994/15/GROW, del 5 ottobre 2015, avente come oggetto l’articolo 16, comma 2-bis del DPR 380/2001 (in base al quale l’esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione primaria di importo inferiore alla soglia comunitaria, funzionali all’intervento di trasformazione urbanistica del territori, è a carico del titolare del permesso di costruire e non trova applicazione il codice dei contratti) e la sua applicazione con le modalità previste dalle linee guida approvate della giunta di Milano – le quali, in merito alla determinazione dell’importo globale delle opere e delle attrezzature da considerare ai fini dell’applicazione del codice dei contratti stabiliscono che dall’importo globale delle opere e delle attrezzature, sono escluse le opere di urbanizzazione primaria funzionali all’intervento sotto soglia ai sensi dell’art.16 del DPR 380/2001, nonché le attrezzature private realizzate su aree oggetto di cessione al comune, su aree private asservite all’uso pubblico, su aree private, che non sono ammesse a scomputo e che non concorrono nella dotazione territoriale dovuta; le opere e le attrezzature pubbliche in immobili privati e le opere aggiuntive realizzate con risorse private (mentre l’articolo 29, comma 7, del DLgs 163/2006 -Codice dei contratti – in merito ai metodi di calcolo del valore stimato dei contatti pubblici – stabilisce invece che per i contratti relativi a lavori, opere, servizi, quando un’opera prevista o un progetto di acquisto di servizi possono dare luogo ad appalti aggiudicati contemporaneamente per lotti distinti, il valore complessivo da considerare è quello dato dalla totalità di tali lotti, e che quando quest’ultimo valore è pari o superiore alle soglie comunitarie, le norme dettate per i contratti di rilevanza comunitaria si devono applicare all’aggiudicazione di ciascun lotto).
Viene quindi chiesto:
-se, nell’ambito della procedura EU-Pilot 7994/15/GROW, la Commissione abbia chiesto alle autorità italiane di fornire informazioni e chiarimenti – e/o di adottare misure correttive – soltanto rispetto alle disposizioni delle linee guida della giunta di Milano, ovvero rispetto a quanto stabilito dall’articolo 16, comma 2-bis del DPR 380/ 2001 ed alla compatibilità di quest’ultima disposizione con l’articolo 29 del Codice dei contratti e più in generale con il diritto comunitario;
-assicurare che sia, in ogni caso, esclusa la possibilità di frazionare le opere e le attrezzature realizzate nell’ambito dello stesso intervento urbanistico e dunque di eludere l’applicazione delle disposizioni previste per i lavori sopra la cosiddetta soglia comunitaria.
|
Interrogazione a risposta scritta
E. Realacci, PD
|
Struttura di missione per l’efficienza energetica
|
Se, sulla scorta dell’esperienza già fatta dalla Presidenza del Consiglio dei ministri con la «Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche», considerato anche il valore economico-strategico delle politiche di efficientamento energetico, si intenda valutare l’istituzione di una struttura di missione per l’efficienza energetica in seno alla Presidenza del Consiglio dei ministri.
|
Interrogazione a risposta scritta
P. Vargiu, SCpI
|
Agevolazioni fiscali strutture turistico- alberghiere
|
In relazione agli incentivi fiscali per la riqualificazione delle strutture turistico alberghiere disciplinate dal DM 7 maggio 2015 e alla procedura informatica utilizzata per il bando (click day) che ha comportato gravi disservizi tecnici e l’esclusione di moltissime imprese, viene chiesto di:
-consentire l’ampliamento della platea dei beneficiari, attraverso un nuovo finanziamento del bando, che consenta di sanare le ingiustizie verificatesi;
-mettere in atto interventi tecnici al fine di evitare che un analogo disservizio possa ripetersi in futuro;
-introdurre specifici correttivi nell’ambito della disciplina regolamentare dei prossimi bandi al fine di:
a) garantire una equa distribuzione territoriale degli incentivi;
b) assicurare a tutti gli operatori le stesse possibilità di accesso alle agevolazioni fiscali attraverso i bandi on line.
|
Interrogazione a risposta in commissione
W. Rizzetto, Misto
|
Garanzia giovani
|
Quali iniziative si intendano assumere affinché sia favorita e sostenuta l’occupazione giovanile in Italia, con particolare attenzione per i territori più svantaggiati, come quelli della regione Sicilia, e siano attuati controlli sull’utilizzo dei finanziamenti.
|
Interrogazione a risposta in commissione
M. V. Vezzali, SCpI
|
Infrastrutture Marche
|
Istituire con urgenza un tavolo di confronto tra Governo, ANAS, Ferrovie dello Stato italiane, ENAC e istituzioni territoriali competenti per valutare la compatibilità fra esigenze della regione Marche e risorse disponibili onde prevedere nel piano nazionale gli interventi più utili per ottenere il massimo dei vantaggi e delle ricadute sul territorio.
|
Interrogazione a risposta in commissione
T. Iannuzzi, PD
|
Piano strategico nazionale della portualità
|
Coinvolgere le regioni ai fini della elaborazione del piano nazionale strategico della portualità e della logistica, nonchè dei DLgs di cui all’art. 8, comma 1, lett. f) della «legge Madia» n. 124 del 2015 (semplificazioni amministrative in materia di porti) , in particolare per quanto concerne le scelte organizzative sul modello di governance dei porti, l’istituzione delle autorità di sistema, la riorganizzazione, il riordino e l’accorpamento delle attuali autorità portuali.
|
Interrogazione a risposta in commissione
A. Incerti, PD
|
Consorzi di bonifica
|
-In conseguenza della ridefinizione della governance delle autorità di bacino operata con il collegato ambientale alla legge di stabilità per il 2014, avviare una riflessione sul sistema dei consorzi di bonifica per intervenire sul modello di governo;
-procedere, con la collaborazione dell’Associazione nazionale bonifica (ANBI), ad una ricognizione del sistema consortile al fine di avere un quadro preciso del numero di consorzi finiti in procedura fallimentare e verificare la dimensione media degli ambiti di intervento e del numero di consorzi che presentano situazioni critiche, quali premesse indispensabili per una riforma della rete consortile.
|
Risoluzione in commissione
E. Fanucci, PD
|
Interventi edilizia scolastica
|
–Per la ripartizione su base regionale delle risorse legate alla futura programmazione nazionale, assumere tra i criteri di priorità, anche quello dei comuni colpiti da calamità naturali per i quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza negli ultimi cinque anni;
-dare piena attuazione alle norme di cui all’art. 11, comma 4 e seguenti, del DL 179/2012, convertito con modificazioni dalla L.221/2012 affinché la programmazione unica nazionale, di cui l’Italia si è dotata per la prima volta, possa diventare uno strumento stabile anche per gli anni futuri;
– per ciascuno degli anni 2015-2018, assumere iniziative per incrementare ulteriormente gli spazi finanziari concessi in base all’art. 1, comma 2, lettera b) del DL 78/2015, convertito L.125/2015 per i comuni istituiti a seguito di fusione nonché per le unioni di comuni;
– vigilare, anche attraverso un coinvolgimento diretto dell’Agenzia per la coesione territoriale, per impedire che vadano perduti i fondi europei FESR – Fondo europeo di sviluppo regionale 2007/2013 – che hanno finanziato 511 interventi di edilizia scolastica non ancora ultimati.
|
SENATO DELLA REPUBBLICA
|
||
ATTO e PRIMA FIRMA
|
OGGETTO
|
IMPEGNI/RICHIESTE AL GOVERNO
|
Interrogazione a risposta orale
L. Pignedoli, PD
|
Consorzi di bonifica
|
-In conseguenza della ridefinizione della governance delle autorità di bacino operata con il collegato ambientale alla legge di stabilità per il 2014, avviare una riflessione sul sistema dei consorzi di bonifica per intervenire sul modello di governo;
-procedere, con la collaborazione dell’Associazione nazionale bonifica (ANBI), ad una ricognizione del sistema consortile al fine di avere un quadro preciso del numero di consorzi finiti in procedura fallimentare e verificare la dimensione media degli ambiti di intervento e del numero di consorzi che presentano situazioni critiche, quali premesse indispensabili per una riforma della rete consortile.
|
Interrogazione a risposta scritta
E. Buemi, AUT
|
Corridoio autostradale Tirreno-Brennero
|
Verificare se si intenda confermare la realizzazione della TI-BRE (corridoio autostradale Tirreno-Brennero) come opera prioritaria, a completamento del primo stralcio pronto per la cantierizzazione, data la valenza europea dell’opera e il pronunciamento favorevole delle Regioni Lombardia, Veneto e Liguria.
|
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |