• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Fornite dal Ministero del lavoro le prime indicazioni operative relative al D.lgs. n. 150/2015 in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive.

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Servizi per il lavoro e politiche attive – Circolare ministeriale n. 34/2015

27 Gennaio 2016
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Ministero del Lavoro, con l’allegata circolare n. 34/15, ha fornito le prime indicazioni operative inerenti il D.lgs. n. 150/2015 in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive.

 

In particolare, con riguardo allo stato di disoccupazione, così come definito dall’art. 19 del citato decreto, il dicastero precisa che lo stesso rappresenta un requisito necessario per avere accesso alla NASPI, all’ASDI, alla DIS-COLL e per l’iscrizione nell’elenco tenuto dai servizi per il collocamento mirato, ma, ai fini dell’accesso ai servizi di politica attiva, non costituisce un requisito esclusivo. Sebbene tali servizi debbano essere offerti in via prioritaria ai soggetti disoccupati, alla luce anche della normativa comunitaria, l’assistenza per la ricerca di occupazione o per percorsi di riqualificazione deve essere garantita a tutti coloro che la richiedano, anche se già occupati.

 

Lo stato di disoccupazione potrà comunque considerarsi quale requisito per la partecipazione a specifici programmi di inserimento lavorativo o concorrere alla definizione del requisito di partecipazione. In tali casi, andrà verificato esclusivamente con riferimento a due momenti: quello della registrazione al Programma e quello dell’inizio del servizio o della misura di politica attiva. Non avrà rilievo la perdita dello stato di disoccupazione nei momenti intermedi tra quelli predetti.

 

Viene chiarito, inoltre, che, nelle more della piena operatività del portale nazionale delle politiche del lavoro, le dichiarazioni di immediata disponibilità (DID) continueranno ad essere sottoscritte presso il centro per l’impiego o saranno rilasciate ai sistemi informativi regionali esistenti che già prevedono tale modalità.

 

Il Ministero precisa, quindi, che l’assegno di ricollocazione sarà riconosciuto, con le modalità definite dall’ANPAL, solo ai disoccupati percettori della Naspi, la cui disoccupazione ecceda i quattro mesi.

 

Per quanto riguarda la stipulazione del patto di servizio, lo stesso andrà sottoscritto dai soggetti percettori di NASPI, ASDI, DIS-COLL e indennità di mobilità, presso il centro per l’impiego di domicilio indicato nella domanda inoltrata all’Inps, mentre altri utenti potranno scegliere, su tutto il territorio nazionale, il centro per l’impiego di riferimento.

  

A fronte dell’intento del legislatore di evitare l’ingiustificata registrazione come “disoccupato” di soggetti non disponibili allo svolgimento di attività lavorativa, legando la fruizione di prestazioni di carattere sociale esclusivamente alla condizione di non occupazione, si precisa che le amministrazioni interessate dovranno verificare che il soggetto richiedente sia privo di impiego o svolga un’attività lavorativa da cui derivi un reddito annuo non superiore, per le attività di lavoro subordinato o parasubordinato, ad euro 8.000 e per le attività di lavoro autonomo ad euro 4.800. In ordine alle verifiche, nelle more delle specifiche convenzioni con l’Anpal, deve farsi riferimento alle previsioni del DPR n. 445/2000.

 

Il dicastero, inoltre, nel precisare le disposizioni del decreto compatibili con la normativa sul collocamento dei disabili (legge n. 68/99), chiarisce, in particolare, le ipotesi in cui permane l’iscrizione nell’elenco del collocamento mirato in caso di svolgimento di lavoro subordinato e autonomo.

 

Il soggetto iscritto negli elenchi del collocamento mirato è tenuto alla stipula del patto di servizio personalizzato e, ai fini dell’occupabilità, dovrà tenersi conto delle capacità lavorative, delle abilità, delle competenze e delle inclinazioni, nonché della natura e del grado della disabilità, secondo quanto riportato nella relativa scheda dal Comitato tecnico. Nel caso in cui la scheda non fosse disponibile, il patto potrà essere aggiornato sulla base della stessa.

 

 

23479-Min_Lavoro_Circ_34_2015.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro