• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Processo di programmazione si differenzia per ogni area geografica di intervento e viene incentrato sulla definizione delle Strategie Paese / Regione (“Country Strategy Paper, CSP”)

Archivio, In Europa e all'estero

Strumento di pre Adesione IPA II Serbia: 1,5 miliardi di euro dall’UE per il periodo 2014-2020

22 Gennaio 2016
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 L’Unione Europea ed IFIs erogano aiuti allo sviluppo sia sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto, sia sotto forma di prestiti agevolati, attraverso le seguenti Istituzioni: la Commissione europea, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) ed il Fondo Euro-mediterraneo di Investimento e Partenariato (FEMIP).

 
Il Processo di programmazione si differenzia per ogni area geografica di intervento e viene incentrato sulla definizione delle Strategie Paese / Regione (“Country Strategy Paper, CSP”), le quali definiscono il quadro strategico delle attività che la Commissione Europea intende attuare e le cui priorità vengono definite in collaborazione con i Governi locali, gli Stati membri della UE e con altri donatori bilaterali e multilaterali. 
 
Lo strumento di assistenza ai Paesi in preadesione (IPA II) è il mezzo con cui l’UE sostiene le riforme nei Paesi verso cui si rivolge la “politica di allargamento” (Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Kosovo, Montenegro, Serbia e Turchia). Il sostegno fornito è di tipo finanziario e tecnico, infatti, i fondi IPA servono sostanzialmente al potenziamento delle capacità dei Paesi interessati durante tutto il processo di adesione, con conseguenti e progressivi sviluppi positivi per tutta la regione coinvolta. Questo strumento di assistenza serve anche ad aiutare l’UE a raggiungere i propri obiettivi per quanto riguarda una ripresa economica sostenibile, l’approvvigionamento energetico, i trasporti, l’ambiente e il cambiamento climatico, ecc.
 
Possono partecipare al programma e richiedere finanziamenti le organizzazioni internazionali; gli enti e le istituzioni pubbliche; le organizzazioni internazionali e regionali; gli organismi non governativi.
 
La dotazione finanziaria prevista per il 2014-2020 per IPA II è di 11,7 miliardi di euro di cui il 4% è assegnata ai programmi di cooperazione transfrontaliera tra i Paesi beneficiari del programma e gli Stati membri.
 
L’allocazione per il periodo 2014-2020 per la Serbia ammonta a 1,5 miliardi di euro e per il 2015 sono stati stanziati 201,4 milioni di euro.
 
I settori prioritari per la Serbia sono: 
 
·         Democrazia e governance:
Amministrazione responsabile, più professionale e depoliticizzata; riforma della gestione delle finanze pubbliche; normalizzazione delle relazioni con il Kosovo; forte capacità amministrativa per la gestione dei fondi UE; allineamento legislativo e allo sviluppo istituzionale;
 
·         Stato di diritto e diritti fondamentali
Magistratura indipendente, imparziale e più professionale; lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata; gestione integrata delle frontiere; diritti fondamentali, rispetto delle minoranze e della libertà di espressione; migliore gestione in materia di asilo;
 
·         Ambiente e azione per il clima:
L’allineamento con l’acquis in tema di ambiente e di clima; forte quadro istituzionale a livello centrale e locale; migliore trattamento dei rifiuti e delle acque; miglioramento della qualità dell’aria;
 
·         Trasporti:
Armonizzazione con l’acquis in tema di trasporti; migliori infrastrutture e connettività regionale; aumento del trasporto intermodale e condizioni di navigazione migliori nelle vie navigabili interne;
 
·         Energia:
Allineamento con l’acquis energetico dell’UE; maggiore efficienza energetica e utilizzo delle energie rinnovabili; maggiore sicurezza degli approvvigionamenti nei settori dell’elettricità e del gas;
 
·         Competitività e innovazione:
Sostegno alla competitività delle imprese; riforme strutturali; migliore ricerca e innovazione; colmatura del divario digitale; miglioramento dell’accesso delle PMI ai finanziamenti;
 
·         Politiche sociali e in tema di Istruzione e Occupazione:
Armonizzazione della legislazione con l’acquis comunitario; miglioramento della qualità dei servizi educativi; maggiore inclusione sociale; politiche attive del lavoro.
                               
·         Agricoltura e sviluppo rurale:
Agricoltura più competitiva e settore alimentare; applicazione delle norme di sicurezza alimentare; migliore qualità della vita nelle zone rurali.
 
Il Programma IPA II Serbia 2014-2020 (Inglese, 44 pag.) approvato il 19 agosto 2014 è disponibile su richiesta inviando una mail a ue@ance.it o guarracinog@ance.it .
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro