• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le norme previste: la riforma delle banche di credito cooperativo, lo smobilizzo dei crediti in sofferenza delle banche, misure sulla vendita di immobili in esito a procedure esecutive con imposta di registro in misure fissa di 200 euro.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 18/2016 “banche”: avvio dell’esame alla Camera dei Deputati

24 Febbraio 2016
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ all’esame, in prima lettura, in sede referente, della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, il disegno di legge di conversione del decreto legge 18/2016 recante “Misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio” (DDL 3606/C -Relatore On. Giovanni Sanga del Gruppo parlamentare PD).
 
Tra le principali misure previste:
 
-Disposizioni fiscali relative alle procedure di crisi
Viene previsto a modifica dell’art. 88 del TUIR l’esclusione dalla tassazione, in quanto non costituiscono sopravvenienze attive, dei contributi percepiti a titolo di liberalità dai soggetti per i quali risultino attivate le procedure concorsuali previste dal RD 265/1942 (vale a dire il fallimento, il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione del debito e la liquidazione coatta amministrativa), nonché le procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi,
(di cui al Dlgs 270/1999) e di amministrazione straordinaria speciale per le imprese di rilevanti dimensioni (di cui al DL  347/2003), ovvero alle procedure di crisi di cui all’articolo 20 del Dlgs 180/2015.
Le predette disposizioni si applicano ai contributi percepiti a partire dal periodo di imposta in corso alla data di entrata in vigore del provvedimento.
Viene modificata la disciplina fiscale dei trasferimenti immobiliari nell’ambito di vendite giudiziarie. Al riguardo, viene disposto l’assoggettamento alle imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna, degli atti di trasferimento dei beni immobili emessi nell’ambito di una procedura giudiziaria di espropriazione immobiliare di cui al libro III, titolo II, capo IV, del codice di procedura civile ovvero emessi nell’ambito di una procedura di vendita di cui all’art 107 del RD 16 marzo 1942 n 267.
Viene, altresì, disposto che ove non si realizzi la condizione del ritrasferimento entro il biennio, le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono dovute nella misura ordinaria e si applica una sanzione amministrativa del 30% oltre agli interessi di mora di cui all’articolo 55, comma 4, del DPR 131/1986. Dalla scadenza del biennio decorre il termine per il recupero delle imposte ordinarie da parte dell’amministrazione finanziaria.
Viene, altresì, chiarito che le predette disposizioni hanno effetto per gli atti emessi dalla data di entrata in vigore del presente provvedimento fino al 31 dicembre 2016.
Per l’approfondimento delle disposizioni si veda la notizia dell’ Area fiscalità del 19 febbraio 2016
 
-Riforma delle banche di credito cooperativo  
Viene previste la riforma delle banche di credito cooperativo a modifica del Dlgs 385/1993 (TUB), disponendo in particolare che l’adesione ad un gruppo bancario cooperativo – controllato direttamente o indirettamente dalla capogruppo costituita da una società per azioni con un patrimonio non inferiore a 1 miliardo di euro – sia condizione per il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria in forma di banca di credito cooperativo.
 
-Garanzia cartolarizzazione sofferenze (GACS)
Viene disposta l’autorizzazione al Ministro dell’Economia e delle Finanze, per 18 mesi dalla data di entrata in vigore del provvedimento, a concedere la garanzia dello Stato sulle passività emesse nell’ambito di operazioni di cartolarizzazione di cui all’articolo 1 della L 130/1999, a fronte della cessione da parte di banche, aventi sede legale in Italia, di crediti pecuniari, compresi i crediti derivanti da contratti di leasing, classificati come sofferenze.
Il Ministero dell’Economia e delle finanze, entro tre mesi dalla data della positiva decisione della Commissione europea sul predetto regime di concessione della garanzia dello Stato e previa approvazione di quest’ultima, nomina un soggetto qualificato indipendente per il monitoraggio della conformità del rilascio della garanzia.
La garanzia dello Stato – che può essere concessa solo sui titoli senior – è onerosa ed è efficace solo a determinate condizioni espressamente previste che consentono l’eliminazione contabile dei crediti oggetto dell’operazione di cartolarizzazione dalla contabilità della banca.
L’istanza per la concessione della garanzia deve essere presentata dalla banca cedente e viene concessa con decreto ministeriale.
Con altre disposizioni vengono disciplinate:
– le caratteristiche delle operazioni di cartolarizzazione;
-l’attribuzione ai titoli, ai fini del rilascio della garanzia dello Stato, di un livello di rating non inferiore all’ultimo gradino della scale di valutazione del merito di credito investment grade;
-le caratteristiche dei titoli;
-l’ordine di priorità dei pagamenti.
 
Vengono, altresì, previste disposizioni sulla gestione collettiva del risparmio a modificadel Testo Unico delle disposizioni in materia diintermediazione finanziaria (Dlgs. 58/1998 (TUF), volte a disciplinare l’attività di concessione di crediti svolta in Italia da fondi di investimento alternativi (FIA), istituiti in Italia (FIA italiani) o presso Stati membri dell’Unione europea (FIA UE).
 
Il decreto legge scade il 15 aprile 2016.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro