• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inps, circolare n 91/2025: Decreto attuativo Bonus Donne – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
          • Inps, circolare n 90/2025: Decreto attuativo Bonus Giovani – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

A seguito della recente nota dell’ANAC sulla qualificazione pubblicistica dei Fondi paritetici interprofessionali, il Ministero del lavoro ha chiarito che i finanziamenti dei piani formativi, sia tramite il Conto Formazione sia tramite il Conto di sistema, non possono configurarsi come affidamento di appalto pubblico di servizi.

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Fondi paritetici interprofessionali – Circolare ministeriale n. 10/2016

25 Febbraio 2016
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si fa seguito alle precedenti comunicazioni sulla materia per informare che il Ministero del lavoro, con l’allegata circolare n. 10/2016, ha fornito i dovuti chiarimenti sulla qualificazione pubblicistica dei Fondi paritetici interprofessionali, affermata dall’ANAC con la nota del 15 gennaio scorso.

 

Nel rammentare il vigente quadro normativo sui Fondi e nel fornire una disamina delle differenti interpretazioni, anche giurisprudenziali, il dicastero ribadisce, innanzitutto che, sebbene non sussistano dubbi sulla natura giuridica dei Fondi quali soggetti di diritto privato, ai sensi della legge n. 388/2000, tale veste giuridica non è di per sé sufficiente ad escluderne la qualificazione di organismi di diritto pubblico, derivante, secondo l’ANAC e come affermato dal Consiglio di Stato, dalla natura del contributo integrativo dello 0,30%.

 

Questo infatti rappresenta una prestazione patrimoniale imposta ai sensi dell’art. 23 della Costituzione e contribuisce, pertanto, ad alimentare il bilancio dello Stato.

 

Peraltro, la definizione di organismo di diritto pubblico deriva anche dall’art. 3, comma 26, del codice dei contratti pubblici, in quanto i parametri ivi individuati sono tutti ravvisabili in capo ai fondi interprofessionali per la formazione continua.

 

La nota dell’ANAC ha quindi asserito che i Fondi sono tenuti ad applicare le procedure di aggiudicazione previste dal Codice dei contratti pubblici e sono vigilati dall’Autorità stessa sia quando selezionano soggetti prestatori di beni e servizi necessari per la loro organizzazione e per il loro funzionamento, sia quando procedono all’affidamento di contratti di formazione professionale che si possa configurare giuridicamente, sotto il profilo oggettivo, come affidamento di appalto pubblico di servizi, ai sensi dell’art. 3, commi 6 e 10, del Codice dei contratti pubblici. La sussistenza del suddetto profilo oggettivo non può essere affermata in astratto, ma deve necessariamente essere accertata caso per caso, in base ai parametri normativi sopra richiamati.

  

Il dicastero chiarisce, tuttavia, che due sono le fattispecie operative che caratterizzano l’attività dei fondi:

 

  • l’acquisizione di beni e servizi, al fine di rispondere ad un fabbisogno a fronte di un corrispettivo. In tal caso, viene a realizzarsi uno scambio di reciproche prestazioni, che comporta l’applicazione delle procedure di aggiudicazione previste dal Codice degli appalti nonché la vigilanza dell’ANAC, a prescindere dalla tipologia di beni o servizi oggetto dell’affidamento, ovvero se siano essi relativi al funzionamento/organizzazione del fondo o a servizi di formazione professionale acquisiti;

 

  • la concessione di un contributo/sovvenzione per finanziare, in tutto o in parte, piani formativi aziendali, territoriali, settoriali o individuali, concordati tra le parti sociali, che rappresenta proprio la modalità con la quale viene a realizzarsi il compito istituzionale dei Fondi interprofessionali. In tale ipotesi, il rapporto tra l’Amministrazione erogante e l’ente destinatario del finanziamento pubblico non è contraddistinto da alcuna controprestazione, ma si esaurisce nell’elargizione di una somma di denaro da destinare ad un progetto meritevole di attenzione sociale. Pertanto, i finanziamenti dei piani formativi, sia che si realizzino tramite il Conto Formazione che tramite il Conto di sistema, non possono configurarsi come affidamento di appalto pubblico di servizi, come sostenuto dall’ANAC.

 

A seguito delle indicazioni ministeriali, Fondimpresa ha pertanto comunicato, sul proprio sito web, la ripresa dell’approvazione e del finanziamento dei piani formativi presentati sugli Avvisi del Conto di Sistema, sugli Avvisi con contributo aggiuntivo e sul Conto Formazione, secondo le regole sinora adottate, in attesa di nuove procedure del dicastero che consentano di declinare il principio di trasparenza di cui all’art. 17 del d.lgs. n. 150/2015.

 

 

23815-Ministero Lavoro_circolare 10_2016.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro