• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Evidenziata l’unificazione in un’unica Soprintendenza “belle arti e paesaggio” delle competenze prima distinte tra le Soprintendenze beni architettonici e beni artistici, nonché la stipula di una convenzione con Invitalia quale stazione appaltante per le gare di importo superiore ai 200.000 euro.

Archivio, Governo e Parlamento

Riorganizzazione Ministero beni, attività culturali e turismo: audizione del Ministro Franceschini

11 Febbraio 2016
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta lo scorso 19 gennaio, presso le Commissioni congiunte Istruzione del Senato e Cultura della Camera dei Deputati, l’audizione del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, sulla riorganizzazione del Dicastero, sulla distribuzione del Fondo unico per lo spettacolo (FUS) e sull’assetto delle Fondazioni lirico-sinfoniche.
 
Con riferimento alla riorganizzazione del Ministero, ha evidenziato in particolare che:
 
–        la riforma è entrata in funzione a pieno ritmo e che sono presenti tre nuove Direzioni generali: una si occupa di educazione e ricerca e sta lavorando, come è inevitabile, a stretto contatto con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR); un’altra si occupa di arte, architettura contemporanea e periferie urbane.
Le prime due Direzioni stanno lavorando ormai da un anno, non hanno articolazioni territoriali, ma utilizzano quelle presenti già sul territorio, ovvero le Soprintendenze e i musei. La terza è la Direzione generale musei e ciò comporta che i musei non fanno più riferimento alle soprintendenze, ma i musei e i luoghi della cultura aperti al pubblico fanno riferimento ai poli museali, che sono già operativi in tutte le Regioni italiane;
–        sono state unificate in una unica Soprintendenza belle arti e paesaggio le competenze che prima erano distinte tra le Soprintendenze beni architettonici e beni artistici. Al riguardo, il Ministro ha rilevato che: “questa parte della riforma ha funzionato bene, l’integrazione è avvenuta e, come ho detto altre volte, non siamo più in presenza di una Soprintendenza che dà un parere su un quadro e di un’altra che dà un parere sul muro a cui il quadro è attaccato, ma abbiamo un unico ufficio territoriale”;
–        i Segretariati regionali hanno sostituito le vecchie Direzioni regionali e quindi non svolgono più le funzioni di prima, ma hanno compiti di coordinamento;
–        è stato recentemente sottoscritto una convenzione con Invitalia che prevede che tutte le gare di importo superiore ai 200.000 euro vengano svolte da tale agenzia. Al riguardo, il Ministro ha rilevato che tale innovazione “dà maggiori garanzie di efficienza nello svolgimento delle gare, perché l’indicazione generale, come giusto, è quella di andare verso stazioni appaltanti uniche o semplificate. Noi siamo andati in questa direzione, dal momento che, anche per problemi di organico, spesso le singole Soprintendenze o le Direzioni regionali non avevano le competenze necessarie per svolgere le gare nei tempi necessari o a prova di ricorso. Quindi abbiamo fatto questa scelta, che mi pare vada anche verso una semplificazione, dato che sono tornati gli investimenti”;
–        la situazione post riforma è la seguente: pur avendo unito le Soprintendenze beni artistici e beni architettonici non abbiamo toccato l’articolazione territoriale.Le Soprintendenze belle arti e paesaggio, anche dopo l’unificazione, avendo mantenuto la distribuzione territoriale di prima, hanno una distribuzione assolutamente sproporzionata: la Toscana, con 3,5 milioni di abitanti, ha quattro Soprintendenze, la Lombardia, con 9,7 milioni di abitanti, ne ha due, la Puglia, con 4,1 milioni di abitanti, ne ha due. AL riguardo, il Ministro sottolinea che:  “questa presenza territoriale andava ridisegnata, pur cercando di impattare nel modo minore possibile sui problemi di trasferimento dei dipendenti, cercando di creare una dimensione gestibile rispetto a quella del patrimonio tutelato e alla popolazione del territorio”;
–        è stato deciso di intervenire con una redistribuzione territoriale che procede attraverso una unificazione delle due Soprintendenze: da quando entreranno in vigore le norme, in Italia cisarà un’unica Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio, consentendo una redistribuzione territoriale che porterà ad esempio il Piemonte da 2 a 3 Soprintendenze, la Lombardia da 2 a 4, la Puglia da 2 a 3, il Lazio da 2 a 3, la Campania da 3 a 4, la Calabria da una a 2;
–        l’unificazione in un’unica Soprintendenza comporta una serie di benefici, sia per la pubblica amministrazione sia per i cittadini. Per la pubblica amministrazione sarà minore il territorio da controllare e su cui esprimere i pareri, mentre i cittadini, le imprese o i singoli Comuni non si troveranno più di fronte al rischio che due Soprintendenze, parte dello stesso Ministero, diano due pareri distinti sullo stesso bene (uno della Soprintendenza archeologia e uno della Soprintendenza belle arti). La differenza di pareri sarà risolta all’interno della medesima Soprintendenza e il parere sarà unico.
 
 
In allegato il resoconto stenografico (bozze non corrette – versione solo per internet)
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro