• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il termine di 18 mesi per annullare il permesso di costruire non può essere interrotto dalla comunicazione di avvio del procedimento nei confronti dell’interessato. Lo ha stabilito una sentenza del Tar Puglia

Archivio, Edilizia e territorio

18 mesi per annullare il permesso di costruire

24 Marzo 2016
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il provvedimento con il quale il Comune annulla un permesso di costruire oltre il termine di 18 mesi è da dichiarare illegittimo anche se, entro il medesimo termine, sia stata inviata all’interessato la comunicazione di avvio del relativo procedimento amministrativo.
 
E’ quanto ha stabilito la sentenza del TAR Puglia del 17 marzo 2016, n. 351 chiamato a pronunciarsi sulla legittimità o meno dell’annullamento in autotutela di un permesso di costruire.
 
In particolare, il Tribunale ha evidenziato che il termine di 18 mesi non può essere interrotto, ai fini della successiva adozione del provvedimento finale, dalla comunicazione con cui il Comune avvia il procedimento nei confronti dell’interessato in quanto ritenere sufficiente l’adozione di tale comunicazione per il rispetto del relativo termine significa ritenere, di fatto, lo stesso “non perentorio ai fini dell’adozione dell’atto definitivo di autotutela”.
 
Una tale tesi , secondo il TAR, di fatto porterebbe all’abrogazione della nuova normativa che attribuisce al termine di 18 mesi carattere perentorio ovvero che alla sua scadenza all’amministrazione comunale non è possibile  più intervenire.
 
Si ricorda che l’articolo 21 nonies della Legge 241/90 che disciplina l’annullamento d’ufficio è stato modificato prima dal decreto legge 133/2014, convertito in Legge 164/2014 (cd. Sblocca cantieri) e poi dalla Legge 124/2015 (Riforma della pubblica amministrazione) che ha, in particolare, introdotto il termine massimo di 18 mesi per l’esercizio del potere di annullamento.
 
Con l’annullamento d’ufficio la pubblica amministrazione elimina, con effetti retroattivi, un provvedimento ritenuto illegittimo ai sensi dell’articolo 21 octies della Legge 241/90 ossia adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza se sussistono i seguenti presupposti:
– interesse pubblico da ritenere prevalente rispetto a quello al mantenimento dell’atto;
– valutazione degli interessi dei destinatari e dei controinteressati;
– l’annullamento avvenga entro il termine di 18 mesi;
 
Il termine di 18 mesi non si applica però per i casi di provvedimenti conseguiti sulla base di condotte costituenti reato che abbiano determinato un falso presupposto per l’assunzione del provvedimento e siano state accertate con sentenza passata in giudicato. In questo caso i provvedimenti possono essere annullati anche dopo la scadenza del termine.
 
Prima dell’entrata in vigore del termine di 18 mesi per l’annullamento la legge parlava solo di “termine ragionevole”. Nel caso del permesso di costruire la giurisprudenza ha sempre ritenuto illegittimo l’annullamento di un permesso che, per effetto del decorso di un rilevante arco temporale, avesse ingenerato un legittimo affidamento e determinato una consolidata situazione.
 
Al riguardo si segnala che, sino alla sentenza del TAR Puglia,  sull’argomento si è espresso anche il Consiglio di Stato (n. 5625/2015 ) il quale ha ritenuto illegittimo l’annullamento di una concessione in sanatoria rilasciata 13 anni prima.
 
In particolare il Consiglio di Stato ha ritenuto applicabile, in via interpretativa, il termine di 18 mesi anche se la fattispecie riguardava un provvedimento adottato prima delle modifiche apportate dalla Legge 124/2015 affermando che, anche nel caso in cui la norma non sia applicabile ratione temporis, essa in ogni caso rileva ai fini interpretativi e ricostruttivi del sistema degli interessi rilevati.
 
 
In allegato la sentenza del TAR Puglia, sez. III, n. 351/2016

24150-Allegato.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro